COMUNICAZIONE DI MARKETING

Morgan Stanley, su Tesla è meglio "stare in campana"

La discesa in campo nell'agone politico di Elon Musk ha scompigliato il quadro di fondo, occhi puntati anche alla prossima trimestrale in uscita il 23 luglio 

Tesla bianca che percorre distese naturali

L’annuncio della nascita del partito di Elon Musk è tornato a penalizzare Tesla, che si conferma il peggiore da inizio 2025 tra i Magnifici Sette con una perdita del -26%. 

Per Morgan Stanley il peggio deve venire

Adam Jonas di Morgan Stanley ha avvertito gli investitori di prepararsi a "ulteriori distrazioni". In una nota di martedì, Jonas ha scritto: "riteniamo che gli investitori debbano prepararsi a un ulteriore investimento di risorse (finanziarie, di tempo/attenzione) in direzione delle priorità politiche del signor Musk, che potrebbe aumentare ulteriormente la pressione sulle azioni Tesla nel breve termine".

Ha descritto la recente attività politica di Musk come "parte di una strategia pianificata per raggiungere un obiettivo specifico" e ha osservato che è stata progettata per "attirare la massima attenzione del pubblico su una serie di questioni".

Il 23 Luglio esce la trimestrale

E' comunque doveroso prestare attenzione ai fondamentali, con la seconda trimestrale del 2025 in uscita tra due settimane.

Nell'ultima frazione le consegne di veicoli Tesla sono state pressoché in linea con le stime di Morgan Stanley, attestandosi a 384.000 unità, superando quella che Jonas ha definito "una soglia di acquisto bassa" compresa tra 350.000 e 360.000.

Tuttavia, le consegne sono ancora diminuite del -14% su base annua e Morgan Stanley prevede che i volumi diminuiranno del -13% nella seconda metà del 2025.

Jonas ha evidenziato il potenziale valore di mercato dei robot umanoidi.

"Tesla ha 125.665 dipendenti in tutto il mondo (fine 2024). Secondo i nostri calcoli, una sostituzione del 10% con robot umanoidi a circa 200.000 dollari di VAN/umanoide potrebbe valere circa 2,5 miliardi di dollari", ha scritto, aggiungendo che opportunità simili esistono per case automobilistiche tradizionali come GM.

La nota ha anche evidenziato che le installazioni di accumulo di energia di Tesla sono rimaste stabili su base annua a 9,6 GWh, al di sotto della stima di Morgan Stanley di 14 GWh.

Jonas si aspetta che Tesla metta in evidenza la sua tabella di marcia per i robotaxi e che probabilmente organizzi un AI Day in autunno per reclutare talenti nel campo dell'intelligenza artificiale e della robotica applicata. 

Analisi Tecnica Nasdaq 100

Il trend di fondo conferma una configurazione strutturalmente rialzista. Allerta solo in caso di discesa sotto area 16.780 punti. Inversione del trend rialzista sotto 15.500/15mila punti. Operatività. Confermiamo la view positiva di lungo periodo. La violazione convincente di area 22.200 punti proietta un obiettivo ravvicinato verso 24mila punti. Discese verso area 17mila punti hanno favorito gli acquisti sulla debolezza.

0707ndq Websim

Per impostare strategie speculative di breve periodo o strategie di lungo periodo sono disponibili i seguenti ETF: 

ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Leverage Daily
Isin: IE00BLRPRL42 (QQQ3)

L'ETP mira a replicare la prestazione dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.

ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Short Daily 
Isin: IE00BLRPRJ20 (QQQS) 

L'ETP mira a replicare la prestazione inversa dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID. 

ETF Axa Nasdaq 100 Ucits (Usd)
Isin: IE000QDFFK00 (ANAU)

Da inizio 2025: -4,80% (incide la debolezza del dollaro)

L’obiettivo di investimento del Fondo consiste nel replicare l'indice di riferimento NASDAQ 100, dedotte commissioni, spese e costi di transazione. L'indice NASDAQ 100 é composto dai 100 principali titoli azionari tecnologici quotati al Nasdaq pesati secondo la loro capitalizzazione di Borsa. Non contiene titoli di società finanziarie. Non distribuisce dividendi. La valuta di riferimento è il dollaro Usa. Replica fisica completa. Commissioni totali annue (TER) 0,14%. Leggi il documento KID. 

Immagine1 Websim

 

COMUNICAZIONE DI MARKETING
AZIONI:

 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim