Microchip Tech migliora le previsioni sul trimestre in corso
Il NASDAQ 100, che raccoglie l'eccellenza della tecnologia made in Usa, si avvia a completare maggio con un balzo superiore al +9%, si tratta del bilancio mensile migliore dal novembre 2023

L'indice NASDAQ 100, che raccoglie l'eccellenza della tecnologia made in Usa, si avvia a completare il mese di maggio con un balzo superiore al +9% grazie all'attenuazione dei toni sulla guerra commerciale e alle indicazioni positive di molti dei protagonisti. Si tratta del bilancio mensile migliore dal novembre 2023.
Ultima in ordine di apparizione, Microchip Technology, ha migliorato il limite inferiore delle previsioni per il primo trimestre fiscale che terminerà a fine giugno 2025. Il titolo guadagna l'1,5% nel preborsa.
Il gruppo ha rivisto al rialzo l'intervallo delle sue precedenti previsioni per fatturato netto e utile per azione come segue:
• Ricavi 1,045-1,070 miliardi di dollari (-16%/-14% su base annua) rispetto alle precedenti previsioni di 1,025-1,070 miliardi di dollari e FactSet di 1,04 miliardi di dollari (+1%/+3%);
• Utile per azione (EPS) 0,22-0,26 dollari ex-voice (-58%/-51%) rispetto alle precedenti previsioni di 0,18-0,26 dollari e FactSet di 0,22 dollari (+0%/+18%).
Il nostro commento
Il management ha rivisto le previsioni, restringendo l'intervallo verso il limite superiore, poiché l'attività sta registrando risultati migliori del previsto.
L'attività di prenotazione per maggio è sulla buona strada per raggiungere il livello più alto degli ultimi due anni.
Sebbene si preveda ancora un calo dei ricavi di circa il -10% nel primo trimestre, la revisione riflette una prospettiva più ottimistica, con il management che acquisisce fiducia nella ripresa del business, continuando a implementare iniziative strategiche e a ridurre i livelli di inventario.
Il consenso sull'esercizio finanziario riflette una ripresa con un carico di back-end, con ricavi in crescita del +4% su base annua a 4,6 miliardi di dollari e un utile operativo in crescita del +3% a 1,1 miliardi di dollari (previsto un calo del 50% su base annua nel primo trimestre).
Analisi tecnica Indice dei Magnifici sette
L'indice dei Magnifici Sette ha reagito con vigore, dopo aver raggiunto in area 16.500/16mila punti una soglia discriminante di estremo interesse per attivare acquisti sulla debolezza in ottica di trading e di lungo periodo. Operatività. La violazione di area 19.600 ha fatto scattare gli incrementi di posizione sulla forza. Target finale in direzione dei top assoluti a 23.715 punti. Sfruttare correzioni nell'ordine del -10% per comprare sulla debolezza.

Analisi Tecnica Nasdaq 100
Il trend di fondo conferma una configurazione strutturalmente rialzista. Allerta solo in caso di discesa sotto area 16.780 punti. Inversione del trend rialzista sotto 15.500/15mila punti. Operatività. Confermiamo la view positiva di lungo periodo. Discese verso area 17mila punti hanno favorito gli acquisti sulla debolezza. Scattati anche gli incrementi di posizione alla prima chiusura sopra 18.000 punti. Traguardo finale a 22mila punti.

Per impostare strategie speculative di breve periodo o strategie di lungo periodo sono disponibili i seguenti ETF:
ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Leverage Daily
Isin: IE00BLRPRL42 (QQQ3)
L'ETP mira a replicare la prestazione dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.
ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Short Daily
Isin: IE00BLRPRJ20 (QQQS)
L'ETP mira a replicare la prestazione inversa dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.
ETF Axa Nasdaq 100 Ucits (Usd)
Isin: IE000QDFFK00 (ANAU)
Da inizio 2025: -7,0%
L’obiettivo di investimento del Fondo consiste nel replicare l'indice di riferimento NASDAQ 100, dedotte commissioni, spese e costi di transazione. L'indice NASDAQ 100 é composto dai 100 principali titoli azionari tecnologici quotati al Nasdaq pesati secondo la loro capitalizzazione di Borsa. Non contiene titoli di società finanziarie. Non distribuisce dividendi. La valuta di riferimento è il dollaro Usa. Replica fisica completa. Commissioni totali annue (TER) 0,14%. Leggi il documento KID.

ETF SPDR S&P U.S. Technology Select Sector UCITS
Isin IE00BWBXM948 (SXLK)
Da inizio 2025: -9,30%
Obiettivo dell'ETF è replicare la performance delle società più importanti del settore Information Technology e Telecommunication appartenenti all'indice S&P500. A questo scopo replica quanto più possibile l'indice S&P Technology Select Sector. Ai primi cinque posti in termini di peso percentuale troviamo nomi notissimi del mondo tecnologico Usa e mondiale. Non distribuisce dividendi. Commissioni totali annue 0,15%. Leggi il documento KID.
