Meta allestisce una task force dedicata all'intelligenza artificiale
Zuckerberg punta ad assumere circa 50 persone tra ricercatori e ingegneri specializzati per il nuovo "superintelligence team"

Mark Zuckerberg, frustrato dal ritardo di Meta Platforms in materia di intelligenza artificiale, sta riunendo un team di esperti per raggiungere l'obiettivo dell'intelligenza artificiale generale, reclutando esperti da un gruppo di ricercatori e ingegneri specializzati in intelligenza artificiale che lo hanno incontrato nelle ultime settimane nelle sue case di Lake Tahoe e Palo Alto.
Zuckerberg ha dato priorità al reclutamento per il nuovo team, che è stato definito internamente un gruppo di "superintelligenza", secondo fonti vicine ai suoi piani.
Il fondatore di Facebook ha un obiettivo ambizioso in mente, hanno affermato queste persone. A suo avviso, Meta può e dovrebbe superare le altre aziende tecnologiche nel raggiungimento di quella che è nota come intelligenza artificiale generale o AGI, l'idea che le macchine possano svolgere molti compiti in modo altrettanto efficace degli esseri umani.
Una volta raggiunto questo traguardo, Meta potrebbe integrare questa capacità nella sua suite di prodotti, non solo piattaforme di social media e comunicazione, ma anche una gamma di strumenti di intelligenza artificiale, tra cui il chatbot di Meta e i suoi occhiali Ray-Ban basati sull'intelligenza artificiale.
Un team di superintelligenza
Zuckerberg punta ad assumere circa 50 persone per il nuovo team, incluso un nuovo responsabile della ricerca sull'intelligenza artificiale, quasi tutte reclutate personalmente.
Ha riorganizzato le scrivanie nella sede centrale dell'azienda a Menlo Park in modo che il nuovo personale sieda vicino a lui, hanno dichiarato alcune fonti, chiedendo di rimanere anonime per discutere di piani privati.
Zuckerberg sta costruendo questo team parallelamente a un investimento multimiliardario pianificato in Scale AI, che offre servizi dati per aiutare le aziende ad addestrare i propri modelli e a sviluppare applicazioni di intelligenza artificiale personalizzate per aziende e governi.
Il fondatore di Scale AI, Alexandr Wang, dovrebbe entrare a far parte del gruppo di superintelligenza dopo la conclusione di un accordo. Bloomberg News ha riportato per primo l'accordo, destinato a diventare il più grande investimento esterno di Meta fino ad oggi.
I portavoce di Meta e Scale AI hanno rifiutato di commentare.
Zuckerberg ha parlato apertamente di rendere l'intelligenza artificiale una priorità per la sua azienda.
Negli ultimi due mesi, è entrato in "modalità fondatore", secondo fonti vicine al suo lavoro, che hanno descritto uno stile di gestione sempre più pratico.
Le azioni Meta sono pressoché invariate nelle contrattazioni pre-mercato a New York.
Analisi tecnica Indice dei Magnifici sette
L'indice dei Magnifici Sette ha reagito con vigore, dopo aver raggiunto in area 16.500/16mila punti una soglia discriminante di estremo interesse per attivare acquisti sulla debolezza in ottica di trading e di lungo periodo. Operatività. La violazione di area 19.600 ha fatto scattare gli incrementi di posizione sulla forza. Target finale in direzione dei top assoluti a 23.715 punti. Sfruttare correzioni nell'ordine del -10% per comprare sulla debolezza.

Analisi Tecnica Nasdaq 100
Il trend di fondo conferma una configurazione strutturalmente rialzista. Allerta solo in caso di discesa sotto area 16.780 punti. Inversione del trend rialzista sotto 15.500/15mila punti. Operatività. Confermiamo la view positiva di lungo periodo. Discese verso area 17mila punti hanno favorito gli acquisti sulla debolezza. Scattati anche gli incrementi di posizione alla prima chiusura sopra 18.000 punti. Traguardo finale a 22mila punti.

Per impostare strategie speculative di breve periodo o strategie di lungo periodo sono disponibili i seguenti ETF:
ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Leverage Daily
Isin: IE00BLRPRL42 (QQQ3)
L'ETP mira a replicare la prestazione dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.
ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Short Daily
Isin: IE00BLRPRJ20 (QQQS)
L'ETP mira a replicare la prestazione inversa dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.
ETF Axa Nasdaq 100 Ucits (Usd)
Isin: IE000QDFFK00 (ANAU)
Da inizio 2025: -6,0%
L’obiettivo di investimento del Fondo consiste nel replicare l'indice di riferimento NASDAQ 100, dedotte commissioni, spese e costi di transazione. L'indice NASDAQ 100 é composto dai 100 principali titoli azionari tecnologici quotati al Nasdaq pesati secondo la loro capitalizzazione di Borsa. Non contiene titoli di società finanziarie. Non distribuisce dividendi. La valuta di riferimento è il dollaro Usa. Replica fisica completa. Commissioni totali annue (TER) 0,14%. Leggi il documento KID.

ETF SPDR S&P U.S. Technology Select Sector UCITS
Isin IE00BWBXM948 (SXLK)
Da inizio 2025: -7,30%
Obiettivo dell'ETF è replicare la performance delle società più importanti del settore Information Technology e Telecommunication appartenenti all'indice S&P500. A questo scopo replica quanto più possibile l'indice S&P Technology Select Sector. Ai primi cinque posti in termini di peso percentuale troviamo nomi notissimi del mondo tecnologico Usa e mondiale. Non distribuisce dividendi. Commissioni totali annue 0,15%. Leggi il documento KID.
