COMUNICAZIONE DI MARKETING

Mea culpa di Elon Musk, il rally di Tesla potrebbe proseguire

Elon Musk ha dichiarato di essersi pentito di alcuni post sui social media pubblicati la scorsa settimana durante una disputa pubblica con il presidente degli Stati Uniti Donald Trump.

Logo Tesla su sfondo scuro

L'indice NASDAQ 100 potrebbe andare all'attacco del suo record storico, a valle dei dati migliori delle attese sull'inflazione USA nel mese di maggio.

Musk e Trump non possono fare a meno uno dell'altro

Tesla è attesa aprire in rialzo del +3%, estendendo il rally avviato venerdì scorso.

Nelle ultime tre sedute il titolo è rimbalzato di quasi il +20%, ricucendo con gli interessi il drammatico -14% registrato giovedì scorso.

Elon Musk ha dichiarato di essersi pentito di alcuni post sui social media pubblicati la scorsa settimana durante una disputa pubblica con il presidente degli Stati Uniti Donald Trump.

"Mi pento di alcuni dei miei post sul presidente @realDonaldTrump della scorsa settimana. Sono andati troppo oltre", ha scritto Musk sulla piattaforma social X.

Il disaccordo ha posto fine a quella che era stata una stretta alleanza tra i due personaggi.

La lite pubblica ha sollevato preoccupazioni sul mercato per i potenziali impatti sulle attività di Musk, tra cui Tesla e SpaceX.

Gli analisti la considerano una mossa intelligente, con il lancio del Robotaxi previsto per il 22 giugno.

"Questo è un passo importante, con Musk che si scusa per alcuni dei suoi tira e molla con Trump che hanno dato inizio a questa battaglia tra gli ex migliori amici. Come abbiamo detto questa settimana, Musk ha bisogno di Trump e Trump ha bisogno di Musk. Crediamo che questo sia un passo importante affinché i due tornino ad essere amici e alleati su diversi argomenti", secondo gli analisti di Wedbush.

La rottura tra i due è iniziata dopo che il miliardario CEO, che per breve tempo ha ricoperto un ruolo di super-consulente dell'amministrazione Trump, ha apertamente criticato la legge fiscale e di spesa del Presidente.

La scorsa settimana, Trump ha espresso delusione per la condotta di Musk e Musk ha risposto su X con diversi post, sostenendo che Trump doveva la sua vittoria elettorale al sostegno di Musk.

In un post, poi cancellato, Musk ha anche fatto riferimento a Trump in relazione al defunto Jeffrey Epstein, un finanziere morto in carcere mentre era accusato di traffico sessuale. Da allora l’avvocato di Epstein ha negato qualsiasi collegamento di questo tipo.

Analisi tecnica Indice dei Magnifici sette

L'indice dei Magnifici Sette ha reagito con vigore, dopo aver raggiunto in area 16.500/16mila punti una soglia discriminante di estremo interesse per attivare acquisti sulla debolezza in ottica di trading e di lungo periodo. Operatività. La violazione di area 19.600 ha fatto scattare gli incrementi di posizione sulla forza. Target finale in direzione dei top assoluti a 23.715 punti. Sfruttare correzioni nell'ordine del -10% per comprare sulla debolezza. 

1106bm7 Websim

Analisi Tecnica Nasdaq 100

Il trend di fondo conferma una configurazione strutturalmente rialzista. Allerta solo in caso di discesa sotto area 16.780 punti. Inversione del trend rialzista sotto 15.500/15mila punti. Operatività. Confermiamo la view positiva di lungo periodo. Discese verso area 17mila punti hanno favorito gli acquisti sulla debolezza. Scattati anche gli incrementi di posizione alla prima chiusura sopra 18.000 punti. Traguardo finale a 22mila punti.

1106ndq Websim

Per impostare strategie speculative di breve periodo o strategie di lungo periodo sono disponibili i seguenti ETF: 

ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Leverage Daily
Isin: IE00BLRPRL42 (QQQ3)

L'ETP mira a replicare la prestazione dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.

ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Short Daily 
Isin: IE00BLRPRJ20 (QQQS) 

L'ETP mira a replicare la prestazione inversa dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID. 

ETF Axa Nasdaq 100 Ucits (Usd)
Isin: IE000QDFFK00 (ANAU)

Da inizio 2025: -6,0%

L’obiettivo di investimento del Fondo consiste nel replicare l'indice di riferimento NASDAQ 100, dedotte commissioni, spese e costi di transazione. L'indice NASDAQ 100 é composto dai 100 principali titoli azionari tecnologici quotati al Nasdaq pesati secondo la loro capitalizzazione di Borsa. Non contiene titoli di società finanziarie. Non distribuisce dividendi. La valuta di riferimento è il dollaro Usa. Replica fisica completa. Commissioni totali annue (TER) 0,14%. Leggi il documento KID. 

Immagine1 Websim

ETF SPDR S&P U.S. Technology Select Sector UCITS
Isin IE00BWBXM948 (SXLK)

Da inizio 2025: -7,30%

Obiettivo dell'ETF è replicare la performance delle società più importanti del settore Information Technology e Telecommunication appartenenti all'indice S&P500. A questo scopo replica quanto più possibile l'indice S&P Technology Select Sector. Ai primi cinque posti in termini di peso percentuale troviamo nomi notissimi del mondo tecnologico Usa e mondiale. Non distribuisce dividendi. Commissioni totali annue 0,15%. Leggi il documento KID.

0605sxlk Websim

 

COMUNICAZIONE DI MARKETING

 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim