Magnifici Sette: Meta dice basta agli eccessi nella guerra dei talenti
Negli ultimi 4 giorni le magnifiche sette del Nasdaq hanno perso 631 miliardi di dollari di capitalizzazione, sono emersi degli eccessi nell'intelligenza artificiale, fisiologici con le rivoluzioni,

I grandi nomi del tech sono stati i protagonisti a Wall Street nelle sedute precedenti l’apertura dei lavori a Jackson Hole.
L'indice Bloomberg dei Magnifici Sette ha chiuso ieri sera la quarta seduta negativa di seguito, un evento che non si verificava da metà aprile.
Giganti del tech in affanno
Gabriele Debach, market analyst di eToro segnala stamattina che negli ultimi quattro giorni le magnifiche sette del Nasdaq hanno perso complessivamente 631 miliardi di dollari di capitalizzazione: Nvidia -161 miliardi, Microsoft -125, Apple -100, Meta -86, Amazon -76, Alphabet -44, Tesla -38.
Anche se la dimensione è minore, è emblematico il caso Palantir: miglior titolo dell'S&P 500 da inizio anno con un +106%, ma protagonista del peggior calo settimanale con un -15,38% e sei sedute negative consecutive, la serie più lunga da aprile 2024.
Esagerazioni nell'intelligenza artificiale
Ieri Barron’s scriveva che gli investitori non hanno gradito le notizie del coinvolgimento sempre più forte della Casa Bianca nell’industria dei semiconduttori. Debach invece mette in relazione il movimento all’uscita di un report del MIT: secondo i ricercatori solo il 5% dei progetti legati all’AI sta realmente creando valore.
In aggiunta a queste indicazioni, si sono gli avvertimenti sul nascere di bolle speculative arrivati dal CEO di OpenAI, Sam Altman”. L’analista di eToro dice di essere stato sorpreso da quest'ultima affermazione: “Perché ammettere pubblicamente un eccesso? Forse per raffreddare la capacità dei competitor di raccogliere capitali, lasciando più spazio alla propria macchina di finanziamento?”.
Meta: stop agli eccessi nel reclutamento
Forse Altaman esagera la situazione per rallentare la corsa dei concorrenti, ma i segnali di eccesso ci sono.
Il Wall Street Journal scrive che Meta Platforms ha congelato le assunzioni nella sua divisione di intelligenza artificiale, dopo aver investito risorse considerevoli nel reclutamento di oltre 50 ricercatori e ingegneri specializzati nell’intelligenza artificiale. I vertici della società hanno bloccato l’arrivo di nuove figure professionali ultra sofisticate, inoltre hanno avviato un’ampia ristrutturazione del personale.
Un portavoce della società guidata da Mark Zuckerberg ha confermato al quotidiano il blocco, definendolo "una semplice pianificazione organizzativa in grado di creare una struttura solida per i nostri nuovi progetti di superintelligenza dopo aver assunto personale e aver intrapreso esercizi di pianificazione e budgeting annuali”.
Il momento della pianificazione, a Meta Platforms, è arrivato dopo una prima parte dell’anno da protagonista nella guerra dei talenti. La società si è fatta largo offrendo agli ingegneri delle start up pacchetti retributivi pesantissimi, sia in termini di componente cash che di azioni, ora sembra arrivato il momento di mettere al lavoro in nuovi arrivati.
Il Wall Street Journal riporta che l’area dell’intelligenza artificiale è stata divisa in quattro team. Il primo, sulla superintelligenza, è chiamato TBD Lab e ospita molti dei nuovi assunti. Il secondo lavora sui prodotti di intelligenza artificiale, il terzo sulle infrastrutture e il quarto sui progetti con un orizzonte temporale più lungo. Quest'ultimo è chiamato Fundamental AI Research.
Analisi tecnica Indice dei Magnifici sette
L'indice dei Magnifici Sette presenta una configurazione strutturalmente rialzista. Il superamento della soglia discriminante in area 24mila punti ha fornito ulteriori indicazioni di spinta. Operatività. Accompagnare il rialzo con acquisti per target finale posizionato sulla parte alta del canale crescente intorno ai 26.500 punti. Sfruttare sistematicamente correzioni nell'ordine del -10% per comprare sulla debolezza.

Come impostare strategie speculative di breve periodo, anche "short"
I due nuovi ETP Long & Short emessi da Wisdomtree offrono un'esposizione con leva giornaliera 3x e un'esposizione 3x short/inversa al WisdomTree US Bluechip Select Index (NTR).
WisdomTree Magnificent Seven 3x Daily Leveraged
Isin: XS3091654114 (3MG7)
WisdomTree Magnificent 7 3x Daily Short
Isin XS3091657307 (3M7S)
Il primo è un Exchange Traded Product (ETP) interamente collateralizzato, "UCITS Eligible", pensato per offrire agli investitori un'esposizione a leva su Magnificent 7. L'ETP offre un rendimento complessivo costituito da a leva volte la performance giornaliera dell'indice WisdomTree US Bluechip Select Index (NTR) (WTUSBLUN), corretto per riflettere le commissioni e i costi da sostenere per il mantenimento della posizione con leva nei titoli. Ad esempio, se l'indice WisdomTree US Bluechip Select Index (NTR) sale dell'1% in un giorno, allora l' ETP sale del 3%, commissioni escluse. Tuttavia, se l'indice WisdomTree US Bluechip Select Index (NTR) scende dell'1% in un giorno, allora l' ETP scende dell' 3%, commissioni escluse. Il secondo funziona all'inverso. Ad esempio, se l'indice WisdomTree US Bluechip Select Index (GTR) sale dell'1% in un giorno, allora l' ETP scende del 3%, commissioni escluse.
Gli ETP L&S amplificano sia i rendimenti positivi che quelli negativi. I potenziali rendimenti e perdite di una posizione con leva saranno superiori a quelli di una posizione equivalente senza leva e, a causa della leva giornaliera e dell'effetto compounding, gli ETP short e con leva non sono adatti agli investitori che adottano una tradizionale strategia buy and hold. Gli ETP L&S hanno un periodo di detenzione consigliato di un giorno e sono progettati per il trading tattico e a breve termine. È fondamentale che gli investitori comprendano le caratteristiche del prodotto e tutti i rischi associati allo stesso prima di investire. Gli investitori che desiderano conoscere le opportunità e i rischi connessi agli ETP short e con leva possono accedere a un'ampia gamma di materiale didattico sugli ETP L&S nella sezione dedicata del sito web di WisdomTree.
Perché investire?
- Esposizione alla performance a leva del Magnificent 7.
- Amplifica i rendimenti con una semplice operazione.
- Interamente collateralizzato e conforme alla normativa UCITS.
- Performance e commissioni trasparenti.
- Investimento facile: tutto in un solo prodotto, senza che l'investitore debba gestire i future, ricorrere al prestito di liquidità o vendere titoli allo scoperto.
- Gestione del rischio: non è possibile perdere più del capitale investito.
- Liquidità: prodotto negoziato in borsa, con partecipanti autorizzati (AP) e market maker (MM) multipli.