Magnifici Sette alla ribalta, negoziati con 70 Paesi a breve

Il segretario al Tesoro degli Stati Uniti Scott Bessent assumerà un ruolo guida nei negoziati sui dazi

logo bianco nvidia con sfondo blu e fasci di luce per riprendere le connessioni digitali

Volatilità alle stelle a Wall Street, mentre gli investitori cercano di metabolizzare al meglio e nel tempo più breve possibile le tante esternazioni sulla guerra commerciale via via in arrivo.

Dow Jones, Nasdaq, S&P500 sono passati in rialzo, smentendo le indicazioni dei future di stamattina.

L'indice Vix si mantiene sui livelli massimi di periodo oltre i 50 punti, mentre un livello di "tranquillità" è intorno a 20.

Il segretario al Tesoro degli Stati Uniti Scott Bessent ritiene che l'amministrazione Trump possa raggiungere accordi commerciali con i propri alleati e si prepara a condurre negoziati con oltre 70 Paesi nelle prossime settimane, con la Cina che rappresenta un caso particolare per via delle contromisure adottate da Pechino. 

Intervenendo alla conferenza dell'American Bankers Association a Washington, Bessent ha detto che assumerà un ruolo di guida nei negoziati sui dazi, aggiungendo che, nonostante le turbolenze dei mercati finanziari, "in generale, le aziende con cui ho parlato, le persone che sono venute, i Ceo, che sono venuti al Tesoro, mi dicono che l'economia è molto solida".

Oggi Nvidia e Tesla avanzano di oltre il +2%. Apple +1,7%. 

Le performance da inizio anno dei big seven sono tutte in rosso, Meta la migliore con un -12%. Tesla la peggiore con un -43%. 

Analisi tecnica Indice dei Magnifici sette

L'indice dei Magnifici Sette (16.947 punti) ha raggiunto una soglia discriminante di estremo interesse per attivare acquisti sulla debolezza in ottica di trading e di lungo periodo. Si può comprare ai valori attuali in vista di un rimbalzo. Incrementare alla prima chiusura sopra 18.600 punti. Target in direzione dei top assoluti. 

0804bm7 Websim

Analisi Tecnica Nasdaq 100

Il trend di fondo conferma una configurazione rialzista, sebbene sia in corso una violenta fase correttiva. Allerta solo in caso di discesa sotto area 16.780 punti. Inversione del trend rialzista sotto 15.500/15mila punti. Operatività. Confermiamo la view positiva di lungo periodo. Discese verso area 17mila punti favoriscono gli acquisti sulla debolezza. Pronti a incrementare la posizione alla prima chiusura sopra 18.000 punti. Primo target verso 20mila punti. Traguardo finale a 24mila punti.

0804ndq Websim

Per impostare strategie speculative di breve periodo o strategie di lungo periodo sono disponibili i seguenti ETF: 

ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Leverage Daily
Isin: IE00BLRPRL42 (QQQ3)

L'ETP mira a replicare la prestazione dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.

ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Short Daily 
Isin: IE00BLRPRJ20 (QQQS) 

L'ETP mira a replicare la prestazione inversa dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID. 

ETF Axa Nasdaq 100 Ucits (Usd)
Isin: IE000QDFFK00 (ANAU)

Da inizio 2025: -22,0%

L’obiettivo di investimento del Fondo consiste nel replicare l'indice di riferimento NASDAQ 100, dedotte commissioni, spese e costi di transazione. L'indice NASDAQ 100 é composto dai 100 principali titoli azionari tecnologici quotati al Nasdaq pesati secondo la loro capitalizzazione di Borsa. Non contiene titoli di società finanziarie. Non distribuisce dividendi. La valuta di riferimento è il dollaro Usa. Replica fisica completa. Commissioni totali annue (TER) 0,14%. Leggi il documento KID. 

Immagine1 Websim

ETF SPDR S&P U.S. Technology Select Sector UCITS
Isin IE00BWBXM948

Da inizio 2025: -28,40%

Obiettivo dell'ETF è replicare la performance delle società più importanti del settore Information Technology e Telecommunication appartenenti all'indice S&P500. A questo scopo replica quanto più possibile l'indice S&P Technology Select Sector. Ai primi cinque posti in termini di peso percentuale troviamo nomi notissimi del mondo tecnologico Usa e mondiale. Non distribuisce dividendi. Commissioni totali annue 0,15%. Leggi il documento KID.

Immagine1 Websim

 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim