COMUNICAZIONE DI MARKETING

Magnifici Sette: Tesla è il peggiore del 2025 con un -17%

Nvidia è il migliore con un +35%. L'indice Bloomberg dei Magnifici Sette è cresciuto dell'11% da inizio 2025, performance grosso modo allineata a quella del NASDAQ (+12%) e dell'S&P500 (+9,6%)

Scia luminosa che si dirama, rappresentando la connettività tech.

L'indice Bloomberg dei Magnifici Sette è cresciuto dell'11% da inizio 2025, performance grosso modo allineata a quella del NASDAQ (+12%) e dell'S&P500 (+9,6%). Il Dow Jones, dove la tecnologia è meno presente, è fermo a +5,5%.

Da inizio anno Tesla è di gran lunga il peggior titolo dei sette con una perdita del -17%. 

Solo Apple (-8%) fa coppia con Tesla presentando una performance negativa. Gli altri cinque componenti sono tutti in guadagno: Nvidia +35%, Meta +31%, Microsoft +23%, Alphabet +8%, Amazon +6%. 

Tesla deve combattere con un feroce concorrenza

L'umore degli investitori nei confronti della creatura di Elon Musk è destinato probabilmente a peggiorare ancora, almeno stando alle ultime news.

Il sito web di Tesla ha mostrato che l'azienda ha iniziato ad accettare oggi ordini per la sua nuova Model Y L in Cina, con un prezzo di partenza di 339.000 yen (47.184 dollari). Il mercato si attendeva un prezzo di listino più alto.

La novità ha provocato contraccolpi negativi sulle società cinesi quotate coinvolte nella mobilità elettrica. A Hong Kong: Li Auto -2,5%, XPeng -3,4%, Xiaomi -1,2%, Ganfeng Lithium -1,9%. Nio è arrivata a perdere fino al -3%. Nella Cina continentale: Shenzhen Everwin Precision -2,6%. Le azioni di CATL hanno ceduto il -2,7%.

Tesla sta rinnovando la sua gamma in Cina per contrastare l'intensificarsi della concorrenza.

A gennaio, Tesla ha lanciato una versione riprogettata della Model Y con caratteristiche aggiornate nei mercati dell'area Asia-Pacifico.

Ieri l'azienda ha annunciato sulla piattaforma social Weibo che gli ordini per la Model Y L sarebbero stati aperti "presto", dopo aver presentato i piani alle autorità cinesi per il nuovo modello lo scorso luglio.

Tesla ha presentato per la prima volta la Model Y nel 2020, che è diventata l'auto più venduta al mondo nel 2023.

Tuttavia, il modello ha perso un po' di slancio nelle vendite lo scorso anno, sotto la pressione della concorrenza locale in Cina di rivali come la YU7 di Xiaomi, mentre la domanda di veicoli elettrici si è indebolita in altri mercati.

L'azienda sta rinnovando la sua gamma di prodotti in quello che Musk ha definito un anno "cruciale" per la casa automobilistica.

Nel primo semestre del 2025, Tesla Cina ha venduto 364.474 veicoli, con un calo del 14,6% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, a dimostrazione delle sfide di un mercato sempre più competitivo e dinamico.

L'opinione degli esperti

Macquarie Capital (Eugene Hsiao) ritiene che "permangano preoccupazioni tra gli investitori per la forte concorrenza nel settore dei veicoli elettrici in Cina quest'anno, in vista del 2026, con incertezza sulla prosecuzione degli attuali sussidi per i veicoli elettrici". Il Model Y L di Tesla "sembra competitivo in un mercato sempre più affollato di SUV di grandi dimensioni completamente elettrici, con nuovi modelli come la i8 di Li Auto, la AITO M8 e l'Onvo L90 di NIO".

Bloomberg Intelligence (Joanna Chen) considera la nuova Model Y L a sei posti di Tesla "una minore minaccia alle vendite per i veicoli elettrici rivali di Li Auto, Aito e Onvo di Nio, che hanno un prezzo simile o inferiore, ma offrono maggiori comfort e praticità per attrarre gli acquirenti, caratteristiche particolarmente importanti per chi acquista SUV di grandi dimensioni." Aggiunge: "Tuttavia, il nuovo modello rappresenta comunque un'importante aggiunta alla scarsa gamma di Tesla, con le vendite in Cina in calo, e potrebbe indurre i potenziali acquirenti di Model Y a cinque posti e a lungo raggio a cambiare modello."

Analisi tecnica Indice dei Magnifici sette

L'indice dei Magnifici Sette presenta una configurazione strutturalmente rialzista. Il superamento della soglia discriminante in area 24mila punti ha fornito ulteriori indicazioni di spinta. Operatività. Accompagnare il rialzo con acquisti per target finale posizionato sulla parte alta del canale crescente intorno ai 26.500 punti. Sfruttare sistematicamente correzioni nell'ordine del -10% per comprare sulla debolezza. 

1908m7 Websim

Come impostare strategie speculative di breve periodo 

I due nuovi ETP Long & Short emessi da Wisdomtree offrono un'esposizione con leva giornaliera 3x e un'esposizione 3x short/inversa al WisdomTree US Bluechip Select Index (NTR). 

WisdomTree Magnificent Seven 3x Daily Leveraged
Isin: XS3091654114 (3MG7)

WisdomTree Magnificent 7 3x Daily Short
Isin XS3091657307 (3M7S)

Il primo è un Exchange Traded Product (ETP) interamente collateralizzato, "UCITS Eligible", pensato per offrire agli investitori un'esposizione a leva su Magnificent 7. L'ETP offre un rendimento complessivo costituito da a leva volte la performance giornaliera dell'indice WisdomTree US Bluechip Select Index (NTR) (WTUSBLUN), corretto per riflettere le commissioni e i costi da sostenere per il mantenimento della posizione con leva nei titoli. Ad esempio, se l'indice WisdomTree US Bluechip Select Index (NTR) sale dell'1% in un giorno, allora l' ETP sale del 3%, commissioni escluse. Tuttavia, se l'indice WisdomTree US Bluechip Select Index (NTR) scende dell'1% in un giorno, allora l' ETP scende dell' 3%, commissioni escluse. Il secondo funziona all'inverso. Ad esempio, se l'indice WisdomTree US Bluechip Select Index (GTR) sale dell'1% in un giorno, allora l' ETP scende del 3%, commissioni escluse.

Gli ETP L&S amplificano sia i rendimenti positivi che quelli negativi. I potenziali rendimenti e perdite di una posizione con leva saranno superiori a quelli di una posizione equivalente senza leva e, a causa della leva giornaliera e dell'effetto compounding, gli ETP short e con leva non sono adatti agli investitori che adottano una tradizionale strategia buy and hold. Gli ETP L&S hanno un periodo di detenzione consigliato di un giorno e sono progettati per il trading tattico e a breve termine. È fondamentale che gli investitori comprendano le caratteristiche del prodotto e tutti i rischi associati allo stesso prima di investire. Gli investitori che desiderano conoscere le opportunità e i rischi connessi agli ETP short e con leva possono accedere a un'ampia gamma di materiale didattico sugli ETP L&S nella sezione dedicata del sito web di WisdomTree.

Perché investire?

- Esposizione alla performance a leva del Magnificent 7.
- Amplifica i rendimenti con una semplice operazione.
- Interamente collateralizzato e conforme alla normativa UCITS.
- Performance e commissioni trasparenti.
- Investimento facile: tutto in un solo prodotto, senza che l'investitore debba gestire i future, ricorrere al prestito di liquidità o vendere titoli allo scoperto.
- Gestione del rischio: non è possibile perdere più del capitale investito.
- Liquidità: prodotto negoziato in borsa, con partecipanti autorizzati (AP) e market maker (MM) multipli.

COMUNICAZIONE DI MARKETING

 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim