COMUNICAZIONE DI MARKETING

Lagarde: la caduta del governo in Francia sarebbe preoccupante

Parigi prenda esempio dall'Italia per tagliare il deficit, "l'Italia fa sforzi molto seri oggi in termini di bilancio e probabilmente arriverà presto all’obiettivo del 3% di deficit" 

Francia_websim2

L'ora X per il governo francese si avvicina

Il primo ministro francese, François Bayrou, ha annunciato per l'8 settembre un voto di fiducia sul bilancio 2026, che ha l'obiettivo di riportare il deficit statale sotto al 5% del Pil.

I numeri dicono che il tentativo è destinato alla sconfitta, vista l’opposizione di una parte considerevole delle forze politiche da sinistra a destra.

Un’eventuale crollo del governo aggraverebbe ulteriormente la peggiore crisi politica della storia moderna del secondo Paese dell'Eurozona.

La proposta di Bayrou è un maxi-piano d’austerità da 43,8 miliardi di euro tra tagli alla spesa e nuove tasse, volto a ridurre il mostruoso deficit di Parigi dal 5,8% al 4,6% del Pil, contro un limite europeo fissato al 3%.

Lagarde preoccupata per l'Eurozona

La Francia non si trova attualmente in una situazione tale da richiedere l'intervento del Fondo monetario internazionale, ma il rischio della caduta di un governo nella zona euro è preoccupante, ha detto la presidente della Banca Centrale Europea, Christine Lagarde.

Parlando all'emittente Radio Classique, Lagarde ha affermato che la disciplina fiscale rimane un imperativo in Francia e che sta osservando con molta attenzione la situazione degli spread obbligazionari francesi.

Lagarde non sembra tuttavia preoccupata per la stabilità del sistema fiscale di Parigi, che definisce "migliore rispetto all'ultima crisi finanziaria",  anche se la percezione del rischio da parte dei mercati è aumentata e questo sta portando, per esempio a un allargamento dello spread.

Parigi guardi a Roma

"L'Italia fa sforzi molto seri oggi in termini di bilancio e probabilmente arriverà presto all’obiettivo del 3% di deficit. Faremmo bene a ispirarci a questo" ha aggiunto Lagarde, commentando l’attuale situazione finanziaria del Paese e i rischi di tenuta dei conti pubblici. Allargando il ragionamento all’Eurozona, Lagarde ha invitato ad "avere disciplina in materia di finanze pubbliche per dare il segnale che si vuole avere un debito sostenibile". Questo, secondo Lagarde, può dare credibilità sui mercati e "per permettere il finanziamento delle attività sia dello Stato che delle amministrazioni locali e per sostenere il Paese".

Analisi tecnica indice Stoxx Europe 600

Quadro grafico. Il trend dell'indice Stoxx Europe 600 si conferma saldamente rialzista a partire dai minimi pandemici del 2020. Sostegno discriminante collocato in area 507 punti e poco più sotto, in area 470 punti, dove transita la parte mediana del canale indicato. Una chiusura mensile sopra il record di marzo (565 punti) fornirebbe un ulteriore segnale di spinta con un obiettivo finale intorno a 600 punti.

Operatività. Confermiamo la view positiva. Pronti a incrementare alla prima chiusura sopra 560 punti per target finale verso 600 punti. In direzione opposta, sfruttare i pull back verso 500/480 punti per comprare sulla debolezza. Stop loss alla prima chiusura sotto 470 punti.

0109stoxx Websim

Investire in ottica speculativa

I due seguenti ETP consentono di investire LONG/SHORT in ottica speculativa soltanto sulle principali blue chip della zona euro:  

WisdomTree EuroStoxx50® 3x Daily Leveraged
Isin: IE00B7SD4R47 (3EUL)

L'ETP mira a replicare la performance dell'EuroStoxx® 50 Daily Leverage 3 EUR Net Return Index, che a sua volta mira a replicare la performance giornaliera dell'indice EURO STOXX® 50 EUR moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni con leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.

WisdomTree EuroStoxx50® 3x Daily Short
Isin: IE00B8JF9153 (3EUS)
 
L'ETP mira a replicare la performance inversa dell'EuroStoxx® 50 Daily Leverage 3 EUR Net Return Index, che a sua volta mira a replicare la performance giornaliera inversa dell'indice EURO STOXX® 50 EUR moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni con leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.

Come replicare l'indice Stoxx Europe 600 

ETF Amundi Stoxx Europe 600 Ucits - Acc
Isin: LU0908500753 (MEUD)

Da inizio 2025: +12,0%

L'Etf replica l'indice Stoxx® Europe 600, che a sua volta raggruppa le 600 più grandi società europee. La replica è totalmente fisica ovvero si acquistano tutti i componenti dello stesso. Valuta di denominazione Euro. Non distribuisce dividendo. Le commissioni di gestione sono pari allo 0,07% annuo. Leggi il documento KID. 

1405meud Websim

 

Sfruttare la transizione climatica

ETF Axa IM MSCI Europe Equity PAB Ucits
Isin IE000YASIPS3 (AIME)

Da inizio 2025 +9,0%

Punta a replicare passivamente, con replica fisica totale (acquistando tutti i componenti dello stesso) l’MSCI Europe Climate Paris Aligned Index, che ha come obiettivo sovrappesare le aziende sulla base di opportunità e rischi associati con il cambiamento climatico. Inoltre, sono prese in considerazione le direttive UE sulla protezione del clima. Non distribuisce dividendi: sono accumulati e reinvestiti nell'ETF. Valuta di denominazione Euro. Commissioni totali 0,14% annuo. Leggi il documento KID.

1203euro1 Websim
COMUNICAZIONE DI MARKETING

 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim