La svolta di Intel: da brutto anatroccolo a cigno
Intel ha guadagnato il 40% nell'ultimo mese, ampliando la performance del 2025 a sfiorare il +70%.

In poche settimane il titolo ha ribaltato una situazione di prolungata sofferenza che aveva portato la quotazione a ridursi di circa tre quarti nell'arco di cinque anni.
La svolta è giunta quando Nvidia ha annunciato un investimento da 5 miliardi di dollari, per una quota di circa il 4% della società, e una partnership sui processori con Intel.
In precedenza, Intel aveva ricevuto un'iniezione di capitale di 2 miliardi di dollari da SoftBank Group ad agosto
Ma le buone notizie potrebbero non essere finite qui.
Intel e TSMC insieme per i chip
Secondo un articolo del Wall Street Journal di giovedì, Intel ha contattato Taiwan Semiconductor Manufacturing Company per discutere potenziali investimenti in ambito produttivo o partnership.
Questa mossa arriva dopo che Bloomberg ha riferito mercoledì che Intel è in trattative con Apple per assicurarsi un investimento nel produttore di chip.
Secondo il Wall Street Journal, gli sforzi di Intel per attrarre investimenti esterni sono iniziati prima che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump esprimesse interesse per l'azienda il mese scorso. Questi sforzi si sono intensificati da quando il governo degli Stati Uniti ha acquisito una partecipazione del 10% in Intel.
Analisi Tecnica Nasdaq 100
Operatività. Il trend di fondo del NASDAQ 100 conferma una configurazione strutturalmente rialzista. Confermiamo la view positiva di lungo periodo. Il raggiungimento della parte alta del canale crescente sotto evidenziato ha avviato una fisiologica fase di assestamento, propedeutica a una nuova fase impulsiva. La piena violazione (confermata su base settimanale) di area 24mila punti ha fatto scattare nuovi acquisti in tendenza con target verso 26mila punti.

Per impostare strategie speculative di breve periodo o strategie di lungo periodo sono disponibili i seguenti ETF:
ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Leverage Daily
Isin: IE00BLRPRL42 (QQQ3)
L'ETP mira a replicare la prestazione dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.
ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Short Daily
Isin: IE00BLRPRJ20 (QQQS)
L'ETP mira a replicare la prestazione inversa dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.
ETF Axa Nasdaq 100 Ucits (Usd)
Isin: IE000QDFFK00 (ANAU)
Da inizio 2025: +3,0% (incide la debolezza del dollaro)
L’obiettivo di investimento del Fondo consiste nel replicare l'indice di riferimento NASDAQ 100, dedotte commissioni, spese e costi di transazione. L'indice NASDAQ 100 é composto dai 100 principali titoli azionari tecnologici quotati al Nasdaq pesati secondo la loro capitalizzazione di Borsa. Non contiene titoli di società finanziarie. Non distribuisce dividendi. La valuta di riferimento è il dollaro Usa. Replica fisica completa. Commissioni totali annue (TER) 0,14%. Leggi il documento KID.

ETF Franklin US Mega Cap 100 Ucits
Isin: IE0008M1R3N4 (US100)
Quotato da maggio 2025
Lo strumento fa riferimento all'indice Megacap 100, che presenta un mix distintivo di crescita e diversificazione settoriale, pur essendo meno dipendente dalla tecnologia rispetto al più noto Nasdaq 100. Offre un’esposizione azionaria sostenuta da fondamentali storicamente solidi, da una crescita costante degli utili e da una solida dinamica dell’indice. Non distribuisce dividendi. La valuta di riferimento è il dollaro Usa. Commissioni totali annue (TER) 0,09%. Leggi il documento KID.