E' l'intelligenza artificiale a far salire l'utile di Meta e Microsoft
I titoli dei due colossi del tech salgono di slancio, ma sono in rialzo anche le azioni delle società che lavorano per la realizzazione dei data center al servizio dell'AI

Meta Platforms e di Microsoft hanno frantumato le attese del trimestre e hanno promesso di mettere ancora più impegno e risorse sull'intelligenza artificiale: salgono forte i due titoli e tutta la filiera dei produttori di chip al servizio dei data center e del cloud.
Meta Platforms +12%
Il titolo è sui nuovi massimi storici per una market cap sempre più prossima ai 2.000 miliardi di dollari.
Ricavi pari a 47,52 miliardi di dollari, in aumento del 22% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente: i 44,83 miliardi previsti dagli analisti sono molto più giù. I ricavi pubblicitari sono stati pari a 46,56 miliardi, +21%, mentre Reality Labs, che include le attività legate all’hardware e alla realtà virtuale, ha totalizzato 370 milioni di dollari, con una crescita del 4,8%.
L’utile operativo è salito a 20,44 miliardi, in aumento del 38%. Reality Labs ha registrato una perdita operativa di 4,53 miliardi di dollari. Il margine operativo è salito al 43% rispetto al 38% del secondo trimestre dell’anno precedente. L’utile per azione è stato pari a 7,14 dollari, contro i 5,16 dollari del 2024.
Il numero medio di utenti giornalieri sui vari social del gruppo (Facebook, Instagram e altri) ha raggiunto i 3,48 miliardi, con una crescita del 6,4% rispetto all’anno precedente.
L’amministratore delegato Mark Zuckerberg ha sottolineato che la performance pubblicitaria del trimestre è stata sostenuta dall’adozione di nuove funzionalità di intelligenza artificiale generativa, che hanno migliorato l’efficienza e il rendimento del sistema di raccolta.
Per questa ragione, Meta ha deciso di incrementare gli investimenti nell’intelligenza artificiale, portando il totale della spesa, nella parte bassa del range previsto dagli analisti per il 2025 e fornendo anche un primo orientamento per il 2026.
La Chief Financial Officer Susan Li ha evidenziato che l’infrastruttura dedicata all’intelligenza artificiale e la ricerca di profili tecnici altamente specializzati saranno tra le principali aree di investimento, anche grazie al supporto garantito dai ricavi pubblicitari.
Meta ha inoltre riorganizzato la sua divisione interna dedicata all’intelligenza artificiale, ora chiamata Meta Superintelligence Labs. L’unità è guidata da Alexandr Wang, ex amministratore delegato della società di etichettatura dei dati Scale AI, entrato nella società nel mese di giugno, a seguito dell’ingresso di Meta nel capitale di Scale AI con una quota del 49%.
Microsoft +7%
Il titolo aggiorna il record storico e porta la market cap oltre i 4.000 miliardi di dollari.
I ricavi sono stati pari a 76,44 miliardi di dollari, in aumento del 18% rispetto all’anno precedente, contro i 73,89 miliardi previsti. L’utile per azione si è attestato a 3,65 dollari. Il risultato operativo ha raggiunto i 34,32 miliardi di dollari, superando la previsione di 32,14 miliardi.
I ricavi della divisione Intelligent Cloud sono stati pari a 29,88 miliardi di dollari, con una crescita dei servizi cloud, inclusi Azure e altre soluzioni, del 39% a cambi costanti, contro una stima del 34,2%. La divisione Productivity and Business Processes ha registrato 33,11 miliardi di dollari di ricavi, mentre quella More Personal Computing ha totalizzato 13,45 miliardi, entrambe sopra le attese.
La crescita dell’area cloud, quella maggiormente seguita dagli analisti, è stata accompagnata da un’accelerazione record negli investimenti in infrastrutture per l’intelligenza artificiale. L’azienda ha integrato strumenti di intelligenza artificiale all’interno dei propri prodotti, compresi quelli sviluppati con OpenAI, con l’obiettivo di incrementare la diffusione delle soluzioni di produttività e dei servizi cloud. Secondo quanto indicato, oltre 800 milioni di clienti utilizzano funzionalità basate sull’intelligenza artificiale all’interno dei prodotti Microsoft, tra cui anche il chatbot per ambienti di lavoro Microsoft 365 Copilot.
Questo approccio comporta però costi elevati: le spese in conto capitale del trimestre sono state pari a 24,2 miliardi di dollari, in aumento del 27% rispetto all’anno precedente, e rappresentano il valore massimo storico per la società. Per il trimestre in corso, la società prevede una spesa superiore ai 30 miliardi di dollari, con un incremento di almeno il 50% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Più soldi nell'intelligenza artificiale
L’incremento dei piani di spesa in conto capitale annunciato da Meta e Microsoft, pari complessivamente a circa 8 miliardi di dollari in più, è stato accolto positivamente anche dai mercati finanziari, con effetti evidenti lungo la filiera tecnologica. Secondo quanto segnalato da analisti di settore, tale dinamica potrebbe tradursi in benefici per i produttori di semiconduttori, tra cui Nvidia, Advanced Micro Devices (AMD), Micron Technology e Broadcom, così come per società attive nei servizi cloud e nel calcolo ad alte prestazioni come CoreWeave, Oracle e alcune aziende specializzate in calcolo quantistico.
Analisi Tecnica Nasdaq 100
Il trend di fondo conferma una configurazione strutturalmente rialzista. Allerta solo in caso di discesa sotto area 16.000 punti, area sempre più distante. Inversione del trend rialzista sotto 15mila punti.
Operatività. Confermiamo la view positiva di lungo periodo. La violazione convincente di area 22.200 punti proietta un obiettivo ravvicinato verso 24mila punti. Discese verso area 17mila punti hanno favorito gli acquisti sulla debolezza.

Per impostare strategie speculative di breve periodo o strategie di lungo periodo sono disponibili i seguenti ETF:
ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Leverage Daily
Isin: IE00BLRPRL42 (QQQ3)
L'ETP mira a replicare la prestazione dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.
ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Short Daily
Isin: IE00BLRPRJ20 (QQQS)
L'ETP mira a replicare la prestazione inversa dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.
ETF Axa Nasdaq 100 Ucits (Usd)
Isin: IE000QDFFK00 (ANAU)
Da inizio 2025: -0,10% (incide la debolezza del dollaro)
L’obiettivo di investimento del Fondo consiste nel replicare l'indice di riferimento NASDAQ 100, dedotte commissioni, spese e costi di transazione. L'indice NASDAQ 100 é composto dai 100 principali titoli azionari tecnologici quotati al Nasdaq pesati secondo la loro capitalizzazione di Borsa. Non contiene titoli di società finanziarie. Non distribuisce dividendi. La valuta di riferimento è il dollaro Usa. Replica fisica completa. Commissioni totali annue (TER) 0,14%. Leggi il documento KID.
