L'antitrust cinese bacchetta Nvidia, titolo in calo nel preborsa
L'Amministrazione Statale di Regolamentazione del Mercato ha chiuso le indagini preliminari sull'acquizione di Mellanox, un produttore di sistemi per le reti informatiche comprato da Nvidia nel 2020

Nvidia avrebbe schiacciato la concorrenza in Cina, il suo dominio tecnologico è andato oltre quanto stabilisce la cornice normativa sui monopoli, è quanto emerge dal comunicato diffuso stanotte dall’Amministrazione Statale di Regolamentazione del Mercato di Pechino. L'indagine iniziata a dicembre riguarda l'acquisizione di Mellanox Technologies, un produttore di strumenti e sistemi per le reti informatiche.
A Wall Street, Nvidia è in calo del -2,5% nel preborsa.
Stanotte, sono salite le azioni di alcuni produttori di chip della Cina. SG Micro +20%, OmniVision +4.4%, Suzhou Novosense Microelectronics +20%, 3Peak +20%, Shanghai Awinic Technology +13%.
Batti e ribatti tra Cina e Stati Uniti
Cinque anni fa, al momento dell’operazione da sette miliardi di dollari di Nvidia su Mellanox, le autorità cinesi avevano condizionato il via libera al rispetto delle regole della concorrenza nei confronti delle aziende domestiche.
Successivamente, è arrivato il divieto, questa volta da Washington, alla vendita dei chip più evoluti di Nvidia, a clienti cinesi. La società guidata dal ceo Jensen Huang ha poi rivisto il design di questi prodotti in modo da ottenere un’esenzione. Pechino è infine tornata sul tema degli sviluppi dell'intelligenza artificiale nei mesi scorsi, esortando le aziende cinesi a evitare l’acquisto dei chip H20 di Nvidia. Secondo quanto riportato dal Wall Street Journal, la società avrebbe chiesto ad alcuni partner cinesi impegnati nella produzione di questi semiconduttori.
Sui chip è una partita politica
Da una parte e dall’altra si giustificano questi provvedimenti con le esigenze di sicurezza nazionale, di certo, il tema è più politico che altro.
Il nuovo fronte, forse non a caso, si apre mentre a Madrid è in corso la seconda tornata dei colloqui sulle relazioni commerciali tra Stati Uniti e Cina. Ieri la delegazione statunitense guidata dal segretario al Tesoro Scott Bessent e dal rappresentante commerciale Jamieson Greer si è confrontata per circa sei ore con la controparte cinese guidata dal vice premier He Lifeng. Nel corso dell’incontro, di durata considerevole per questo genere di appuntamenti, si sarebbe parlato soprattutto di TikTok, obbligata a spegnere le attività negli Stati Uniti a giorni, nel caso non proceda con la vendita delle sue attività ad un soggetto gradito dalla Casa Bianca.
Reuters ha scritto qualche giorno fa che Donald Trump sarebbe disponibile a prorogare ulteriormente i tempi concessi inizialmente alla società, mentre il Financial Times riporta oggi che la Cina sta cambiando tattica negoziale, a trattare di high tech devono essere direttamente i due presidenti, per cui, un invito formale a recarsi a Pechino, sarebbe stato indirizzato a Donald Trump da Xi Jinping.
Analisi Tecnica Nasdaq 100
Il trend di fondo del NASDAQ 100 conferma una configurazione strutturalmente rialzista. Allerta solo in caso di discesa sotto area 16.000 punti, area per ora molto distante dai livelli attuali. Inversione del trend rialzista sotto 15mila punti.
Operatività. Confermiamo la view positiva di lungo periodo. Il raggiungimento della parte alta del canale crescente sotto evidenziato ha avviato una fisiologica fase di assestamento, che potrebbe spingersi fino a 21.500 punti senza alterare il quadro rialzista. Si suggerisce perciò di sfruttare le fasi di debolezza per accumulare. La chiusura, confermata su base settimanale, sopra 24mila punti ha fatto scattare nuovi acquisti in tendenza. Primo target 25mila punti

Per impostare strategie speculative di breve periodo o strategie di lungo periodo sono disponibili i seguenti ETF:
ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Leverage Daily
Isin: IE00BLRPRL42 (QQQ3)
L'ETP mira a replicare la prestazione dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.
ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Short Daily
Isin: IE00BLRPRJ20 (QQQS)
L'ETP mira a replicare la prestazione inversa dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.
ETF Axa Nasdaq 100 Ucits (Usd)
Isin: IE000QDFFK00 (ANAU)
Da inizio 2025: +1,0% (incide la debolezza del dollaro)
L’obiettivo di investimento del Fondo consiste nel replicare l'indice di riferimento NASDAQ 100, dedotte commissioni, spese e costi di transazione. L'indice NASDAQ 100 é composto dai 100 principali titoli azionari tecnologici quotati al Nasdaq pesati secondo la loro capitalizzazione di Borsa. Non contiene titoli di società finanziarie. Non distribuisce dividendi. La valuta di riferimento è il dollaro Usa. Replica fisica completa. Commissioni totali annue (TER) 0,14%. Leggi il documento KID.
