L'accordo sui dazi Usa/Giappone spedisce in orbita il Nikkei
Dal punto di vista grafico, la piena rottura di area 43mila potrebbe proiettare un obiettivo ravvicinato intorno a 52mila punti (upside +20%)

Dazi soft al Giappone, solo il 15%
L'indice Nikkei 225 (+3,5%) ha messo a segno la miglior seduta da aprile.
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato di aver raggiunto un accordo commerciale con il Giappone, che include tariffe del 15% sulle merci giapponesi in arrivo nel Paese.
"Abbiamo appena concluso un importante accordo commerciale con il Giappone”, ha scritto Donald Trump sulla sua piattaforma Truth Social, riferendosi a “550 miliardi di dollari" di investimenti giapponesi negli Stati Uniti e alla creazione di "centinaia di migliaia di posti di lavoro".
"Il Giappone paghera’ tariffe del 15% agli Stati Uniti", ha detto. A giorni sarebbero entrati in vigore dazi del 25%.
Toyota è la capofila dei rialzi del settore automotive, +14,3%, la variazione positiva giornaliera più ampia da circa un anno. Nissan +9% e Honda Motor +11%. Mazda +17%, Mitsubishi +13%.
Lo yen si indebolisce su dollaro dopo tre sedute consecutive di apprezzamento. Il cross è a 147.
Sale il tasso di rendimento del bond governativo a dieci anni, a 1,58%, da 1,50% di ieri, dopo il l’esito quasi negativo di un collocamento di titoli a lunghissima scadenza.
Sul fronte della politica, la stampa giapponese scrive stamattina che il premier Shigeru Ishiba si dimetterà il mese prossimo, dopo aver detto a inizio settimana che resterà al suo posto dopo la sconfitta elettorale.
Il quadro del Nikkei 225
Nel corso della seduta odierna, l’indice Nikkei si è spinto fino a 41.342 punti, a un soffio dal record storico di un anno fa toccato a 42.432 punti.
Nello stesso tempo ha riportato in guadagno il bilancio da inizio anno, se calcolato in valuta locale, +3,3%. Il bilancio calcolato in euro è ancora in rosso del -2,6% per effetto della contemporanea svalutazione dello Yen.
L'impatto della borsa giapponese sull'andamento dell'indice MSCI World, che raggruppa i principali paesi sviluppati del globo, è piuttosto modesto, visto che pesa solo per il 5,4%del totale. Per la cronaca Wall Street pesa per il 72%.
L'impatto è più consistente sull'andamento dell'indice MSCI Asia-Pacific, dove la borsa giapponese incide per il 31%. Al secondo posto la Cina con il 19%.
Analisi Tecnica Nikkei 225
Dal punto di vista grafico, il quadro è in deciso miglioramento ed è stato raggiunto il primo ostacolo discriminante posizionato sui massimi storici.
Operatività
Per trading si può prendere profitto sui livelli attuali, stando pronti a rientrare sulla forza in caso di piena rottura di area 43mila. L'evento, confermato almeno su base settimanale, potrebbe proiettare un obiettivo ravvicinato intorno a 52mila punti (upside +20%).
In direzione opposta, suggeriamo di sfruttare sistematicamente eventuali sell off nel range 33mila/31mila per costruire una posizione di lungo periodo.

Per cavalcare la tendenza, con la copertura del cambio dello Yen vs Usd e Euro, sono disponibili su Borsa Italiana i seguenti ETF:
WisdomTree Japan Equity USD Hedged Ucits
Isin: IE00BVXC4854 (DXJ)
Da inizio 2025: -3,0%
L'ETF mira a replicare l'andamento e il rendimento, al lordo di commissioni e spese, del WisdomTree Japan Equity Index. Al fine di raggiungere tale obiettivo, il Fondo adotterà un approccio di investimento di "gestione passiva" (o indicizzazione) e investirà in un portafoglio di titoli azionari che, per quanto possibile e praticabile, sia costituito da un campione rappresentativo dei titoli componenti il WisdomTree Japan Dividend Index. L'Indice è concepito per fornire esposizione ai mercati azionari giapponesi. E' prevista la replica fisica del benchmark. Commissioni totali annue 0,48%. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione Euro. Copertura valutaria in Dollaro USA. Distribuisce un dividendo semestrale. Leggi il documento KID.
Spdr Msci Japan Euro Hedge Ucits
Isin: IE00BZ0G8C04 (JPEH)
Da inizio 2025: +6,60%
L'ETF mira a replicare l'andamento dell'indice MSCI Japan (EUR Hedged), che a sua volta replica l'andamento dei principali titoli azionari del mercato giapponese. Copertura valutaria in Euro (EURO). Commissioni totali annue 0,17%. Valuta di denominazione EURO. Valuta di quotazione Euro. Non distribuisce dividendi. Leggi il documento KID.