COMUNICAZIONE DI MARKETING

JPMorgan: Rheinmetall prenderà il posto di Kering nell'Eurostoxx 50

Il protagonista del lusso, proprietario del marchio Gucci, lascerà il posto al produttore tedesco di carri armati

L'indice Eurostoxx 50, che raccoglie le prime 50 blue chip della zona euro, è cresciuto del +9% da inizio 2025. Lo scorso 7 marzo ha raggiunto il suo ultimo record storico, mentre si scommetteva su una soluzione morbida della guerra commerciale, evento poi non verificatosi. 

Il traino di quest'anno arriva dalle banche. Banco Santander è il miglior titolo con un +55%, seguito da Unicredit +45%.

All'estremo opposto troviamo Stellantis -32% e Kering -29%.

Meno  lusso più carri armati

Proprio uno dei protagonisti del settore dei beni di lusso, proprietario del marchio Gucci, è al centro dell'attenzione.

L'impennata del prezzo delle azioni di Rheinmetall AG (+200%) ha fatto guadagnare al produttore di carri armati e munizioni un posto nel principale indice di riferimento dell'area euro. L'azienda tedesca sostituirà proprio Kering nell'indice di riferimento Euro Stoxx 50 a partire dal 20 giugno, lo ha scritto Pankaj Gupta, stratega di JPMorgan Chase & Co, in una nota, citando Stoxx Ltd., che compila l'indice. Sarà l'unico titolo puramente dedicato alla difesa nell'indice, che annovera tra i suoi membri anche Safran SA e Airbus SE.

Bloomberg News ha contattato Stoxx telefonicamente ed e-mail per un commento.

Rheinmetall è stata inserita rapidamente nell'indice dopo che le sue azioni sono quasi triplicate quest'anno, a fronte del boom della spesa militare europea. Un'impennata del +26% a maggio ha portato il valore di mercato dell'azienda a quasi 87 miliardi di euro (98 miliardi di dollari), rendendo Rheinmetall più grande di oltre la metà dei membri esistenti dell'indice Euro Stoxx 50, secondo tale misura, nell'ultimo giorno di contrattazione del mese.

Il titolo è aumentato di circa il +1.800% da quando la Russia ha invaso l'Ucraina nel febbraio 2022.

Mentre Rheinmetall è salita vertiginosamente, Kering si è mossa nella direzione opposta.

Le azioni dell'azienda di beni di lusso hanno toccato il livello più basso dal 2016 ad aprile e sono in calo del -28% da inizio anno, con l'azienda e i suoi concorrenti appesantiti dal crollo della spesa da parte dei facoltosi acquirenti cinesi. Le prospettive del settore si sono fatte più cupe a seguito dei dazi imposti dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump.

Per Rheinmetall, l'inclusione nell'indice ampiamente seguito potrebbe fornire un ulteriore impulso al sentiment in un mondo sempre più dominato dai fondi di investimento passivi. Tali fondi dovranno acquistare il titolo man mano che riallineano i portafogli alla nuova composizione dell'indice.

Analisi tecnica 

L'indice Eurostoxx 50 resta saldamente impostato al rialzo sul quadro di lungo periodo, malgrado le recenti turbolenze. Il brillante rimbalzo avviato dai minimi di aprile ha spinto l'indice in direzione dei top assoluti, posizionati in area 5.500 punti. 

Operatività. Accompagnare il rialzo con acquisti. Obiettivo di breve verso i massimi storici a 5.550 punti, ma l'obiettivo di lungo è più ambizioso intorno a 6.500 punti. In direzione opposta, sfruttare i pull back verso area 4.500 per comprare sulla debolezza. 

0306stoxx Websim

Come investire sulla borsa europea

I due seguenti ETP consentono di investire LONG/SHORT in ottica speculativa:  

WisdomTree EuroStoxx50® 3x Daily Leveraged
Isin: IE00B7SD4R47 (3EUL)

L'ETP mira a replicare la performance dell'EuroStoxx® 50 Daily Leverage 3 EUR Net Return Index, che a sua volta mira a replicare la performance giornaliera dell'indice EURO STOXX® 50 EUR moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni con leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.

WisdomTree EuroStoxx50® 3x Daily Short
Isin: IE00B8JF9153 (3EUS)
 
L'ETP mira a replicare la performance inversa dell'EuroStoxx® 50 Daily Leverage 3 EUR Net Return Index, che a sua volta mira a replicare la performance giornaliera inversa dell'indice EURO STOXX® 50 EUR moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni con leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.

Ishares Core Euro Stoxx 50 Ucits
Isin: IE0008471009 (EUE)

Da inizio 2025: +12,6%

L'Etf mira a replicare la performance dell'Indice Eurostoxx 50 il più fedelmente possibile. Investe in titoli fisici. Offre esposizione a 50 tra i principali titoli della zona euro. L'indice è ponderato in base alla capitalizzazione del flottante. Non distribuisce dividendo. Le commissioni di gestione sono pari allo 0,10% annuo. Leggi il documento KID. 

Immagine1 Websim

Il seguente ETF consente di investire al rialzo (Long) nella zona euro in ottica di medio/lungo termine, privilegiando le azioni in grado di garantire una elevata remunerazione ai propri azionisti: 

SPDR® S&P Euro Dividend Aristocrats UCITS ETF (EUR)
Isin: IE00B5M1WJ87 (EUDV)

Da inizio 2025: +17,60%

Obiettivo dello strumento è riflettere la performance delle 40 azioni dell'Eurozona con il più alto rendimento dell'indice S&P Europe BMI che hanno seguito una politica di gestione dei dividendi stabile o in crescita per 10 anni consecutivi. Dividendo semestrale. Le commissioni di gestione sono pari allo 0,30% annuo. Leggi il documento KID. Si noti la robusta presenza di Generali .

Immagine2 Websim
COMUNICAZIONE DI MARKETING

 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim