COMUNICAZIONE DI MARKETING

Il plusvalore di Tesla è tutto nel robo-taxi

Molti investitori ritengono che potrebbe rappresentare un nuovo business di enorme portata per l'azienda, giustificandone la valutazione mostruosa.

L'innovativo design aerodinamico della Tesla Roadster, che cattura l'attenzione con le sue linee eleganti e aggressive.

Tesla è pronta ad estendere il +8% di lunedì con un altro balzo in avanti di circa il +2%. 

Tesla e il suo Ceo Elon Musk hanno recentemente raggiunto un importante traguardo: hanno lanciato i primi robotaxi a guida autonoma dell'azienda per clienti paganti ad Austin, in Texas. Approfondisci qui.

Si tratta di un'iniziativa di cui Musk aveva parlato per la prima volta nel 2016. Sebbene sembri più un lancio soft, si tratta comunque di un grande passo per Tesla, che prevede di lanciare una flotta di robotaxi completamente autonomi.

Molti investitori ritengono che potrebbe rappresentare un nuovo business di enorme portata per l'azienda, giustificandone la valutazione mostruosa.

Tuttavia, Tesla ha molto da fare in questo momento. Ricordiamo che il core business dell'azienda sono ancora i veicoli elettrici (EV), e questo business si troverà ad affrontare un evento critico tra poche settimane.

Consegne di veicoli elettrici deboli nel secondo trimestre?

Tesla dovrebbe annunciare i dati sulle consegne di veicoli elettrici del secondo trimestre nella prima settimana di luglio. Le consegne del primo trimestre si sono attestate a circa 337.000 unità, il numero trimestrale più basso degli ultimi due anni.

Molti investitori temono che gli stretti legami di Musk con il presidente Donald Trump e il suo periodo alla guida del Dipartimento per l'Efficienza Governativa (DOGE) di Trump abbiano alienato una parte significativa della potenziale base clienti di Tesla.

Sebbene Musk abbia abbandonato il suo lavoro con DOGE per concentrarsi sulle sue attività, i dati finora raccolti sulle vendite di Tesla nel secondo trimestre sono stati tutt'altro che incoraggianti.

I dati mensili sulle vendite in Europa hanno mostrato che le vendite di Tesla hanno nuovamente vacillato ad aprile in paesi come Regno Unito, Paesi Bassi, Danimarca, Portogallo, Svezia e Francia.

Altri dati suggeriscono che anche le vendite in Cina hanno registrato difficoltà nel secondo trimestre. Oltre alla politica e all'immagine del marchio, Tesla potrebbe essere in difficoltà anche a causa della crescente concorrenza di concorrenti come BYD, che ha conquistato una quota di mercato dominante in Cina. I veicoli elettrici di BYD sono più economici e la sua tecnologia più recente può ricaricarsi più velocemente di quelli di Tesla. Questi fattori rappresenteranno un problema più grave per Tesla rispetto al suo marchio o alle questioni politiche, che probabilmente svaniranno nel tempo.

Gli analisti di Wall Street stimano consegne per il secondo trimestre di circa 400.000 unità, il che rappresenterebbe un miglioramento rispetto al primo trimestre, ma un calo del -10% su base annua.

Tuttavia, alcuni analisti non si aspettano che gli investitori si preoccupino molto se Tesla non raggiungerà le stime. "La narrativa di Tesla si è sempre più concentrata su veicoli autonomi/robotaxi, con gli investitori probabilmente più concentrati sul percorso di Tesla verso la scalabilità dei veicoli autonomi che sulle consegne del secondo trimestre/sui fondamentali generali", ha scritto l'analista di Barclays Dan Levy in una recente nota di ricerca. Levy stima 375.000 consegne di veicoli elettrici Tesla nel secondo trimestre.

Non mancano i pessimisti. All'inizio di giugno, l'analista di Wells Fargo Colin Langan ha pubblicato una nota in cui si ipotizzava che le consegne di Tesla nel secondo trimestre fossero in calo del -21% su base annua. Langan ha assegnato al titolo un rating Sell e un obiettivo di prezzo che implica un ribasso di oltre il -60%.

Analisi tecnica Indice dei Magnifici sette

L'indice dei Magnifici Sette (Alphabet, Amazon, Apple, Meta, Microsoft, Nvidia, Tesla) ha reagito con vigore, dopo aver raggiunto in area 16.500/16mila punti una soglia discriminante di estremo interesse per attivare acquisti sulla debolezza in ottica di trading e di lungo periodo. Operatività. La violazione di area 19.600 ha fatto scattare gli incrementi di posizione sulla forza. Target finale in direzione dei top assoluti a 23.715 punti. Sfruttare correzioni nell'ordine del -10% per comprare sulla debolezza. 

2406bm7 Websim

Analisi Tecnica Nasdaq 100

Il trend di fondo conferma una configurazione strutturalmente rialzista. Allerta solo in caso di discesa sotto area 16.780 punti. Inversione del trend rialzista sotto 15.500/15mila punti. Operatività. Confermiamo la view positiva di lungo periodo. Discese verso area 17mila punti hanno favorito gli acquisti sulla debolezza. Scattati anche gli incrementi di posizione alla prima chiusura sopra 18.000 punti. Traguardo finale a 22mila punti ormai in vista. Rientrare in acquisto alla prima chiusura sopra 22.400 per target 24mila.

2406ndq Websim

Per impostare strategie speculative di breve periodo o strategie di lungo periodo sono disponibili i seguenti ETF: 

ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Leverage Daily
Isin: IE00BLRPRL42 (QQQ3)

L'ETP mira a replicare la prestazione dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.

ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Short Daily 
Isin: IE00BLRPRJ20 (QQQS) 

L'ETP mira a replicare la prestazione inversa dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID. 

ETF Axa Nasdaq 100 Ucits (Usd)
Isin: IE000QDFFK00 (ANAU)

Da inizio 2025: -6,0%

L’obiettivo di investimento del Fondo consiste nel replicare l'indice di riferimento NASDAQ 100, dedotte commissioni, spese e costi di transazione. L'indice NASDAQ 100 é composto dai 100 principali titoli azionari tecnologici quotati al Nasdaq pesati secondo la loro capitalizzazione di Borsa. Non contiene titoli di società finanziarie. Non distribuisce dividendi. La valuta di riferimento è il dollaro Usa. Replica fisica completa. Commissioni totali annue (TER) 0,14%. Leggi il documento KID. 

Immagine1 Websim

ETF SPDR S&P U.S. Technology Select Sector UCITS
Isin IE00BWBXM948 (SXLK)

Da inizio 2025: -6,30%

Obiettivo dell'ETF è replicare la performance delle società più importanti del settore Information Technology e Telecommunication appartenenti all'indice S&P500. A questo scopo replica quanto più possibile l'indice S&P Technology Select Sector. Ai primi cinque posti in termini di peso percentuale troviamo nomi notissimi del mondo tecnologico Usa e mondiale. Non distribuisce dividendi. Commissioni totali annue 0,15%. Leggi il documento KID.

0605sxlk Websim

 

COMUNICAZIONE DI MARKETING

 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim