Il numero uno di Nvidia vola a Pechino per ricucire i rapporti
Lunedì il governo statunitense ha informato Nvidia che l'H20 avrebbe richiesto una licenza per l'esportazione in Cina "a tempo indeterminato"

I future di Wall Street anticipano un avvio positivo, che potrebbe attenuare il bilancio della settimana, finito in rosso a causa del -3% di mercoledì.
Le imprevedibili evoluzioni di Nvidia, protagonista riconosciuto della rivoluzione dell'intelligenza artificiale, stanno condizionando da qualche settimana l'andamento di tutto il settore tecnologico
Il titolo ha chiuso ieri sera in ribasso del -7%, portando la performance del 2025 intorno al -22%.
Trump decide restrizioni sul chip H20
L'amministratore delegato, Jensen Huang, è sbarcato a Pechino giovedì, poco dopo che l'amministrazione Trump aveva vietato all'azienda di vendere il chip di intelligenza artificiale H20 alla Cina.
Huang, un visitatore abituale del Paese, si è recato a Pechino su invito del Consiglio cinese per la promozione del commercio internazionale, secondo un post di Yuyuantantian, un account social affiliato alla televisione statale China Central Television.
La tempistica del suo viaggio, tuttavia, era insolita, dato che l'amministratore delegato aveva cenato con il presidente degli Stati Uniti Donald Trump circa una settimana prima, solo per avvertire di una svalutazione di 5,5 miliardi di dollari dovuta alle restrizioni sull'H20 pochi giorni dopo.
Le restrizioni hanno segnato un'escalation della battaglia tecnologica tra Washington e Pechino e hanno paralizzato una linea di prodotti Nvidia progettata esplicitamente per i clienti cinesi, per conformarsi alle precedenti restrizioni statunitensi.
Lunedì il governo statunitense ha informato Nvidia che l'H20 avrebbe richiesto una licenza per l'esportazione in Cina "a tempo indeterminato".
Le nuove regole rispondono alle preoccupazioni di Washington sul fatto che "i prodotti interessati possano essere utilizzati o dirottati verso un supercomputer in Cina", ha dichiarato l'azienda in un documento.
Successivamente, una commissione bipartisan della Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha esortato Nvidia a fornire informazioni sulle vendite di chip che la startup cinese di intelligenza artificiale DeepSeek potrebbe aver utilizzato per sviluppare il suo rivoluzionario chatbot.
L'organo di stampa cinese non ha fornito ulteriori dettagli sull'itinerario di Huang.
Nvidia non ha risposto immediatamente a una richiesta via email al di fuori del normale orario d'ufficio.
Il Segretario al Commercio di Trump, Howard Lutnick, si è impegnato a essere "molto severo" sulle restrizioni ai chip in Cina, in particolare dopo l'emergere della startup di intelligenza artificiale DeepSeek. Ha recentemente sanzionato decine di aziende cinesi che, secondo i funzionari di Trump, stanno supportando gli sforzi militari di Pechino.
Nel settore della produzione di chip del paese asiatico, gli acceleratori di intelligenza artificiale di Huawei Technologies Co. sono i concorrenti più vicini alle offerte di Nvidia e Advanced Micro Devices Inc., sebbene siano ancora significativamente indietro in termini di prestazioni.
Analisi tecnica Indice dei Magnifici sette
L'indice dei Magnifici Sette (17.490 punti) ha raggiunto in area 16.500 punti una soglia discriminante di estremo interesse per attivare acquisti sulla debolezza in ottica di trading e di lungo periodo. Pronti a incrementare sulla forza alla prima chiusura (confermata a fine settimana) sopra 19.600 punti. Target in direzione dei top assoluti a 23.715 punti.

Analisi Tecnica Nasdaq 100
Il trend di fondo conferma una configurazione rialzista, sebbene sia in corso una fase di aggiustamento estremamente volatile. Allerta solo in caso di discesa sotto area 16.780 punti. Inversione del trend rialzista sotto 15.500/15mila punti. Operatività. Confermiamo la view positiva di lungo periodo. Discese verso area 17mila punti hanno favorito gli acquisti sulla debolezza. Scattati gli incrementi di posizione alla prima chiusura sopra 18.000 punti confermata a fine settimana. Primo target verso 20mila punti. Traguardo finale a 24mila punti.

Per impostare strategie speculative di breve periodo o strategie di lungo periodo sono disponibili i seguenti ETF:
ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Leverage Daily
Isin: IE00BLRPRL42 (QQQ3)
L'ETP mira a replicare la prestazione dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.
ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Short Daily
Isin: IE00BLRPRJ20 (QQQS)
L'ETP mira a replicare la prestazione inversa dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.
ETF Axa Nasdaq 100 Ucits (Usd)
Isin: IE000QDFFK00 (ANAU)
Da inizio 2025: -19,70%
L’obiettivo di investimento del Fondo consiste nel replicare l'indice di riferimento NASDAQ 100, dedotte commissioni, spese e costi di transazione. L'indice NASDAQ 100 é composto dai 100 principali titoli azionari tecnologici quotati al Nasdaq pesati secondo la loro capitalizzazione di Borsa. Non contiene titoli di società finanziarie. Non distribuisce dividendi. La valuta di riferimento è il dollaro Usa. Replica fisica completa. Commissioni totali annue (TER) 0,14%. Leggi il documento KID.

ETF SPDR S&P U.S. Technology Select Sector UCITS
Isin IE00BWBXM948
Da inizio 2025: -23,40%
Obiettivo dell'ETF è replicare la performance delle società più importanti del settore Information Technology e Telecommunication appartenenti all'indice S&P500. A questo scopo replica quanto più possibile l'indice S&P Technology Select Sector. Ai primi cinque posti in termini di peso percentuale troviamo nomi notissimi del mondo tecnologico Usa e mondiale. Non distribuisce dividendi. Commissioni totali annue 0,15%. Leggi il documento KID.

Comunicazione di Marketing