TEMI CALDI

COMUNICAZIONE DI MARKETING

Il Nikkei 225 tocca il nuovo record storico

Sono iniziate al Parlamento le votazioni per la nomina del nuovo premier, Sanae Takaichi

Giappone_websim2

L'indice Nikkei 225 ha sfiorato la soglia dei 50mila punti nel corso della seduta, toccando a 49.945 punti il nuovo record storico.

Il bilancio da inizio anno è +23,50% in valuta locale, ma si ridimensiona a +14,2% in euro per effetto della contemporanea svalutazione dello yen nei confronti della moneta unica. 

Il Giappone si riarma con Takaichi

Sono iniziate al Parlamento le votazioni per la nomina del nuovo premier, Sanae Takaichi.

L’agenzia Kyodo scrive che la leader del Partito Liberal-democratico si prepara a ordinare un riesame di documenti chiave sulla sicurezza nazionale. L'obiettivo sarebbe chiaro: aumentare ulteriormente la spesa per la difesa in un contesto geopolitico sempre più instabile. Secondo gli analisti, Takaichi - che è destinata a diventare la prima donna a guidare un governo in Giappone - intende cogliere l'occasione della visita del presidente statunitense Donald Trump, prevista per la prossima settimana, per sottolineare l'impegno di Tokyo ad allinearsi alle richieste di Washington su un maggiore contributo alla sicurezza regionale.

La mossa arriva mentre l'Ldp si appresta a governare con il sostegno di Nippon Ishin (Japan Innovation Party), dopo la rottura con lo storico alleato di minoranza Komeito, una forza centrista di ispirazione buddista, ponendo così le basi per una nuova agenda strategica.

I documenti oggetto di revisione risalgono al 2022 e avevano già segnato una svolta storica nella politica difensiva del Giappone, tradizionalmente vincolato a una Costituzione pacifista.

In essi era previsto un raddoppio progressivo della spesa militare, da portare a circa il 2% del Pil entro il 2027.

Takaichi, tuttavia, punta ancora più in alto: in una recente dichiarazione pubblicata sul suo sito ufficiale, ha affermato che la soglia del 2% sarà "inevitabilmente superata" per far fronte "alle crescenti minacce nell'area Asia-Pacifico". Per sostenere l'aumento dei fondi destinati alla difesa, l’esecutivo sta valutando un incremento fiscale in tre settori: imposte sulle imprese, sul reddito e sul tabacco. Nell’ambito dell'attuale strategia di difesa, per contrastare l'espansionismo di Pechino - che la Casa Bianca vede come una minaccia alla sua egemonia, Tokyo è pronta a spendere circa 10.000 miliardi di yen (61,6 miliardi di euro) all’anno, diventando così il terzo paese al mondo per spesa militare dopo Stati Uniti e Cina.

Analisi Tecnica  

Dal punto di vista grafico, il quadro è in deciso miglioramento ed è stato violato convintamente il primo ostacolo discriminante posizionato sui precedenti massimi storici degli anni '80 (area 39mila). La rottura di area 43mila punti ha favorito nuovi acquisti sulla forza, con un obiettivo ravvicinato intorno a 50/52mila punti (upside +20%). In direzione opposta, suggeriamo di sfruttare sistematicamente eventuali sell off nel range 42mila/40mila per costruire una posizione di lungo periodo sulla debolezza.  

2110nikkei Websim

Per cavalcare la tendenza, con la copertura del cambio dello Yen vs Usd e Euro, sono disponibili su Borsa Italiana i seguenti ETF:

WisdomTree Japan Equity USD Hedged Ucits
Isin: IE00BVXC4854 (DXJ)

Da inizio 2025: +10,70%

L'ETF mira a replicare l'andamento e il rendimento, al lordo di commissioni e spese, del WisdomTree Japan Equity Index. Al fine di raggiungere tale obiettivo, il Fondo adotterà un approccio di investimento di "gestione passiva" (o indicizzazione) e investirà in un portafoglio di titoli azionari che, per quanto possibile e praticabile, sia costituito da un campione rappresentativo dei titoli componenti il WisdomTree Japan Dividend Index. L'Indice è concepito per fornire esposizione ai mercati azionari giapponesi. E' prevista la replica fisica del benchmark. Commissioni totali annue 0,48%. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione Euro. Copertura valutaria in Dollaro USA. Distribuisce un dividendo semestrale. Leggi il documento KID. 

Spdr Msci Japan Euro Hedge Ucits 
Isin: IE00BZ0G8C04 (JPEH) 

Da inizio 2025: +22,30%

L'ETF mira a replicare l'andamento dell'indice MSCI Japan (EUR Hedged), che a sua volta replica l'andamento dei principali titoli azionari del mercato giapponese. Copertura valutaria in Euro (EURO). Commissioni totali annue 0,17%. Valuta di denominazione EURO. Valuta di quotazione Euro. Non distribuisce dividendi. Leggi il documento KID.

2804etgiap WebSim

COMUNICAZIONE DI MARKETING

 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim