Il Nikkei 225 sfonda quota 50mila per la prima volta nella storia
La sua performance annuale espressa in euro (+16,0%) si allinea a quella della borse europee (EuroStoxx 600 +15,90%) e batte nettamente quella della borsa americana (S&P500 +2,6%)

L'indice Nikkei guadagna il +2,5% nelle battute finali e sfonda per la prima volta nella storia la soglia psicologica dei 50mila punti.
La sua performance annuale espressa in euro (+16,0%) si allinea a quella della borse europee (EuroStoxx 600 +15,90%) e batte nettamente quella della borsa americana (S&P500 +2,6%).
Il cross dollaro yen è in prossimità dei massimi da febbraio, a 153,1. La valuta giapponese è alla settima seduta in discesa.
Il Giappone si riarma
Cresce la pressione statunitense sul Giappone affinché rafforzi la propria difesa di fronte a una Cina considerata sempre più assertiva nella regione dell’Indo-Pacifico.
In attesa dell'arrivo del presidente Donald Trump a Tokyo, sui media conservatori nipponici si moltiplicano gli appelli formulati da Washington per un impegno militare giapponese più deciso. Tra questi, John Moolenaar, presidente della Commissione speciale della Camera dei Rappresentanti Usa sulla competizione strategica con il Partito Comunista cinese, ha invitato Tokyo ad adeguare il proprio bilancio della difesa "alla realtà delle minacce presenti nell'Asia-Pacifico".
Secondo Moolenaar, “la crescente aggressività della Cina contro i nostri amici e alleati" richiede che il Giappone - anche in virtù del suo peso economico, proietti una forza militare in grado di scoraggiare eventuali coercizioni di Pechino.
L'amministrazione statunitense avrebbe proposto che Tokyo porti la spesa per la difesa al 3,5% del Pil, ben oltre il 2% previsto dal governo giapponese. Un piano che sarà discusso dalla nuova premier Sanae Takaichi con il presidente Trump.
Tuttavia, non tutti a Washington ritengono che la discussione debba concentrarsi solo su parametri economici. Ely Ratner, già assistente segretario alla Difesa per la sicurezza indo-pacifica durante l'amministrazione Biden, sostiene che "una visione limitata alla percentuale del Pil" non risponde alla domanda più importante, che implica un'assegnazione di ruoli specifici al Paese alleato.
L'aspettativa di un miglioramento del quadro macro ha gonfiato anche i multipli della borsa: secondo il consenso raccolto da Bloomberg il Nikkei 225 gira in borsa a 24,3 volte l'utile per azione stimato nel 2025, quasi allineato a quello dell'S&P500 (26x), ma molto sopra quello medio dell'Eurostoxx 600 (16,7x).
Analisi Tecnica
Dal punto di vista grafico, il quadro è in deciso miglioramento ed è stato violato convintamente il primo ostacolo discriminante posizionato sui precedenti massimi storici degli anni '80 (area 39mila). La rottura di area 43mila punti ha favorito nuovi acquisti sulla forza, con un obiettivo ravvicinato intorno a 50/52mila punti (upside +20%). In direzione opposta, suggeriamo di sfruttare sistematicamente eventuali sell off nel range 42mila/40mila per costruire una posizione di lungo periodo sulla debolezza.
Per cavalcare la tendenza, con la copertura del cambio dello Yen vs Usd e Euro, sono disponibili su Borsa Italiana i seguenti ETF:
WisdomTree Japan Equity USD Hedged Ucits
Isin: IE00BVXC4854 (DXJ)
Da inizio 2025: +11,70%
L'ETF mira a replicare l'andamento e il rendimento, al lordo di commissioni e spese, del WisdomTree Japan Equity Index. Al fine di raggiungere tale obiettivo, il Fondo adotterà un approccio di investimento di "gestione passiva" (o indicizzazione) e investirà in un portafoglio di titoli azionari che, per quanto possibile e praticabile, sia costituito da un campione rappresentativo dei titoli componenti il WisdomTree Japan Dividend Index. L'Indice è concepito per fornire esposizione ai mercati azionari giapponesi. E' prevista la replica fisica del benchmark. Commissioni totali annue 0,48%. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione Euro. Copertura valutaria in Dollaro USA. Distribuisce un dividendo semestrale. Leggi il documento KID.
Spdr Msci Japan Euro Hedge Ucits
Isin: IE00BZ0G8C04 (JPEH)
Da inizio 2025: +23,30%
L'ETF mira a replicare l'andamento dell'indice MSCI Japan (EUR Hedged), che a sua volta replica l'andamento dei principali titoli azionari del mercato giapponese. Copertura valutaria in Euro (EURO). Commissioni totali annue 0,17%. Valuta di denominazione EURO. Valuta di quotazione Euro. Non distribuisce dividendi. Leggi il documento KID.


