Il Nikkei 225 aggiorna ancora il suo record di sempre
La borsa di Tokyo è all’ottava seduta di rialzo nelle ultime dieci

La borsa di Tokyo è all’ottava seduta di rialzo su dieci, indice Nikkei +0,9%. Poco mosso lo yen, a 147,2. Gli investitori si mostrano fiduciosi sulla tenuta dell'economia, dopo la crescita oltre le attese del Pil tra aprile e giugno e i recenti accordi commerciali sui dazi Usa.
Il Pil del Giappone accelera nel secondo trimestre
La crescita nel secondo trimestre è stata del +1%, molto sopra il +0,4% stimato dagli economisti. E' stato anche rivisto in meglio il dato del trimestre precedente: +0,6% da -0,2%. Durante il periodo di riferimento, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha imposto dazi più elevati sulle importazioni ai partner commerciali, incluso il Giappone, sollevando timori circa l'impatto negativo sull'economia nipponica, fortemente dipendente dall'export.
Secondo i dati dell'ufficio di Gabinetto, tra aprile e giugno le esportazioni sono cresciute del 2%, mentre la domanda dell'import ha visto un rialzo dello 0,6%.
L'accelerazione degli investimenti in conto capitale delle aziende ha segnato un aumento dell'1,3%, in rialzo per il quinto trimestre consecutivo, mentre la spesa per consumi - che contribuisce a oltre la metà della formazione del Pil, è avanzata dello 0,2% malgrado l'aggravio generale dei prezzi.
Lo yen avrà un gemello virtuale
L'Agenzia dei servizi finanziari giapponese dovrebbe approvare l'emissione della prima stablecoin ancorata allo yen del Paese già questo autunno, secondo quanto riportato domenica dal quotidiano locale Nikkei.
L'oggetto dell'approvazione è la stablecoin omonima della fintech JPYC con sede a Tokyo. La società prevede di registrarsi come società di trasferimento di denaro presso la FSA entro agosto, secondo quanto riportato dall'articolo. La vendita dei token dovrebbe iniziare nella settimana successiva alla registrazione.
Per sostenere il suo ancoraggio alla valuta giapponese, la stablecoin JPYC sarà sostenuta da attività altamente liquide come depositi e titoli di Stato. JPYC mira a emettere 1.000 miliardi di yen (6,78 miliardi di dollari) della sua stablecoin in tre anni. Secondo il rapporto, la società ha già attirato diversi hedge fund che hanno espresso interesse per la stablecoin.
Il Giappone ha adottato misure tempestive per regolamentare le stablecoin. Nel giugno 2022, il parlamento giapponese ha approvato alcuni emendamenti alla legge sui servizi di pagamento che riconoscono le stablecoin ancorate a valute legali come “strumenti di pagamento elettronico”. L'anno successivo, il Paese ha definito ufficialmente le stablecoin come "attività denominate in valuta". Da allora, diversi attori importanti del settore finanziario locale hanno avviato iniziative per espandersi nel settore delle stablecoin. Tra questi vi è Sumitomo Mitsui Financial Group (SMBC), la seconda banca più grande del Giappone, che all'inizio di quest'anno ha annunciato l'intenzione di lanciare una stablecoin in collaborazione con Ava Labs e Fireblocks.
Analisi Tecnica Nikkei 225
Dal punto di vista grafico, il quadro è in deciso miglioramento ed è stato violato convintamente il primo ostacolo discriminante posizionato sui precedenti massimi storici.
Operatività
La rottura di area 43mila punti favorisce nuovi acquisti sulla forza, con un obiettivo ravvicinato intorno a 52mila punti (upside +20%). In direzione opposta, suggeriamo di sfruttare sistematicamente eventuali sell off nel range 40mila/38mila per costruire una posizione di lungo periodo sulla debolezza.

Per cavalcare la tendenza, con la copertura del cambio dello Yen vs Usd e Euro, sono disponibili su Borsa Italiana i seguenti ETF:
WisdomTree Japan Equity USD Hedged Ucits
Isin: IE00BVXC4854 (DXJ)
Da inizio 2025: +2,0%
L'ETF mira a replicare l'andamento e il rendimento, al lordo di commissioni e spese, del WisdomTree Japan Equity Index. Al fine di raggiungere tale obiettivo, il Fondo adotterà un approccio di investimento di "gestione passiva" (o indicizzazione) e investirà in un portafoglio di titoli azionari che, per quanto possibile e praticabile, sia costituito da un campione rappresentativo dei titoli componenti il WisdomTree Japan Dividend Index. L'Indice è concepito per fornire esposizione ai mercati azionari giapponesi. E' prevista la replica fisica del benchmark. Commissioni totali annue 0,48%. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione Euro. Copertura valutaria in Dollaro USA. Distribuisce un dividendo semestrale. Leggi il documento KID.
Spdr Msci Japan Euro Hedge Ucits
Isin: IE00BZ0G8C04 (JPEH)
Da inizio 2025: +13,50%
L'ETF mira a replicare l'andamento dell'indice MSCI Japan (EUR Hedged), che a sua volta replica l'andamento dei principali titoli azionari del mercato giapponese. Copertura valutaria in Euro (EURO). Commissioni totali annue 0,17%. Valuta di denominazione EURO. Valuta di quotazione Euro. Non distribuisce dividendi. Leggi il documento KID.