Il Nasdaq 100 chiude il primo semestre sul nuovo record storico
L'annuncio di un accordo commerciale tra Stati Uniti e Cina alimenta le speranze che si possano raggiungere accordi commerciali prima della scadenza del 9 luglio fissata dal presidente Trump

A Wall Street proprio nell'ultima seduta del primo semestre arriva contemporaneamente il nuovo record storico di S&P500, Nasdaq Composite e Nasdaq 100, grazie al crescente ottimismo sugli sviluppi della guerra commerciale, mentre il disegno di legge di riduzione delle tasse del presidente Donald Trump è avanzato al Senato.
L'annuncio di un accordo commerciale tra Stati Uniti e Cina alimenta le speranze che si possano raggiungere accordi commerciali di più ampia portata prima della scadenza del 9 luglio fissata dal presidente Trump.
A ciò si è aggiunta lunedì la notizia che il Canada ha revocato la tassa sui servizi digitali per le aziende tecnologiche poche ore prima della sua entrata in vigore, mentre Ottawa spinge per rilanciare i negoziati commerciali con l'amministrazione Trump, ormai in stallo. La scorsa settimana, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha usato la tassa come pretesto per interrompere i colloqui commerciali con il Canada, ma il primo ministro Mark Carney e Trump ora terranno colloqui con l'obiettivo di raggiungere un accordo commerciale entro il 21 luglio, ha dichiarato il Ministero delle Finanze canadese.
Powell alla fine cederà ai "desiderata" di Trump
La borsa sale anche grazie alle crescenti aspettative di un taglio dei tassi da parte della Federal Reserve, alimentate da dati sull'inflazione inferiori alle attese. L'ultimo report sui consumi personali ha mostrato che la spesa dei consumatori è diminuita inaspettatamente a maggio, mentre il tasso di inflazione si è mantenuto saldamente al di sopra dell'obiettivo del 2% della Federal Reserve. I dati hanno rafforzato le speranze di potenziali riduzioni dei tassi di interesse da parte della banca centrale.
L'eliminazione della minaccia di dazi potenzialmente inflazionistici potrebbe essere il catalizzatore finale di cui la Federal Reserve ha bisogno per tagliare nuovamente i tassi di interesse.
La testimonianza del presidente della Fed Jerome Powell al Congresso degli Stati Uniti la scorsa settimana è stata considerata piuttosto accomodante, dopo aver affermato che i tagli dei tassi erano probabili se l'inflazione non fosse aumentata quest'estate a causa dei dazi.
I mercati finanziari hanno ora scontato una probabilità di circa il 74% che la Fed taglierà i tassi già a settembre, sebbene vi sia ancora una minore probabilità che il prossimo taglio avvenga durante la prossima riunione di luglio.
Il report sulle buste paga non agricole di giugno (previsto per giovedì essendo venerdì un giorno festivo negli Stati Uniti) è il prossimo importante appuntamento con i dati economici. Gli economisti prevedono un totale di 120.000 posti di lavoro creati durante il mese, in leggero calo rispetto ai 139.000 di maggio.
Il disegno di legge di Trump sul taglio delle tasse
Sabato scorso il Senato ha approvato a stretta maggioranza (51 a 49) un voto procedurale per aprire il dibattito sul "One Big Beautiful Bill" di Trump, un disegno di legge che combina tagli fiscali, modifiche alla spesa interna e disposizioni per la sicurezza delle frontiere.
L'avanzamento del disegno di legge apre le porte a una settimana di manovre legislative ad alto rischio, che inizierà con un dibattito di circa 20 ore.
Secondo una stima del Congressional Budget Office (CBO), la versione del disegno di legge presentata dal Senato aggiungerebbe circa 3,3 trilioni di dollari al deficit federale nel prossimo decennio.
Nonostante i repubblicani del Senato mirino a concludere l'iter prima della festività del 4 luglio, il disegno di legge incontra ulteriori ostacoli alla Camera, dove i membri hanno sollevato obiezioni sull'impatto sul deficit e hanno accelerato i tempi.
La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti, controllata dai repubblicani, ha approvato la sua versione del disegno di legge il mese scorso.
Analisi tecnica Indice dei Magnifici sette
L'indice dei Magnifici Sette ha reagito con vigore, dopo aver raggiunto in area 16.500/16mila punti una soglia discriminante di estremo interesse per attivare acquisti sulla debolezza in ottica di trading e di lungo periodo. Operatività. La violazione di area 19.600 ha fatto scattare gli incrementi di posizione sulla forza. Target finale in direzione dei top assoluti a 23.715 punti. Sfruttare correzioni nell'ordine del -10% per comprare sulla debolezza.

Analisi Tecnica Nasdaq 100
Il trend di fondo conferma una configurazione strutturalmente rialzista. Allerta solo in caso di discesa sotto area 16.780 punti. Inversione del trend rialzista sotto 15.500/15mila punti. Operatività. Confermiamo la view positiva di lungo periodo. Scattati anche gli incrementi di posizione alla prima chiusura sopra 18.000 punti. Traguardo finale a 22mila punti raggiunto nelle ultime sedute. Si può cominciare a prendere profitto in attesa di un assestamento. Rientrare in tendenza solo alla prima chiusura sopra 24mila.

Per impostare strategie speculative di breve periodo o strategie di lungo periodo sono disponibili i seguenti ETF:
ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Leverage Daily
Isin: IE00BLRPRL42 (QQQ3)
L'ETP mira a replicare la prestazione dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.
ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Short Daily
Isin: IE00BLRPRJ20 (QQQS)
L'ETP mira a replicare la prestazione inversa dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.
ETF Axa Nasdaq 100 Ucits (Usd)
Isin: IE000QDFFK00 (ANAU)
Da inizio 2025: -5,0% (incide la debolezza del dollaro)
L’obiettivo di investimento del Fondo consiste nel replicare l'indice di riferimento NASDAQ 100, dedotte commissioni, spese e costi di transazione. L'indice NASDAQ 100 é composto dai 100 principali titoli azionari tecnologici quotati al Nasdaq pesati secondo la loro capitalizzazione di Borsa. Non contiene titoli di società finanziarie. Non distribuisce dividendi. La valuta di riferimento è il dollaro Usa. Replica fisica completa. Commissioni totali annue (TER) 0,14%. Leggi il documento KID.

ETF SPDR S&P U.S. Technology Select Sector UCITS
Isin IE00BWBXM948 (SXLK)
Da inizio 2025: -4,60% (incide la debolezza del dollaro)
Obiettivo dell'ETF è replicare la performance delle società più importanti del settore Information Technology e Telecommunication appartenenti all'indice S&P500. A questo scopo replica quanto più possibile l'indice S&P Technology Select Sector. Ai primi cinque posti in termini di peso percentuale troviamo nomi notissimi del mondo tecnologico Usa e mondiale. Non distribuisce dividendi. Commissioni totali annue 0,15%. Leggi il documento KID.
