COMUNICAZIONE DI MARKETING

Il +9% di Broadcom nel preborsa trascina verso l'alto i Tech Usa

OpenAI produrrà il suo primo chip di intelligenza artificiale il prossimo anno in collaborazione con il gigante statunitense dei semiconduttori Broadcom

intelligenza artificiale_websim

I future sugli indici tecnologici americani segnalano un avvio in rialzo, che potrebbe consolidare il guadagno settimanale, arrivato ieri sera a superare il punto percentuale per NASDAQ Composite e NASDAQ 100, ma il 2% per l'indice di Magnifici Sette.

A generare ottimismo sono le indicazioni di Broadcom, in progresso del +9% nel preborsa.

Il colosso dei chip, circa 1,5 trilioni di dollari di market cap, ha battuto le stime degli analisti con i risultati del terzo trimestre fiscale grazie a ricavi per 16 miliardi di dollari (+22%) e un utile netto per azione di 1,69 dollari.

Broadcom e OpenAI insieme per l'AI

Il Ceo, Hock Tan, commentando i risultati ha detto che le prospettive del gruppo nel campo dell'intelligenza artificiale miglioreranno “in modo significativo” nell'anno fiscale 2026, dopo essersi assicurato oltre 10 miliardi di dollari in ordini per infrastrutture di intelligenza artificiale da un nuovo cliente, senza però nominarlo.

Questo, grazie anche alla collaborazione tra Broadcom e OpenAI per la progettazione di chip destinati allo sviluppo dell'AI a partire dal 2026 in grado di permettere alla società di penetrare in un mercato dall'enorme potenziale attualmente dominato da Nvidia.

OpenAI, che ha contribuito alla commercializzazione di un'intelligenza artificiale generativa in grado di fornire risposte simili a quelle umane, si affida a una notevole potenza di calcolo per addestrare e gestire i suoi sistemi.

L'anno scorso, Reuters aveva riferito che OpenAI stava collaborando con Broadcom e Taiwan Semiconductor Manufacturing, per sviluppare il suo primo chip interno per alimentare i suoi sistemi di intelligenza artificiale, incorporando anche chip AMD.

L'obiettivo è quello di ridurre la dipendenza da Nvidia per l'approvvigionamento di chip.

Analisi Tecnica Nasdaq 100

Il trend di fondo del NASDAQ 100 conferma una configurazione strutturalmente rialzista. Allerta solo in caso di discesa sotto area 16.000 punti, area per ora molto distante dai livelli attuali. Inversione del trend rialzista sotto 15mila punti. 

Operatività. Confermiamo la view positiva di lungo periodo. Il raggiungimento della parte alta del canale crescente sotto evidenziato ha avviato una fisiologica fase correttiva, che potrebbe spingere l'indice fino a 21.500 punti senza alterare il quadro rialzista. Si suggerisce di sfruttare le fasi di debolezza per accumulare. Intervenire sulla forza alla prima chiusura (confermata su base settimanale) sopra 24mila punti.

0509nasdaq Websim

Per impostare strategie speculative di breve periodo o strategie di lungo periodo sono disponibili i seguenti ETF: 

ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Leverage Daily
Isin: IE00BLRPRL42 (QQQ3)

L'ETP mira a replicare la prestazione dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.

ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Short Daily 
Isin: IE00BLRPRJ20 (QQQS) 

L'ETP mira a replicare la prestazione inversa dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID. 

ETF Axa Nasdaq 100 Ucits (Usd)
Isin: IE000QDFFK00 (ANAU)

Da inizio 2025: -0,70% (incide la debolezza del dollaro)

L’obiettivo di investimento del Fondo consiste nel replicare l'indice di riferimento NASDAQ 100, dedotte commissioni, spese e costi di transazione. L'indice NASDAQ 100 é composto dai 100 principali titoli azionari tecnologici quotati al Nasdaq pesati secondo la loro capitalizzazione di Borsa. Non contiene titoli di società finanziarie. Non distribuisce dividendi. La valuta di riferimento è il dollaro Usa. Replica fisica completa. Commissioni totali annue (TER) 0,14%. Leggi il documento KID. 

Immagine1 Websim

 

COMUNICAZIONE DI MARKETING

 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim