COMUNICAZIONE DI MARKETING

I Magnifici Sette si tengono a galla grazie a Tesla

Tesla è già ripartita, dice Elon Musk. La conferenza per gli sviluppatori di questa settimana servirà a capire se Aplhabet riuscirà a rilanciare la narrativa sull'intelligenza artificiale

Tesla bianca che percorre distese naturali

L'indice dei Magnifici Sette oscilla intorno alla parità, sostenuto dal rialzo di Tesla e dalla tenuta di Alphabet.

Tesla è già ripartita, dice Musk

Elon Musk, il funambolico Ceo di Tesla, ha affermato che il colosso dei veicoli elettrici è già in fase di ripresa. "Sì, abbiamo perso un po' di vendite ... i numeri di vendita a questo punto sono solidi", ha dichiarato. Gli investitori sembrano averlo preso in parola e le azioni oggi salgono dell'1%, piazzandosi al primo posto tra i magnifici sette.

Dall'inizio dell'anno Tesla ha subito una perdita del -14% a causa del rallentamento delle vendite di veicoli elettrici e del ruolo di Musk a capo del Dipartimento per l'Efficienza del Governo (DOGE), come stretto consigliere del presidente degli Stati Uniti Donald Trump.

Il titolo aveva raggiunto i massimi storici all'inizio di quest'anno, sulla scia delle speculazioni secondo cui la nuova amministrazione Trump avrebbe potuto indirizzare il sostegno federale verso i veicoli elettrici, ma l'entusiasmo è svanito altrettanto rapidamente. La controversa esposizione politica di Musk ha allontanato molti compratori di stampo progressista. Le vendite di Tesla sono state particolarmente deboli in Europa, dove i dati di aprile hanno mostrato un "calo molto significativo", ha ammesso Musk. "L'Europa è il nostro mercato più debole", ha affermato, attribuendo il crollo a "molti fattori", tra cui shock esterni come i dazi e una generale debolezza della domanda di veicoli elettrici.

Tuttavia, Musk ha minimizzato il rischio a lungo termine. "Si è già invertita la rotta... il titolo non sarebbe scambiato vicino ai massimi storici se non lo fosse", ha affermato, sostenendo che i mercati finanziari stanno già scontando una ripresa operativa.

Alla domanda sul suo impegno nei confronti dell'azienda, in un contesto di crescenti responsabilità a Washington, Musk ha respinto i dubbi. "Sì, non ci sono dubbi", ha detto, affermando che rimarrà CEO di Tesla almeno per i prossimi cinque anni.

Per ora, Musk insiste sul fatto che Tesla sia tornata in carreggiata, anche se l'Europa rimane un punto debole e le critiche continuano a farsi sentire.

Evento Alphabet per capire meglio la narrativa AI

Gli investitori di Alphabet attendono la conferenza per gli sviluppatori di questa settimana per vedere se l'azienda riuscirà a rilanciare la narrativa sull'intelligenza artificiale. L'evento Google I/O, che inizia oggi, dovrebbe presentare gli ultimi progressi dell'azienda nell'intelligenza artificiale. Il titolo è sceso del 12,5% quest'anno.

Aggiornamenti positivi potrebbero contribuire ad alleviare le preoccupazioni circa i concorrenti che la stanno tallonando e ne stanno erodendo la posizione dominante nella ricerca web, nonostante l'azienda investa molto nell'intelligenza artificiale.

"La speranza è che fornisca una tabella di marcia per un futuro solido, perché in questo momento tutti aspettano che qualcosa accada e sono pronti a qualsiasi notizia negativa", ha affermato David Katz, Chief Investment Officer di Matrix Asset Advisors.

La scorsa settimana, The Information ha riportato che Alphabet presenterà all'evento un agente di intelligenza artificiale per lo sviluppo software, insieme a una funzionalità simile a Pinterest, tra gli altri aggiornamenti del suo chatbot di intelligenza artificiale Gemini. Tuttavia, una presentazione deludente potrebbe essere causa di ulteriore debolezza.

Analisi tecnica Indice dei Magnifici sette

L'indice dei Magnifici Sette ha reagito con vigore, dopo aver raggiunto in area 16.500/16mila punti una soglia discriminante di estremo interesse per attivare acquisti sulla debolezza in ottica di trading e di lungo periodo. Operatività. La violazione di area 19.600 ha fatto scattare gli incrementi di posizione sulla forza. Target finale in direzione dei top assoluti a 23.715 punti. Sfruttare correzioni nell'ordine del -10% per comprare sulla debolezza. 

1505bm7 Websim

Analisi Tecnica Nasdaq 100

Il trend di fondo conferma una configurazione strutturalmente rialzista. Allerta solo in caso di discesa sotto area 16.780 punti. Inversione del trend rialzista sotto 15.500/15mila punti. Operatività. Confermiamo la view positiva di lungo periodo. Discese verso area 17mila punti hanno favorito gli acquisti sulla debolezza. Scattati anche gli incrementi di posizione alla prima chiusura sopra 18.000 punti. Traguardo finale a 22mila punti.

1505ndq Websim

Per impostare strategie speculative di breve periodo o strategie di lungo periodo sono disponibili i seguenti ETF: 

ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Leverage Daily
Isin: IE00BLRPRL42 (QQQ3)

L'ETP mira a replicare la prestazione dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.

ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Short Daily 
Isin: IE00BLRPRJ20 (QQQS) 

L'ETP mira a replicare la prestazione inversa dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID. 

ETF Axa Nasdaq 100 Ucits (Usd)
Isin: IE000QDFFK00 (ANAU)

Da inizio 2025: -6,70%

L’obiettivo di investimento del Fondo consiste nel replicare l'indice di riferimento NASDAQ 100, dedotte commissioni, spese e costi di transazione. L'indice NASDAQ 100 é composto dai 100 principali titoli azionari tecnologici quotati al Nasdaq pesati secondo la loro capitalizzazione di Borsa. Non contiene titoli di società finanziarie. Non distribuisce dividendi. La valuta di riferimento è il dollaro Usa. Replica fisica completa. Commissioni totali annue (TER) 0,14%. Leggi il documento KID. 

0605anau Websim

ETF SPDR S&P U.S. Technology Select Sector UCITS
Isin IE00BWBXM948 (SXLK)

Da inizio 2025: -7,50%

Obiettivo dell'ETF è replicare la performance delle società più importanti del settore Information Technology e Telecommunication appartenenti all'indice S&P500. A questo scopo replica quanto più possibile l'indice S&P Technology Select Sector. Ai primi cinque posti in termini di peso percentuale troviamo nomi notissimi del mondo tecnologico Usa e mondiale. Non distribuisce dividendi. Commissioni totali annue 0,15%. Leggi il documento KID.

0605sxlk Websim

 

COMUNICAZIONE DI MARKETING
AZIONI:
TAG:

 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim