COMUNICAZIONE DI MARKETING

I Magnifici Sette si rivalutano di 830 mld di dollari in una seduta

Sulla base dei fondamentali, oggi Alphabet risulta essere il titolo dei "Magnifici Sette più conveniente in base ai parametri: P/E a 12 mesi, P/E forward e PEG (price to earnings to growth ratio).

Linee luminose su sfondo scuro che simboleggiano dati in movimento.

Wall Street ha brindato coralmente alla distensione Usa/Cina oltre che alle aperture sul fronte Ucraina/Russia. S&P500 +3,3%, Nasdaq +4%, Magnifici Sette +5,7% si sono spinti sui massimi da inizio marzo, al di sopra dei livelli registrati poco prima dello scoppio della guerra commerciale (2 aprile).

Grazie soprattutto alla spinta di Amazon +8%, Meta +8%, Tesla +7% e Apple +6%, l'indice dei Magnifici Sette si è rivalutato di circa 830 miliardi di dollari in una sola seduta, arrivando alla stratosferica cifra di 14,37 trilioni di dollari.

Sulla base dei fondamentali, oggi Alphabet risulta essere il titolo dei "Magnifici Sette più conveniente in base ai parametri: P/E a 12 mesi, P/E forward e PEG (price to earnings to growth ratio). 

Nvidia è il secondo membro più conveniente del gruppo in base al suo rapporto PEG. Questo parametro, tra l'altro, si basa sulle proiezioni di crescita degli utili quinquennali degli analisti. Le azioni di Nvidia hanno subito forti ribassi a causa delle preoccupazioni degli investitori circa l'impatto negativo dei dazi e delle restrizioni commerciali dell'amministrazione Trump sulle esportazioni di chip di intelligenza artificiale in Cina.

Meta Platforms è invece il secondo titolo più economico del gruppo in base al rapporto prezzo/utili (P/E). Dato particolarmente degno di nota perché il titolo ha retto meglio della maggior parte degli altri titoli della Magnificent Seven durante la turbolenza del mercato azionario di quest'anno.

La bontà di queste indicazioni dipende naturalmente dall'affidabilità delle stime di crescita degli analisti di Wall Street. Se le stime sono errate, i parametri vanno rivisti.

Per Alphabet, in particolare, l'affidabilità delle proiezioni di crescita degli analisti dipende in larga misura da cosa accadrà con le cause antitrust federali. Purtroppo, nessuno sa quale sarà la risoluzione finale di questi casi. Lo scenario peggiore è che l'azienda sia costretta a cedere alcune delle sue attività. Lo scenario migliore è che Alphabet vinca in appello.

L'altra principale minaccia per Alphabet è che l'intelligenza artificiale possa causare un crollo significativo dei ricavi pubblicitari del Motore di Ricerca Google. D'altra parte, Google sembra già svolgere un buon lavoro nell'integrare l'intelligenza artificiale generativa nella Ricerca Google. L'azienda potrebbe gestire la transizione alla ricerca basata sull'intelligenza artificiale meglio dei rivali.

Analisi tecnica Indice dei Magnifici sette

L'indice dei Magnifici Sette ha reagito con vigore, dopo aver raggiunto in area 16.500/16mila punti una soglia discriminante di estremo interesse per attivare acquisti sulla debolezza in ottica di trading e di lungo periodo. Operatività. La violazione di area 19.600 ha fatto scattare gli incrementi di posizione sulla forza. Target finale in direzione dei top assoluti a 23.715 punti. Sfruttare correzioni nell'ordine del -10% per comprare sulla debolezza. 

1305bm7 Websim

Analisi Tecnica Nasdaq 100

Il trend di fondo conferma una configurazione rialzista, sebbene sia in corso una fase di aggiustamento estremamente volatile. Allerta solo in caso di discesa sotto area 16.780 punti. Inversione del trend rialzista sotto 15.500/15mila punti. Operatività. Confermiamo la view positiva di lungo periodo. Discese verso area 17mila punti hanno favorito gli acquisti sulla debolezza. Scattati gli incrementi di posizione alla prima chiusura sopra 18.000 punti. Primo target raggiunto verso 20mila punti. Traguardo finale a 24mila punti.

1305ndq Websim

Per impostare strategie speculative di breve periodo o strategie di lungo periodo sono disponibili i seguenti ETF: 

ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Leverage Daily
Isin: IE00BLRPRL42 (QQQ3)

L'ETP mira a replicare la prestazione dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.

ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Short Daily 
Isin: IE00BLRPRJ20 (QQQS) 

L'ETP mira a replicare la prestazione inversa dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID. 

ETF Axa Nasdaq 100 Ucits (Usd)
Isin: IE000QDFFK00 (ANAU)

Da inizio 2025: -8,50%

L’obiettivo di investimento del Fondo consiste nel replicare l'indice di riferimento NASDAQ 100, dedotte commissioni, spese e costi di transazione. L'indice NASDAQ 100 é composto dai 100 principali titoli azionari tecnologici quotati al Nasdaq pesati secondo la loro capitalizzazione di Borsa. Non contiene titoli di società finanziarie. Non distribuisce dividendi. La valuta di riferimento è il dollaro Usa. Replica fisica completa. Commissioni totali annue (TER) 0,14%. Leggi il documento KID. 

0605anau Websim

ETF SPDR S&P U.S. Technology Select Sector UCITS
Isin IE00BWBXM948 (SXLK)

Da inizio 2025: -10,0%

Obiettivo dell'ETF è replicare la performance delle società più importanti del settore Information Technology e Telecommunication appartenenti all'indice S&P500. A questo scopo replica quanto più possibile l'indice S&P Technology Select Sector. Ai primi cinque posti in termini di peso percentuale troviamo nomi notissimi del mondo tecnologico Usa e mondiale. Non distribuisce dividendi. Commissioni totali annue 0,15%. Leggi il documento KID.

0605sxlk Websim

 

COMUNICAZIONE DI MARKETING

 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim