COMUNICAZIONE DI MARKETING

I dazi freneranno la crescita dell'Europa nel 3° trimestre

L'indice EuroStoxx 600 oscilla su livelli record grazie agli sviluppi positivi dei colloqui di pace in Ucraina

certificati_websim

L'indice EuroStoxx 600 oscilla su livelli record grazie agli sviluppi positivi dei colloqui di pace in Ucraina. 

Da inizio anno il guadagno sfiora il +10% grazie soprattutto al contributo di Aerospazio & Difesa (+50%), Banche (+45%), Assicurazioni (+23%), Costruzioni (+20%), Utilities (+15%)

Le stelle del 2025 finora sono Renk +207%, Fresnillo +170%, RheinMetall +150%, Commerzbank +132%, Hensoldt +129%, ThyssenKrupp +125%.

Le previsioni di Christine Lagarde

"L’economia globale si trova in una fase difficile, ma nonostante le recenti tensioni commerciali e l’elevata incertezza, la crescita mondiale è rimasta finora sostanzialmente stabile". Lo ha detto la presidente della Bce Christine Lagarde intervenendo a Ginevra all'International Business Council del World Economic Forum.

In particolare, Lagarde ha spiegato che l’economia dell’area euro ha dimostrato resilienza all’inizio di quest’anno di fronte a un contesto globale difficile grazie in larga parte a due fattori: "in primo luogo, l’economia europea, orientata all’export, ha beneficiato del frontloading globale, crescendo più del previsto nel primo trimestre dell’anno, con gli importatori che hanno aumentato le scorte in previsione di dazi più elevati". 

Lagarde ha segnalato che "i settori con una maggiore esposizione alle esportazioni verso gli Stati Uniti, come il farmaceutico, che rappresenta oltre un quinto delle esportazioni dell’area euro verso gli USA, hanno registrato in questo periodo una forte crescita della produzione. Naturalmente, con l’entrata in vigore degli aumenti tariffari, questo effetto si sta ora invertendo e il rallentamento previsto della crescita dell’area euro era già evidente nel secondo trimestre dell’anno. Il secondo fattore a sostegno dell’economia è stato il rafforzamento dei consumi privati e degli investimenti, che hanno contribuito positivamente alla crescita".

"Inoltre - ha spiegato Lagarde - il mercato del lavoro resta solido. Il tasso di disoccupazione, pari al 6,2% a giugno, è cambiato poco rispetto all’anno precedente, mentre la forza lavoro ha continuato a crescere".

Dazi più morbidi del previsto

"Il recente accordo commerciale tra l’Unione Europea e gli Stati Uniti - ha aggiunto Lagarde - impone dazi più elevati sui beni dell’area euro rispetto al regime tariffario statunitense precedente ad aprile. L’accordo commerciale stabilisce un dazio medio effettivo stimato tra il 12% e il 16% per le importazioni statunitensi di beni dell’area euro". 

"Vale la pena notare - ha spiegato Lagarde - che l’esito dell’accordo commerciale è ben al di sotto dello scenario severo ipotizzato nelle proiezioni di giugno, che prevedeva dazi statunitensi superiori al 20% sui beni dell’area euro. Allo stesso tempo, persiste l’incertezza poiché i dazi specifici per settore su prodotti farmaceutici e semiconduttori restano poco chiari".

"Lo staff della Bce terrà conto delle implicazioni dell’accordo commerciale Ue-Usa per l’economia dell’area euro nelle prossime proiezioni di settembre, che guideranno le nostre decisioni nei prossimi mesi", ha concluso.

Analisi tecnica indice Stoxx Europe 600

Il trend dell'indice Stoxx Europe 600 si conferma saldamente rialzista a partire dai minimi pandemici del 2020. Sostegno discriminante collocato in area 507 punti e poco più sotto, in area 470 punti, dove transita la parte mediana del canale indicato.

Una chiusura mensile sopra il record di marzo (565 punti) fornirebbe un ulteriore segnale di spinta con un obiettivo finale intorno a 600 punti.

Operatività. Confermiamo la view positiva. Pronti a incrementare alla prima chiusura sopra 560 punti per target finale verso 600 punti. In direzione opposta, sfruttare i pull back verso 500/480 punti per comprare sulla debolezza. Stop loss alla prima chiusura sotto 470 punti.

2008stoxx Websim

Investire in ottica speculativa

I due seguenti ETP consentono di investire LONG/SHORT in ottica speculativa soltanto sulle principali blue chip della zona euro:  

WisdomTree EuroStoxx50® 3x Daily Leveraged
Isin: IE00B7SD4R47 (3EUL)

L'ETP mira a replicare la performance dell'EuroStoxx® 50 Daily Leverage 3 EUR Net Return Index, che a sua volta mira a replicare la performance giornaliera dell'indice EURO STOXX® 50 EUR moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni con leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.

WisdomTree EuroStoxx50® 3x Daily Short
Isin: IE00B8JF9153 (3EUS)
 
L'ETP mira a replicare la performance inversa dell'EuroStoxx® 50 Daily Leverage 3 EUR Net Return Index, che a sua volta mira a replicare la performance giornaliera inversa dell'indice EURO STOXX® 50 EUR moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni con leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.

Come replicare l'indice Stoxx Europe 600 

ETF Amundi Stoxx Europe 600 Ucits - Acc
Isin: LU0908500753 (MEUD)

Da inizio 2025: +13,30%

L'Etf replica l'indice Stoxx® Europe 600, che a sua volta raggruppa le 600 più grandi società europee. La replica è totalmente fisica ovvero si acquistano tutti i componenti dello stesso. Valuta di denominazione Euro. Non distribuisce dividendo. Le commissioni di gestione sono pari allo 0,07% annuo. Leggi il documento KID. 

1405meud Websim

 

Sfruttare la transizione climatica

ETF Axa IM MSCI Europe Equity PAB Ucits
Isin IE000YASIPS3 (AIME)

Da inizio 2025 +11,0%

Punta a replicare passivamente, con replica fisica totale (acquistando tutti i componenti dello stesso) l’MSCI Europe Climate Paris Aligned Index, che ha come obiettivo sovrappesare le aziende sulla base di opportunità e rischi associati con il cambiamento climatico. Inoltre, sono prese in considerazione le direttive UE sulla protezione del clima. Non distribuisce dividendi: sono accumulati e reinvestiti nell'ETF. Valuta di denominazione Euro. Commissioni totali 0,14% annuo. Leggi il documento KID.

1203euro1 Websim
COMUNICAZIONE DI MARKETING

 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim