COMUNICAZIONE DI MARKETING

Giappone in festa, per le strade e alla borsa di Tokyo

L'indice Nikkei  225 di Tokyo ha chiuso in rialzo stamattina in rialzo del 2,1%, quinta seduta consecutiva in positivo, l’ottava su nove. Da inizio anno il guadagno è del 7,1%

borsa giappone websim oib

Record del Nikkei 

Mentre i giapponesi appendono fuori casa le lanterne di Chochin  e mettono in scena le danze Bon-odori della festa di Obon, la borsa di Tokyo vola sui massimi della storia: il Nikkei ha chiuso in rialzo del 2,1%, quinta seduta consecutiva in positivo, l’ottava su nove. Da inizio anno il guadagno è del 7,1%.

La sequenza di guadagni arriva dopo le ulteriori concessioni sui dazi ottenute dal capo negoziatore del governo, Ryosei Akazawa, dagli Stati Uniti: in aggiunta agli sconti e alle esenzioni concordate alla fine di luglio, Washington ha promesso di porre fine alla cumulazione delle tariffe universali ed ha confermato la riduzione delle tariffe sulle automobili. 

La partita dei dazi si chiude 

Il Giappone esce benino, dalla maratona negoziale con il team di Donald Trump: i dazi restano ma saranno al 15%, non al 25% come annunciato in aprile, inoltre, restano fuori i settori più importanti (chip e automotive).
“Il Giappone ha evitato lo scenario peggiore”, ha affermato Toshiya Matsunami, capo analista di Nissay Asset Management. "Naturalmente la tariffa non è positiva nel lungo termine, ma almeno nel breve termine è stata migliore di quanto temuto". 

Il rialzo del sollievo di questi giorni è stato sostenuto da buoni volumi, nella seduta di riapertura dopo la chiusura di ieri, sono passate di mano alla borsa di Tokyo, azioni per un controvalore di 6.860 miliardi di yen (46 miliardi di dollari), il massimo delle ultime tre settimane. 

Lo yen va giù, il Nikkei va su 

Lo yen ha dato una mano a un listino molto esposto al tema dell’esportazione. Il cross sale per il terzo giorno consecutivo, arrivando a 148,4, anche per effetto della proroga della tregua sui dazi tra Cina e Stati Uniti.

Se il cambio sta divergendo dalla tendenza ribassista del dollaro, è a causa del differenziale dei rendimenti dei titoli del Tesoro degli Stati Uniti rispetto ai titoli di Stato giapponesi: sul decennale il primo è al 4,28% e il secondo a 1,48%.

Il toro è apolitico 

Secondo lo strategist di Bloomberg Markets, Garfield Reynolds, il movimento è da ricondurre alla politica. Resta alta l'incertezza sulla permanenza in carica del primo ministro Shigeru Ishiba, dato in uscita dopo l’ultima sconfitta elettorale alla Camera Alta: è possibile che lo yen continuerà a sottoperformare fino a quando il partito di maggioranza non prenderà una decisione.
L’esito delle ultime elezioni ha riportato d’attualità il tema dei conti pubblici, in quanto viene dato come probabile una qualche manovra di stimolo ai consumi, con conseguente aumento della spesa.
L’incertezza politica è anche la ragione che ha probabilmente spinto la banca centrale a presentare con toni molto prudenti, la decisione di lasciare un’altra volta fermi i tassi allo 0,5%, il prossimo rialzo sembra rimandato a data da destinarsi.

Analisi Tecnica Nikkei 225

Dal punto di vista grafico, il quadro è in deciso miglioramento ed è stato raggiunto il primo ostacolo discriminante posizionato sui massimi storici.

Operatività 

Per trading si può prendere profitto sui livelli attuali, stando pronti a rientrare sulla forza in caso di piena rottura di area 43mila. L'evento, confermato almeno su base settimanale, potrebbe proiettare un obiettivo ravvicinato intorno a 52mila punti (upside +20%).

In direzione opposta, suggeriamo di sfruttare sistematicamente eventuali sell off nel range 33mila/31mila per costruire una posizione di lungo periodo.  

2307nikkei Websim

Per cavalcare la tendenza, con la copertura del cambio dello Yen vs Usd e Euro, sono disponibili su Borsa Italiana i seguenti ETF:

WisdomTree Japan Equity USD Hedged Ucits
Isin: IE00BVXC4854 (DXJ)

Da inizio 2025: -0,3%

L'ETF mira a replicare l'andamento e il rendimento, al lordo di commissioni e spese, del WisdomTree Japan Equity Index. Al fine di raggiungere tale obiettivo, il Fondo adotterà un approccio di investimento di "gestione passiva" (o indicizzazione) e investirà in un portafoglio di titoli azionari che, per quanto possibile e praticabile, sia costituito da un campione rappresentativo dei titoli componenti il WisdomTree Japan Dividend Index. L'Indice è concepito per fornire esposizione ai mercati azionari giapponesi. E' prevista la replica fisica del benchmark. Commissioni totali annue 0,48%. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione Euro. Copertura valutaria in Dollaro USA. Distribuisce un dividendo semestrale. Leggi il documento KID. 

Spdr Msci Japan Euro Hedge Ucits 
Isin: IE00BZ0G8C04 (JPEH) 

Da inizio 2025: +9,50%

L'ETF mira a replicare l'andamento dell'indice MSCI Japan (EUR Hedged), che a sua volta replica l'andamento dei principali titoli azionari del mercato giapponese. Copertura valutaria in Euro (EURO). Commissioni totali annue 0,17%. Valuta di denominazione EURO. Valuta di quotazione Euro. Non distribuisce dividendi. Leggi il documento KID.

2804etgiap WebSim

COMUNICAZIONE DI MARKETING

Marino Masotti

Caporedattore