COMUNICAZIONE DI MARKETING

Future sul Nasdaq +3,8% si punta alla "pax commerciale"

Apple anticipa un balzo in avanti del +7%. Bloomberg riporta che nel 2027 il gruppo potrebbe svelare il primo iPhone "curvo e prevalentemente in vetro", senza alcun contorno per il display

Nasdaq_websim2

Wall Street si appresta ad aprire in forte rialzo sull'aspettativa di sviluppi positivi nei colloqui tra Cina e Usa. Il future sull'S&P500 guadagna il +2,5%, ancora più tonico il Nasdaq 100 con un +3,8%.

Morgan Stanley suggerisce cautela

Il sentiment verso il mercato azionario statunitense sta migliorando rapidamente, ma è troppo presto perché gli investitori diano il via libera agli acquisti, secondo gli strateghi di Morgan Stanley. Il team guidato da Michael Wilson ha individuato quattro fattori necessari per sostenere un rally più duraturo, ma ha registrato progressi solo in due: "Ottimismo riguardo a un accordo commerciale con la Cina e stabilizzazione delle revisioni degli utili", hanno scritto in una nota.

"Gli altri due elementi sulla nostra lista di controllo – una Fed più accomodante e un rendimento decennale inferiore al 4% senza dati recessivi – devono ancora concretizzarsi".

Il presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, ha ribadito la scorsa settimana l'approccio attendista della banca centrale all'allentamento della politica monetaria, mentre il rendimento decennale ora supera il 4,4%. "A nostro avviso, un rendimento decennale superiore al 4,5% rappresenta un ostacolo per le valutazioni", hanno aggiunto.

I dazi sono stati al centro delle preoccupazioni delle aziende durante la stagione dei rendiconti finanziari, con un picco record di menzioni nelle conference call sugli utili, secondo l'analisi di Morgan Stanley. Circa 30 aziende hanno ritirato o sospeso le previsioni a causa dell'incertezza sui dazi, soprattutto in settori come quello automobilistico, dei beni durevoli e industriale. Tuttavia, gli strateghi hanno osservato che questi titoli hanno registrato un rialzo medio dopo la pubblicazione degli utili.

Apple: aumento dei prezzi degli iPhone anche senza dazi

Apple anticipa un balzo in avanti del +7%. Il gruppo sta valutando l'aumento dei prezzi per la gamma di iPhone in uscita entro la fine dell'anno ed eviterà di attribuire eventuali aumenti ai dazi, ha affermato il Wall Street Journal, citando fonti vicine alla questione. Eventuali aumenti di prezzo saranno motivate dalle nuove funzionalità, ha affermato il quotidiano.

I telefoni di fascia alta, inclusi i modelli Pro e Pro Max, saranno prodotti in Cina, nonostante Apple stia aumentando la capacità produttiva negli stabilimenti indiani, ha riportato il giornale.

Apple sta cercando di importare la maggior parte degli iPhone venduti negli Stati Uniti dall'India entro la fine del prossimo anno, accelerando un'espansione oltre la Cina per mitigare i rischi legati ai dazi e alle tensioni geopolitiche, ha riportato Bloomberg News.

Apple: nel 2027 il primo iPhone curvo?

Secondo indiscrezioni di Bloomberg, nel 2027 il gruppo di Cupertino potrebbe svelare il primo iPhone "curvo e prevalentemente in vetro" della sua storia, senza alcun contorno per il display, con cui festeggiare i 20 anni del melafonino.

I rumors confermano dunque quanto già anticipato da The Information secondo cui l’azienda di Tim Cook starebbe pensando a una versione del suo device di punta con fotocamera frontale posta sotto lo schermo per consentire un vero display edge-to-edge. Non sarebbe realistica l’ipotesi di uno schermo che curvi lungo il lato del dispositivo, come già adottato da Samsung anni prima.

Il primo modello "curvo e prevalentemente in vetro" di Iphone sarebbe la prima importante novità di una lunga serie.

Apple nel 2027 potrebbe rilasciare diversi nuovi progetti. In sviluppo ci sarebbero poi anche nuovi AirPods e Apple Watch oltre a smart glasses per competere con i Meta Ray-Ban.

Spazio anche per un robot domestico con assistente IA integrato "dotato di una propria personalità" per muoversi autonomamente nell’abitazione.

Analisi tecnica Indice dei Magnifici sette

L'indice dei Magnifici Sette (19.427 punti) ha raggiunto in area 16.500/16mila punti una soglia discriminante di estremo interesse per attivare acquisti sulla debolezza in ottica di trading e di lungo periodo. Operatività. Sfruttare correzioni nell'ordine del -10% per comprare sulla debolezza. Pronti a incrementare sulla forza al superamento di area 19.600 punti. Target in direzione dei top assoluti a 23.715 punti. 

0605bm7 Websim

Analisi Tecnica Nasdaq 100

Il trend di fondo conferma una configurazione rialzista, sebbene sia in corso una fase di aggiustamento estremamente volatile. Allerta solo in caso di discesa sotto area 16.780 punti. Inversione del trend rialzista sotto 15.500/15mila punti. Operatività. Confermiamo la view positiva di lungo periodo. Discese verso area 17mila punti hanno favorito gli acquisti sulla debolezza. Scattati gli incrementi di posizione alla prima chiusura sopra 18.000 punti. Primo target raggiunto verso 20mila punti. Traguardo finale a 24mila punti.

0905ndq Websim

Per impostare strategie speculative di breve periodo o strategie di lungo periodo sono disponibili i seguenti ETF: 

ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Leverage Daily
Isin: IE00BLRPRL42 (QQQ3)

L'ETP mira a replicare la prestazione dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.

ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Short Daily 
Isin: IE00BLRPRJ20 (QQQS) 

L'ETP mira a replicare la prestazione inversa dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID. 

ETF Axa Nasdaq 100 Ucits (Usd)
Isin: IE000QDFFK00 (ANAU)

Da inizio 2025: -12,50%

L’obiettivo di investimento del Fondo consiste nel replicare l'indice di riferimento NASDAQ 100, dedotte commissioni, spese e costi di transazione. L'indice NASDAQ 100 é composto dai 100 principali titoli azionari tecnologici quotati al Nasdaq pesati secondo la loro capitalizzazione di Borsa. Non contiene titoli di società finanziarie. Non distribuisce dividendi. La valuta di riferimento è il dollaro Usa. Replica fisica completa. Commissioni totali annue (TER) 0,14%. Leggi il documento KID. 

0605anau Websim

ETF SPDR S&P U.S. Technology Select Sector UCITS
Isin IE00BWBXM948 (SXLK)

Da inizio 2025: -15,0%

Obiettivo dell'ETF è replicare la performance delle società più importanti del settore Information Technology e Telecommunication appartenenti all'indice S&P500. A questo scopo replica quanto più possibile l'indice S&P Technology Select Sector. Ai primi cinque posti in termini di peso percentuale troviamo nomi notissimi del mondo tecnologico Usa e mondiale. Non distribuisce dividendi. Commissioni totali annue 0,15%. Leggi il documento KID.

0605sxlk Websim

 

Analisi tecnica Indice dei Magnifici sette

L'indice dei Magnifici Sette (19.427 punti) ha raggiunto in area 16.500/16mila punti una soglia discriminante di estremo interesse per attivare acquisti sulla debolezza in ottica di trading e di lungo periodo. Operatività. Sfruttare correzioni nell'ordine del -10% per comprare sulla debolezza. Pronti a incrementare sulla forza al superamento di area 19.600 punti. Target in direzione dei top assoluti a 23.715 punti. 

0605bm7 Websim

Analisi Tecnica Nasdaq 100

Il trend di fondo conferma una configurazione rialzista, sebbene sia in corso una fase di aggiustamento estremamente volatile. Allerta solo in caso di discesa sotto area 16.780 punti. Inversione del trend rialzista sotto 15.500/15mila punti. Operatività. Confermiamo la view positiva di lungo periodo. Discese verso area 17mila punti hanno favorito gli acquisti sulla debolezza. Scattati gli incrementi di posizione alla prima chiusura sopra 18.000 punti. Primo target raggiunto verso 20mila punti. Traguardo finale a 24mila punti.

0905ndq Websim

Per impostare strategie speculative di breve periodo o strategie di lungo periodo sono disponibili i seguenti ETF: 

ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Leverage Daily
Isin: IE00BLRPRL42 (QQQ3)

L'ETP mira a replicare la prestazione dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.

ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Short Daily 
Isin: IE00BLRPRJ20 (QQQS) 

L'ETP mira a replicare la prestazione inversa dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID. 

ETF Axa Nasdaq 100 Ucits (Usd)
Isin: IE000QDFFK00 (ANAU)

Da inizio 2025: -12,50%

L’obiettivo di investimento del Fondo consiste nel replicare l'indice di riferimento NASDAQ 100, dedotte commissioni, spese e costi di transazione. L'indice NASDAQ 100 é composto dai 100 principali titoli azionari tecnologici quotati al Nasdaq pesati secondo la loro capitalizzazione di Borsa. Non contiene titoli di società finanziarie. Non distribuisce dividendi. La valuta di riferimento è il dollaro Usa. Replica fisica completa. Commissioni totali annue (TER) 0,14%. Leggi il documento KID. 

0605anau Websim

ETF SPDR S&P U.S. Technology Select Sector UCITS
Isin IE00BWBXM948 (SXLK)

Da inizio 2025: -15,0%

Obiettivo dell'ETF è replicare la performance delle società più importanti del settore Information Technology e Telecommunication appartenenti all'indice S&P500. A questo scopo replica quanto più possibile l'indice S&P Technology Select Sector. Ai primi cinque posti in termini di peso percentuale troviamo nomi notissimi del mondo tecnologico Usa e mondiale. Non distribuisce dividendi. Commissioni totali annue 0,15%. Leggi il documento KID.

0605sxlk Websim

 

COMUNICAZIONE DI MARKETING

 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim