TEMI CALDI

COMUNICAZIONE DI MARKETING

Europa - Oggi il delicato voto di fiducia in Francia

I contraccolpi negativi sull'insieme delle borse europee dovrebbe essere contenuto

Francia

Oggi si vota il futuro del governo Bayrou

Francia sotto i riflettori. L'Assemblée National è chiamata oggi al voto di fiducia su François Bayrou, chiesto dallo stesso primo ministro per fare passare la "dolorosa" legge finanziaria da 43,8 miliardi di euro tra tagli alla spesa e nuove tasse.

Considerata l'aperta ostilità sia della destra del Rassemblement National, che si è detta pronta a far cadere il governo, sia della coalizione di sinistra Nouveau Front Populaire, che non ha nemmeno accettato di incontrare Bayrou, è assai improbabile che l'esecutivo francese sopravviva.

Bayrou potrebbe quindi subire l'identico destino di Michel Barnier, caduto a dicembre dopo soli tre mesi. aprendo una nuova fase di instabilità nella seconda economia della zona euro, che ha chiuso il 2024 con un deficit e un debito pubblico pari rispettivamente a 5,8% e 113% del Pil. I numeri del debito sono in costante peggioramento e le prospettive sono drammatiche senza interventi di aggiustamento.

0809francia Websim

Il presidente Macro dovrà molto probabilmente cercare un nuovo primo ministro e si troverà sotto intensa pressione per sciogliere nuovamente l'Assemblea nazionale, dopo la disastrosa dissoluzione del giugno del 2024.

"Ho fatto quello che sono sicuro che andava fatto", ha detto Bayrou, denunciando la guerra civile tra i partiti. "Delle formazioni politiche che non solo non sono d'accordo su niente, ma peggio sono in guerra civile aperta le une con le altre, si mettono insieme per abbattere il governo", ha detto Bayrou. 

Cosa succede se il governo cade?

Affinché Bayrou sopravviva, deve ottenere l'approvazione della maggioranza dei voti espressi. Dato che i gruppi che sostengono il governo rappresentano solo 210 seggi sui 574 attualmente occupati (al momento ci sono tre seggi vacanti), Bayrou avrebbe bisogno di ben oltre 100 astensioni per sopravvivere,
supponendo che tutti i membri dei partiti che sostengono il governo votino a suo favore.

Se Bayrou perdesse le elezioni, le opzioni del presidente Emmanuel Macron includono la nomina di un nuovo premier o lo scioglimento della Camera bassa e l'indizione di elezioni anticipate, cosa che, secondo i suoi collaboratori, non è prevista per il momento. Macron ha ripetutamente insistito sul fatto che non si dimetterà, come richiesto da alcuni partiti.

Se Macron dovesse nominare un nuovo primo ministro, rimarrebbe irrisolta la questione di come il governo possa approvare un bilancio impopolare, che ha fatto cadere il precedente premier, Michel Barnier, lo scorso anno.

Il contesto sottolinea l'improvviso ritorno delle preoccupazioni fiscali della Francia al centro dell'attenzione degli investitori, in un momento in cui i vicini europei come l'Italia stanno compiendo progressi comparativi nel contenere i deficit.

Come procede il voto di fiducia

Alle 15.00, François Bayrou interverrà per una dichiarazione di politica generale (articolo 49, comma 1 della Costituzione), in gran parte dedicata alla situazione delle finanze pubbliche. Sarà il via al 42° voto di fiducia della Quinta Repubblica.

Ogni gruppo politico invierà quindi un oratore di sua scelta per rispondere. Si prevede che saliranno sul podio i leader dei gruppi parlamentari: Boris Vallaud per i socialisti, Marine Le Pen per il Rassemblement National, Gabriel Attal per i macronisti.

Il capo del governo, che a differenza dei parlamentari non avrà limiti di tempo di parola, potrà quindi rispondere. Questo sarà probabilmente il suo ultimo discorso all'Assemblea in qualità di Primo Ministro.

I deputati si ritireranno quindi per trenta minuti nelle stanze adiacenti all'emiciclo. Potranno scegliere di votare a favore, contro o astenersi e alcuni potranno, a determinate condizioni, beneficiare delle deleghe di voto.

Il risultato non dovrebbe essere noto prima della fine della giornata, verso le 19:00, o anche più tardi, a seconda della lunghezza dei discorsi, in particolare di quelli di Bayrou.

Cac 40 in sofferenza

Da quando Macron ha sconvolto la Francia, annunciando elezioni anticipate nel giugno 2024 e creando l'attuale situazione di stallo, il Cac 40 è sceso del 4,1%, a fronte di un guadagno del 4,9% per l'indice Stoxx Europe 600 e di un aumento del 24% per l'indice tedesco Dax tedesco, dividendi esclusi.

Sulla base di questo scenario, l'indice Cac 40 della borsa di Parigi è arrivato all'appuntamento con la peggior performance della zona euro nel 2025: +4% vs +11,6% dell'indice EuroStoxx 600. Il Dax di Francoforte è cresciuto del +18%, il FtseMib di Milano del +22% e l'Ibex di Madrid del +28%. 

Sono in forte guadagno da inizio anno SocGen +95% e Thales (Difesa) +60%, ma in forte perdita Stellantis -40%, Renault -30% e LVMH (lusso) -22%.

Un crollo del governo Bayrou riporterebbe la Francia in una grave incertezza politica e accrescerebbe i dubbi sulla capacità di un governo di contenere il più grande deficit di bilancio dell'area dell'euro.

Tuttavia, i mercati si sono calmati alla fine della scorsa settimana, quando è emerso che Macron avrebbe cercato di evitare elezioni legislative anticipate. Lo spread tra il rendimento del titolo di Stato francese a 10 anni e quello del Bund tedesco – un indicatore chiave del rischio – è sceso di circa un punto base, attestandosi a 78, dopo che Bloomberg ha riportato le opinioni di Macron. Si attestava a circa 70 prima dell'annuncio del voto di fiducia da parte di Bayrou.

Il quadro grafico del Cac 40 non è dei più confortanti. L'indice Cac 40 (7.674) galleggia poco sopra un importante supporto posizionato verso area 7.550, il cui cedimento potrebbe aprire la strada a una accelerazione della discesa fino a 7mila punti. L'esplosione della crisi politica potrebbe provocare questo evento.

Analisi tecnica indice Stoxx Europe 600

Quadro grafico. Il trend dell'indice Stoxx Europe 600 si conferma saldamente rialzista a partire dai minimi pandemici del 2020. Sostegno discriminante collocato in area 507 punti e poco più sotto, in area 470 punti, dove transita la parte mediana del canale indicato. Una chiusura mensile sopra il record di marzo (565 punti) fornirebbe un ulteriore segnale di spinta con un obiettivo finale intorno a 600 punti.

Operatività. Confermiamo la view positiva. Pronti a incrementare alla prima chiusura sopra 560 punti per target finale verso 600 punti. In direzione opposta, sfruttare i pull back verso 500/480 punti per comprare sulla debolezza. Stop loss alla prima chiusura sotto 470 punti.

0109stoxx Websim

Investire in ottica speculativa

I due seguenti ETP consentono di investire LONG/SHORT in ottica speculativa soltanto sulle principali blue chip della zona euro:  

WisdomTree EuroStoxx50® 3x Daily Leveraged
Isin: IE00B7SD4R47 (3EUL)

L'ETP mira a replicare la performance dell'EuroStoxx® 50 Daily Leverage 3 EUR Net Return Index, che a sua volta mira a replicare la performance giornaliera dell'indice EURO STOXX® 50 EUR moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni con leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.

WisdomTree EuroStoxx50® 3x Daily Short
Isin: IE00B8JF9153 (3EUS)
 
L'ETP mira a replicare la performance inversa dell'EuroStoxx® 50 Daily Leverage 3 EUR Net Return Index, che a sua volta mira a replicare la performance giornaliera inversa dell'indice EURO STOXX® 50 EUR moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni con leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.

Come replicare l'indice Stoxx Europe 600 

ETF Amundi Stoxx Europe 600 Ucits - Acc
Isin: LU0908500753 (MEUD)

Da inizio 2025: +12,0%

L'Etf replica l'indice Stoxx® Europe 600, che a sua volta raggruppa le 600 più grandi società europee. La replica è totalmente fisica ovvero si acquistano tutti i componenti dello stesso. Valuta di denominazione Euro. Non distribuisce dividendo. Le commissioni di gestione sono pari allo 0,07% annuo. Leggi il documento KID. 

1405meud Websim

 

Sfruttare la transizione climatica

ETF Axa IM MSCI Europe Equity PAB Ucits
Isin IE000YASIPS3 (AIME)

Da inizio 2025 +9,0%

Punta a replicare passivamente, con replica fisica totale (acquistando tutti i componenti dello stesso) l’MSCI Europe Climate Paris Aligned Index, che ha come obiettivo sovrappesare le aziende sulla base di opportunità e rischi associati con il cambiamento climatico. Inoltre, sono prese in considerazione le direttive UE sulla protezione del clima. Non distribuisce dividendi: sono accumulati e reinvestiti nell'ETF. Valuta di denominazione Euro. Commissioni totali 0,14% annuo. Leggi il documento KID.

1203euro1 Websim
COMUNICAZIONE DI MARKETING

 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim