COMUNICAZIONE DI MARKETING

I grandi broker migliorano la visione sulle borse dell'Europa

Le azioni ad alto dividendo performano meglio della media da inizio anno

Europa_websim31

L'Europa piace di più  

Goldman Sachs e Barclays hanno rivisto al rialzo le loro previsioni per l'indice europeo STOXX 600, dopo una serie di tagli operati il mese scorso, poiché il rinnovato ottimismo seguito alla tregua commerciale tra Stati Uniti e Cina ha migliorato il sentiment degli investitori e attenuato i timori di una recessione globale.

Goldman Sachs ha alzato il suo obiettivo a 12 mesi per l'indice di riferimento delle borse europee da 520 a 570 punti, mentre Barclays ha alzato le sue previsioni per la fine del 2025 da 490 a 540 punti. Martedì l'indice ha terminato la seduta a 545,17 punti. Pertanto, emerge che l'indice è già scambiato al di sopra delle stime di Barclays.

Gli aggiornamenti del target seguono l'accordo tra Stati Uniti e Cina di lunedì per ridurre i dazi sulle importazioni reciproche per 90 giorni, con gli Stati Uniti che hanno ridotto i dazi sui prodotti cinesi dal 145% al 30% e la Cina che ha ridotto i dazi sulle importazioni statunitensi dal 125% al 10%.

"Una significativa de-escalation dei dazi tra Stati Uniti e Cina riduce il rischio di recessione", ha affermato Barclays, con Goldman Sachs che ha ribadito tale opinione.

Goldman Sachs e Barclays avevano rivisto al ribasso le loro previsioni per lo Stoxx 600 due volte ad aprile, in seguito all'annuncio di Trump sui dazi, con Barclays che all'epoca aveva avvertito che "fissare una previsione puntuale ha scarso valore in questa fase".

Le borse del Vecchio Continente continuano a sovra-performare da inizio 2025 la borsa di Wall Street, alle prese con le incertezze a 360 gradi generate dalla guerra commerciale. Dal primo gennaio, il distacco tra Stoxx 600 e S&P500, i due indici benchmark di riferimento, si è allargato a circa diciassette punti percentuali, tenendo conto anche del cumulo dei dividendi staccati. 

stoxx spx Websim

Analisi tecnica 

Il trend dell'indice Stoxx 600 si conferma saldamente rialzista a partire dai minimi pandemici del 2020. Sostegno discriminante collocato in area 500 punti e poco più sotto, in area 480 punti, dove transita la parte bassa del canale indicato. Una chiusura mensile sopra il record di 565 punti fornirebbe un ulteriore segnale di spinta con un obiettivo finale intorno a 600 punti.

Operatività 

Confermiamo la view positiva. Scattato l'incremento di posizione alla prima chiusura sopra 530 punti. Pronti a incrementare alla prima chiusura sopra 570 punti per target finale verso 600 punti. In direzione opposta, sfruttare i pull back verso 500/480 punti per comprare sulla debolezza. Stop loss alla prima chiusura sotto 470 punti.

1405stoxx Websim

Investire in ottica speculativa

I due seguenti ETP consentono di investire LONG/SHORT in ottica speculativa soltanto sulle principali blue chip della zona euro:  


WisdomTree EuroStoxx50® 3x Daily Leveraged
Isin: IE00B7SD4R47 (3EUL)

L'ETP mira a replicare la performance dell'EuroStoxx® 50 Daily Leverage 3 EUR Net Return Index, che a sua volta mira a replicare la performance giornaliera dell'indice EURO STOXX® 50 EUR moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni con leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.

WisdomTree EuroStoxx50® 3x Daily Short
Isin: IE00B8JF9153 (3EUS)
 
L'ETP mira a replicare la performance inversa dell'EuroStoxx® 50 Daily Leverage 3 EUR Net Return Index, che a sua volta mira a replicare la performance giornaliera inversa dell'indice EURO STOXX® 50 EUR moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni con leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.

Come replicare l'indice Stoxx 600 

ETF Amundi Stoxx Europe 600 Ucits - Acc
Isin: LU0908500753 (MEUD)

Da inizio 2025: +9,80%

L'Etf replica l'indice Stoxx® Europe 600, che a sua volta raggruppa le 600 più grandi società europee. La replica è totalmente fisica ovvero si acquistano tutti i componenti dello stesso. 
Valuta di denominazione Euro. Non distribuisce dividendo. Le commissioni di gestione sono pari allo 0,07% annuo. Leggi il documento KID. 

1405meud Websim

 

Privilegiare le azioni ad alto dividendo

SPDR® S&P Euro Dividend Aristocrats UCITS ETF (EUR)
Isin: IE00B5M1WJ87 (EUDV)

Da inizio 2025: +15,0%

Obiettivo dello strumento è riflettere la performance delle 40 azioni dell'Eurozona con il più alto rendimento dell'indice S&P Europe BMI che hanno seguito una politica di gestione dei dividendi stabile o in crescita per 10 anni consecutivi. Dividendo semestrale. Le commissioni di gestione sono pari allo 0,30% annuo. Leggi il documento KID. 

1405eudv Websim
COMUNICAZIONE DI MARKETING

 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim