COMUNICAZIONE DI MARKETING

Elon Musk si occuperà meno di DOGE e più di Tesla

Ciò è bastato per fare schizzare verso l'alto il prezzo delle azioni nel corso della seduta (+4,6%) e nel preborsa (+6%).

Logo Tesla su sfondo scuro

Che i numeri di Tesla fossero brutti il mercato lo aveva ampiamente previsto, ma che Elon Musk tornasse ad occuparsi un po' di più di auto e un po' di meno di tagliare i costi dell'amministrazione pubblica non lo aveva messo in conto.

Ciò è bastato per fare schizzare verso l'alto il prezzo delle azioni nel corso della seduta (+4,6%) e nel preborsa (+6%).

Il patron di Tesla ha annunciato che da maggio ridurrà l'impegno nel Doge perchè, ha spiegato, il lavoro del dipartimento è "quasi completo. Continuerà a lavorare con il team per il resto del mandato del presidente Donald Trump per assicurarsi che sprechi e frodi non si verifichino più, ha aggiunto, precisando che vi si dedicherà "un giorno o due alla settimana, "finché il presidente lo vorrà”.

Non è da escludere che a provocare il passo indietro nel DOGE siano stati anche i contraccolpi generati dagli attacchi degli avversari politici sull'andamento di Tesla. 

Il gruppo ha comunicato un calo del -20% dei ricavi nel solo comparto auto rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, mentre i ricavi globali sono calati del -9% a 19,3 miliardi di dollari. 

L'utile netto è calato di oltre il -70% a 409 milioni o 27 centesimi per azione, sotto le previsioni del consenso intorno a 42 centesimi su un fatturato di 21,4 miliardi di dollari.

L'utile operativo è sceso del -66% a 0,4 miliardi, per un margine operativo del 2,1% sui ricavi rispetto al 5,5% dello stesso periodo dello scorso anno.

La società ha evitato di fornire previsioni, stante l'incertezza del quadro di fondo.

Analisi tecnica Indice dei Magnifici sette

Il trend di breve rimane impostato al ribasso. Tuttavia, l'indice dei Magnifici Sette (17.301 punti) ha raggiunto in area 16.500 punti una soglia discriminante di estremo interesse per attivare acquisti sulla debolezza in ottica di trading e di lungo periodo. Pronti a incrementare sulla forza alla prima chiusura sopra 19.600 punti. Stop loss da applicare in caso di chiusura sotto 15.500 punti.

2304bm7 Websim

Analisi Tecnica Nasdaq 100

Il trend di breve è debole in sintonia con quello dei Magnifici Sette, mentre il trend di lungo periodo conferma una configurazione rialzista. Allerta solo in caso di discesa sotto area 16.780 punti. Inversione del trend rialzista sotto 15.500/15mila punti. Operatività. Confermiamo la view positiva di lungo periodo. Discese verso area 17mila punti hanno favorito gli acquisti sulla debolezza. Scattati gli incrementi di posizione alla prima chiusura sopra 18.000 punti confermata a fine settimana. Primo target verso 20mila punti. Traguardo finale a 24mila punti.

2304ndq Websim

Per impostare strategie speculative di breve periodo o strategie di lungo periodo sono disponibili i seguenti ETF: 

ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Leverage Daily
Isin: IE00BLRPRL42 (QQQ3)

L'ETP mira a replicare la prestazione dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.

ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Short Daily 
Isin: IE00BLRPRJ20 (QQQS) 

L'ETP mira a replicare la prestazione inversa dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID. 

ETF Axa Nasdaq 100 Ucits (Usd)
Isin: IE000QDFFK00 (ANAU)

Da inizio 2025: -21,70%

L’obiettivo di investimento del Fondo consiste nel replicare l'indice di riferimento NASDAQ 100, dedotte commissioni, spese e costi di transazione. L'indice NASDAQ 100 é composto dai 100 principali titoli azionari tecnologici quotati al Nasdaq pesati secondo la loro capitalizzazione di Borsa. Non contiene titoli di società finanziarie. Non distribuisce dividendi. La valuta di riferimento è il dollaro Usa. Replica fisica completa. Commissioni totali annue (TER) 0,14%. Leggi il documento KID. 

2304anau Websim

ETF SPDR S&P U.S. Technology Select Sector UCITS
Isin IE00BWBXM948

Da inizio 2025: -26,40%

Obiettivo dell'ETF è replicare la performance delle società più importanti del settore Information Technology e Telecommunication appartenenti all'indice S&P500. A questo scopo replica quanto più possibile l'indice S&P Technology Select Sector. Ai primi cinque posti in termini di peso percentuale troviamo nomi notissimi del mondo tecnologico Usa e mondiale. Non distribuisce dividendi. Commissioni totali annue 0,15%. Leggi il documento KID.

Immagine1 Websim

Comunicazione di Marketing

COMUNICAZIONE DI MARKETING
AZIONI:

 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim