COMUNICAZIONE DI MARKETING

Elezioni in Giappone: il premier perde la maggioranza in Senato

Anche se la coalizione di governo ha perso il controllo della Camera Alta per tre seggi, il premier Shigeru Ishiba sembra al sicuro per ora, anche se dovrà trovare il sostegno dei partiti minori

Giappone_websim1

La borsa di Tokyo è chiusa. Lo yen si rafforza su dollaro a 148,5.

Elezioni in Giappone

Nuova debacle elettorale per il premier Shigeru Ishiba, con il mancato raggiungimento della soglia dei 50 seggi necessari a mantenere la maggioranza al Senato, dopo l'analogo risultato ottenuto alla Camera bassa nelle consultazioni dello scorso autunno: non succedeva dal 1955, l'anno di fondazione dei Liberal-democratici (Ldp), che il partito di governo non riusciva a conservare la prevalenza numerica in entrambe le aule del Parlamento.

Circa 26 milioni di cittadini si sono recati alle urne, nonostante il lungo ponte di vacanza nazionale, con un’affluenza stimata di poco inferiore al 58%, in leggero rialzo rispetto alla ultima tornata elettorale del 2022, a marcare l'insoddisfazione per l'operato del premier, da tempo in crisi nei sondaggi.

Tuttavia, nessun ribaltone alla guida della coalizione di governo - di cui fa parte anche il partito centrista di ispirazione buddista Komeito - è previsto nell'immediato, ha assicurato il leader 68enne in un’intervista televisiva a scrutinio ancora in corso.

Anche se la coalizione di governo ha perso il controllo della Camera Alta per tre seggi, il premier Shigeru Ishiba sembra al sicuro per ora, anche se dovrà trovare il sostegno dei partiti minori.

L'esecutivo può anche proseguire i suoi difficili negoziati tariffari con l'amministrazione statunitense. I colloqui sembrano ancora in stallo, in parte a causa delle importazioni agricole, politicamente e culturalmente molto delicate per il Giappone, con l'avvicinarsi della scadenza arbitraria del 1° agosto imposta da Donald Trump.

Le principali forze di opposizione hanno escluso la possibilità di formare un raggruppamento con l'attuale esecutivo.

Uno scenario complicato ancor di più dall'inatteso successo, solo fino a qualche anno fa, del partito populista di destra Sanseito. Dapprima attivo solo sulle piattaforme social, durante la pandemia del coronavirus, impegnato perlopiù a diffondere messaggi con teorie complottistiche sulle vaccinazioni, il movimento è riuscito a guadagnare slancio con la sua posizione anti-establishment e la retorica filo-trumpiana con il messaggio "Japanese First”, intriso di pesanti critiche all'immigrazione, la lotta alla globalizzazione e il ruolo dei capitali stranieri. Gli ultimi exit poll segnalano il raggiungimento di almeno 7 seggi (fino a 16, secondo altre fonti), facendo appello soprattutto ai giovani elettori maschi.

Analisi Tecnica Nikkei 225

Nell'ultimo anno ha prevalso un "tormentato" movimento laterale, con forte ostacolo al rialzo posizionato sui recenti massimi storici verso 42mila punti e forte supporto in area 31.000, che ha dato vita al nuovo rimbalzo tuttora in corso. Segnali di riequilibrio sono risultati visibili con il ritorno stabile sopra 37mila punti.

Operatività 

Il trend sembra proiettato in direzione dei top assoluti. Scattati gli incrementi di posizione alla prima chiusura sopra 37mila punti. Suggeriamo di sfruttare sistematicamente eventuali sell off nel range 33mila/31mila per costruire una posizione di lungo periodo.  

2107nikkei Websim

Per cavalcare la tendenza, con la copertura del cambio dello Yen vs Usd e Euro, sono disponibili su Borsa Italiana i seguenti ETF:

WisdomTree Japan Equity USD Hedged Ucits
Isin: IE00BVXC4854 (DXJ)

Da inizio 2025: -6,0%

L'ETF mira a replicare l'andamento e il rendimento, al lordo di commissioni e spese, del WisdomTree Japan Equity Index. Al fine di raggiungere tale obiettivo, il Fondo adotterà un approccio di investimento di "gestione passiva" (o indicizzazione) e investirà in un portafoglio di titoli azionari che, per quanto possibile e praticabile, sia costituito da un campione rappresentativo dei titoli componenti il WisdomTree Japan Dividend Index. L'Indice è concepito per fornire esposizione ai mercati azionari giapponesi. E' prevista la replica fisica del benchmark. Commissioni totali annue 0,48%. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione Euro. Copertura valutaria in Dollaro USA. Distribuisce un dividendo semestrale. Leggi il documento KID. 

Spdr Msci Japan Euro Hedge Ucits 
Isin: IE00BZ0G8C04 (JPEH) 

Da inizio 2025: +3,60%

L'ETF mira a replicare l'andamento dell'indice MSCI Japan (EUR Hedged), che a sua volta replica l'andamento dei principali titoli azionari del mercato giapponese. Copertura valutaria in Euro (EURO). Commissioni totali annue 0,17%. Valuta di denominazione EURO. Valuta di quotazione Euro. Non distribuisce dividendi. Leggi il documento KID.

2804etgiap WebSim

COMUNICAZIONE DI MARKETING

 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim