COMUNICAZIONE DI MARKETING

E' l'occasione giusta per comprare azioni Nvidia?

Il pilastro dell'intelligenza artificiale ha chiuso venerdì in ribasso del 5% e oggi anticipa un avvio in rialzo di oltre il 3%

logo bianco nvidia con sfondo blu e fasci di luce per riprendere le connessioni digitali

L'indice Bloomberg dei Magnifici Sette ha chiuso venerdì in ribasso del -3,8% a valle delle bellicose dichiarazioni del presidente Donald Trump sui dazi contro la Cina. Tra i titoli peggiori Nvidia con un -5%.

Per quanto riguarda le performance del 2025, Nvidia figura saldamente al primo posto con un +36% e una market cap di circa 4.450 miliardi di dollari. Al secondo posto Alphabet +25%. All'ultimo posto Apple con un -2%, che ha ridimensionato la market cap a circa 3.630 miliardi di dollari.

Il mercato si interroga sul potenziale di Nvidia

Nvidia pubblicherà i risultati del terzo trimestre fiscale il prossimo 19 novembre e questo potrebbe essere il momento migliore per acquistare azioni.

La società leader dei chip per l'intelligenza artificiale (IA) ha pubblicato la sua seconda trimestrale lo scorso 27 agosto. Si è trattato di un altro report eccezionale con un fatturato in aumento del +56% su base annua e le vendite della sua piattaforma di IA Blackwell ai clienti dei data center in crescita del +17% rispetto al trimestre precedente.

L'azienda ha preso l'abitudine di battere sistematicamente le aspettative e oggi gli investitori si aspettano che si ripeterà di nuovo, anche se l'asticella è messa sempre più in alto.

Per il terzo trimestre dell'anno fiscale 2026, il management ha indicato una crescita sequenziale di circa il +15%, ovvero una crescita delle vendite del +54% su base annua. Questa previsione è ancora più significativa se si considera che non include potenziali spedizioni di chip H2O in Cina.

Dopo così tanti trimestri di tassi di crescita incredibili, è probabile che il mercato stia iniziando a dare per scontato questi ritmi vertiginosi.

Il consenso stima ricavi complessivi per 54,7 miliardi, in aumento del +55,8% rispetto a un anno prima e del +17% rispetto al trimestre precedente, e un utile per azione record di 1,22 dollari.

Gli investitori dovrebbero perciò concentrarsi maggiormente sul flusso di cassa, anche perchè quel denaro dovrebbe alla fine tornare agli azionisti attraverso riacquisti azionari (buyback), dividendi o crescita del prezzo delle azioni.

La lezione per gli investitori è di non sottovalutare Nvidia e di considerarlo un titolo da detenere a lungo termine.

L'ampio consenso raccolto da Bloomberg registra oggi 72 Buy, 7 Hold, 1 Sell. Il target price medio è indicato a 217,83 dollari rispetto alla chiusura di venerdì a 183,16 dollari.

Come impostare strategie speculative di breve periodo, anche "short"

I due nuovi ETP Long & Short emessi da Wisdomtree offrono un'esposizione con leva giornaliera 3x e un'esposizione 3x short/inversa al WisdomTree US Bluechip Select Index (NTR). 

WisdomTree Magnificent Seven 3x Daily Leveraged
Isin: XS3091654114 (3MG7)

WisdomTree Magnificent 7 3x Daily Short
Isin XS3091657307 (3M7S)

Il primo è un Exchange Traded Product (ETP) interamente collateralizzato, "UCITS Eligible", pensato per offrire agli investitori un'esposizione a leva su Magnificent 7. L'ETP offre un rendimento complessivo costituito da a leva volte la performance giornaliera dell'indice WisdomTree US Bluechip Select Index (NTR) (WTUSBLUN), corretto per riflettere le commissioni e i costi da sostenere per il mantenimento della posizione con leva nei titoli. Ad esempio, se l'indice WisdomTree US Bluechip Select Index (NTR) sale dell'1% in un giorno, allora l' ETP sale del 3%, commissioni escluse. Tuttavia, se l'indice WisdomTree US Bluechip Select Index (NTR) scende dell'1% in un giorno, allora l' ETP scende dell' 3%, commissioni escluse. Il secondo funziona all'inverso. Ad esempio, se l'indice WisdomTree US Bluechip Select Index (GTR) sale dell'1% in un giorno, allora l' ETP scende del 3%, commissioni escluse.

Gli ETP L&S amplificano sia i rendimenti positivi che quelli negativi. I potenziali rendimenti e perdite di una posizione con leva saranno superiori a quelli di una posizione equivalente senza leva e, a causa della leva giornaliera e dell'effetto compounding, gli ETP short e con leva non sono adatti agli investitori che adottano una tradizionale strategia buy and hold. Gli ETP L&S hanno un periodo di detenzione consigliato di un giorno e sono progettati per il trading tattico e a breve termine. È fondamentale che gli investitori comprendano le caratteristiche del prodotto e tutti i rischi associati allo stesso prima di investire. Gli investitori che desiderano conoscere le opportunità e i rischi connessi agli ETP short e con leva possono accedere a un'ampia gamma di materiale didattico sugli ETP L&S nella sezione dedicata del sito web di WisdomTree.

Perché investire?

- Esposizione alla performance a leva del Magnificent 7.
- Amplifica i rendimenti con una semplice operazione.
- Interamente collateralizzato e conforme alla normativa UCITS.
- Performance e commissioni trasparenti.
- Investimento facile: tutto in un solo prodotto, senza che l'investitore debba gestire i future, ricorrere al prestito di liquidità o vendere titoli allo scoperto.
- Gestione del rischio: non è possibile perdere più del capitale investito.
- Liquidità: prodotto negoziato in borsa, con partecipanti autorizzati (AP) e market maker (MM) multipli.

COMUNICAZIONE DI MARKETING

Mauro Vicini

Co-Fondatore Websim ed Analista Finanziario