Dazi Usa/Ue: si avvicina la scadenza fatidica del 1° agosto
I negoziatori si incontreranno nei prossimi giorni prima della scadenza del 1° agosto, quando potrebbero entrare in vigore i dazi statunitensi del 30% sulle importazioni dall'UE

UE-USA: i negoziati commerciali UE sotto i riflettori con l'avvicinarsi della scadenza del 1° agosto per i dazi.
I negoziati commerciali UE-USA sono l'obiettivo principale a breve termine, con i negoziatori che si incontreranno nei prossimi giorni prima della scadenza del 1° agosto, quando potrebbero entrare in vigore i dazi statunitensi del 30% sulle importazioni dall'UE.
Gli Stati Uniti stanno spingendo per dazi generalizzati del 15% o superiori, con possibili eccezioni per l'aviazione e alcune apparecchiature manifatturiere (Bloomberg).
Pericolo di ritorsioni della UE
Nel frattempo, l'UE sta preparando contromisure che vadano oltre i dazi di ritorsione.
La Germania, in precedenza tra le voci più concilianti, ora considera improbabile un accordo e potrebbe sostenere lo Strumento Anticoercitivo di Emergenza dell'UE.
Altre opzioni includono imposte sui servizi digitali statunitensi e limitazioni all'accesso agli appalti pubblici.
Pochi movimenti sul commercio con la Cina, sebbene il Comitato per la Pace e lo Sviluppo (SCMP) segnali un potenziale incontro tra Trump e Xi al vertice APEC di ottobre.
Separatamente, le esportazioni cinesi di terre rare verso gli Stati Uniti sono aumentate del +667% su base mensile a giugno (Bloomberg), allentando le tensioni nell'area. Dopo le elezioni giapponesi del fine settimana, alcuni analisti ritengono ora più probabile l'introduzione di un dazio del 25% il 1° agosto, a causa di progressi più lenti del previsto.
Analisi tecnica indice Stoxx Europe 600
Lo STOXX Europe 600 è un indice azionario che rappresenta 600 delle maggiori società quotate in 17 paesi europei, offrendo una panoramica completa del mercato azionario europeo. Comprende Paesi che non adottano l'euro come Danimarca, Norvegia, Regno Unito, Svezia e Svizzera.
Il trend dell'indice Stoxx Europe 600 si conferma saldamente rialzista a partire dai minimi pandemici del 2020. Sostegno discriminante collocato in area 507 punti e poco più sotto, in area 470 punti, dove transita la parte mediana del canale indicato. Una chiusura mensile sopra il record di marzo fornirebbe un ulteriore segnale di spinta con un obiettivo finale intorno a 600 punti.
Operatività. Confermiamo la view positiva. Pronti a incrementare alla prima chiusura sopra 560 punti per target finale verso 600 punti. In direzione opposta, sfruttare i pull back verso 500/480 punti per comprare sulla debolezza. Stop loss alla prima chiusura sotto 470 punti.

Investire in ottica speculativa
I due seguenti ETP consentono di investire LONG/SHORT in ottica speculativa soltanto sulle principali blue chip della zona euro:
WisdomTree EuroStoxx50® 3x Daily Leveraged
Isin: IE00B7SD4R47 (3EUL)
L'ETP mira a replicare la performance dell'EuroStoxx® 50 Daily Leverage 3 EUR Net Return Index, che a sua volta mira a replicare la performance giornaliera dell'indice EURO STOXX® 50 EUR moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni con leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.
WisdomTree EuroStoxx50® 3x Daily Short
Isin: IE00B8JF9153 (3EUS)
L'ETP mira a replicare la performance inversa dell'EuroStoxx® 50 Daily Leverage 3 EUR Net Return Index, che a sua volta mira a replicare la performance giornaliera inversa dell'indice EURO STOXX® 50 EUR moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni con leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.
Come replicare l'indice Stoxx Europe 600
ETF Amundi Stoxx Europe 600 Ucits - Acc
Isin: LU0908500753 (MEUD)
Da inizio 2025: +11,0%
L'Etf replica l'indice Stoxx® Europe 600, che a sua volta raggruppa le 600 più grandi società europee. La replica è totalmente fisica ovvero si acquistano tutti i componenti dello stesso. Valuta di denominazione Euro. Non distribuisce dividendo. Le commissioni di gestione sono pari allo 0,07% annuo. Leggi il documento KID.

Sfruttare le opportunità della transizione climatica
ETF Axa IM MSCI Europe Equity PAB Ucits
Isin IE000YASIPS3 (AIME)
Da inizio 2025 +8,70%
Punta a replicare passivamente, con replica fisica totale (acquistando tutti i componenti dello stesso) l’MSCI Europe Climate Paris Aligned Index, che ha come obiettivo sovrappesare le aziende sulla base di opportunità e rischi associati con il cambiamento climatico. Inoltre, sono prese in considerazione le direttive UE sulla protezione del clima. Non distribuisce dividendi: sono accumulati e reinvestiti nell'ETF. Valuta di denominazione Euro. Commissioni totali 0,14% annuo. Leggi il documento KID.
