COMUNICAZIONE DI MARKETING

Testa a testa tra Nvidia e Microsoft per il primato di valore di borsa

Nvidia era tornata ieri a essere la più grande società al mondo, sostituendosi a Microsoft per pochissimi milioni di dollari. Oggi le parti si invertono

logo bianco nvidia con sfondo blu e fasci di luce per riprendere le connessioni digitali

Scontro al vertice tra Microsoft e Nvidia

Essere al primo posto per valore della capitalizzazione di borsa, o al secondo, o al quindicesimo, non vale quasi nulla per tutti gli aspetti rilevanti della strategia di investimento, ma le cose cambiano se si passa dai fondamentali economici a quelli simbolici.

Nvidia era tornata ieri a essere la più grande società al mondo, sostituendosi a Microsoft per pochissimi milioni di dollari. Oggi le parti si invertono: il produttore dei chip per l’intelligenza artificiale torna secondo a 3.430 miliardi, il primo è a 3.455 miliardi.

Nvidia: la migliore delle magnifiche sette

Gli analisti, molto più interessati alle capacità industriali di un’azienda, che alle rappresentazioni simboliche della potenza societaria, tralasciano questi primati effimeri e invitano a seguire il BofA Securities Global Technology Conference in corso in queste ore in un albergo del centro di San Francisco.

Oggi pomeriggio c’è la presentazione di Ian Buck, il vice president dell’area Accelerated Computing di Nvidia, quella che comprende sia la parte hardware che software. 
L'analista di Mizuho, Jordan Klein, si aspetta che dall’evento arrivino spunti importanti, tali da sostenere il titolo nel corso dell’estate. Nella nota diffusa nei giorni scorsi, Klein dice che Nvidia prenderà la leadership dei Magnificent 7 nei prossimi mesi, dopo essere stata nella retroguardia, tra i ritardatari, nei mesi passati.

Il titolo può quasi raddoppiare in due anni 

Un altro analista, Dan Ives di Wedbush Securities, si sbilancia ancora di più e prevede Nvidia a 250 dollari per azione entro due anni, quasi il doppio rispetto ai valori attuali. “Nuovi massimi storici per il settore tecnologico sono all’orizzonte”, ha dichiarato Ives nella sua recente intervista con Schwab Network, sottolineando che una riduzione delle tensioni commerciali potrebbe sbloccare un valore significativo per i titoli dei semiconduttori.

Analisi tecnica Indice dei Magnifici sette

L'indice dei Magnifici Sette ha reagito con vigore, dopo aver raggiunto in area 16.500/16mila punti una soglia discriminante di estremo interesse per attivare acquisti sulla debolezza in ottica di trading e di lungo periodo. Operatività. La violazione di area 19.600 ha fatto scattare gli incrementi di posizione sulla forza. Target finale in direzione dei top assoluti a 23.715 punti. Sfruttare correzioni nell'ordine del -10% per comprare sulla debolezza. 

0406bm7 Websim

Analisi Tecnica Nasdaq 100

Il trend di fondo conferma una configurazione strutturalmente rialzista. Allerta solo in caso di discesa sotto area 16.780 punti. Inversione del trend rialzista sotto 15.500/15mila punti. Operatività. Confermiamo la view positiva di lungo periodo. Discese verso area 17mila punti hanno favorito gli acquisti sulla debolezza. Scattati anche gli incrementi di posizione alla prima chiusura sopra 18.000 punti. Traguardo finale a 22mila punti.

2805ndq Websim

Per impostare strategie speculative di breve periodo o strategie di lungo periodo sono disponibili i seguenti ETF: 

ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Leverage Daily
Isin: IE00BLRPRL42 (QQQ3)

L'ETP mira a replicare la prestazione dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.

ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Short Daily 
Isin: IE00BLRPRJ20 (QQQS) 

L'ETP mira a replicare la prestazione inversa dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID. 

ETF Axa Nasdaq 100 Ucits (Usd)
Isin: IE000QDFFK00 (ANAU)

Da inizio 2025: -6,70%

L’obiettivo di investimento del Fondo consiste nel replicare l'indice di riferimento NASDAQ 100, dedotte commissioni, spese e costi di transazione. L'indice NASDAQ 100 é composto dai 100 principali titoli azionari tecnologici quotati al Nasdaq pesati secondo la loro capitalizzazione di Borsa. Non contiene titoli di società finanziarie. Non distribuisce dividendi. La valuta di riferimento è il dollaro Usa. Replica fisica completa. Commissioni totali annue (TER) 0,14%. Leggi il documento KID. 

Immagine1 Websim

ETF SPDR S&P U.S. Technology Select Sector UCITS
Isin IE00BWBXM948 (SXLK)

Da inizio 2025: -8,30%

Obiettivo dell'ETF è replicare la performance delle società più importanti del settore Information Technology e Telecommunication appartenenti all'indice S&P500. A questo scopo replica quanto più possibile l'indice S&P Technology Select Sector. Ai primi cinque posti in termini di peso percentuale troviamo nomi notissimi del mondo tecnologico Usa e mondiale. Non distribuisce dividendi. Commissioni totali annue 0,15%. Leggi il documento KID.

0605sxlk Websim

 

COMUNICAZIONE DI MARKETING

Marino Masotti

Caporedattore