Citi resta ottimista sulle borse globali
Citi ha raccomandato di essere "sovrappesati" sulle azioni europee e giapponesi, così come sui settori tecnologico, finanziario e sanitario.

L'indice MSCI World ha consolidato il record storico segnato nella seduta di martedì a valle degli importanti passi avanti nei colloqui commerciali tra Cina e Stati Uniti.
Il sentiment è bruscamente peggiorato a causa delle rinnovate tensioni in Medio Oriente. Gli Stati Uniti sono in massima allerta in vista di un possibile attacco israeliano contro l'Iran. Il dipartimento di Stato ha autorizzato l'evacuazione di parte del personale in Iraq, mentre il Pentagono ha dato il via libera alla partenza dei familiari dei militari in tutto il Medio Oriente. Lo riporta il Washington Post.
Il guadagno nel 2025 dell'indice che esprime l'andamento delle principali borse sviluppate si è ampliato intorno al +6,0%, espresso in dollari, mentre la performance si tramuta in un rosso di circa il -4% per un investitore in euro che non ha coperto il rischio cambio, a causa della contemporanea svalutazione del biglietto verde. Ciò spiega anche la diffusa delusione di investitori istituzionali/retail che hanno acquistato prodotti (ETF o Fondi Comuni) in grado di replicare l'andamento dell'indice, ma non di coprire il rischio cambio.
Citi resta ottimista
Secondo gli analisti di Citigroup, si prevede che le azioni globali chiuderanno l'anno al di sopra dei livelli attuali, poiché i mercati scontano un maggiore "ottimismo" riguardo a un allentamento delle recenti tensioni commerciali.
La banca prevede che l'indice MSCI All Country World (ACWI), un indicatore di riferimento per le azioni mondiali, salirà a 1.100 punti entro la fine del 2025, il che implica un rialzo di circa il +3% rispetto ai livelli attuali.
La decisione arriva dopo che Citi ha precedentemente alzato il suo obiettivo per l'S&P500 per fine 2025 a 6.300 punti, spinto da "una visione fondamentale leggermente più costruttiva e dall'aspettativa di persistenza dell'attuale contesto di valutazione".
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha perseguito un programma tariffario punitivo e irregolare dal suo ritorno al potere a gennaio, sebbene i funzionari della Casa Bianca abbiano fatto pressioni per ottenere accordi commerciali individuali con una serie di paesi. Un rinvio temporaneo alle elevate imposte "reciproche" di Trump su molte nazioni dovrebbe scadere a luglio.
Nel frattempo, Stati Uniti e Cina hanno raggiunto un accordo "quadro" questa settimana per rimettere in carreggiata la loro tregua commerciale dopo i due giorni di incontri maratona a Londra.
In una nota ai clienti, Citi ha sostenuto che le azioni dovrebbero essere favorite da una maggiore "visibilità" sulla politica commerciale statunitense, sebbene i dazi di Trump stiano ancora "creando ostacoli per l'economia globale".
Citi ha aggiunto che le prospettive azionarie sono state rafforzate dal ritardo nell'attuazione di una sanzione statunitense sulle società di proprietà straniera che operano nel Paese.
Anche le riduzioni dei tassi di interesse da parte della Banca Centrale Europea e il relativo miglioramento dei dati economici più ampi hanno rafforzato il sentiment, hanno scritto gli strateghi guidati da Beata Manthey.
In particolare, le loro prospettive per le azioni europee sono diventate più rialziste, favorite in gran parte dalla prospettiva di un aumento della spesa pubblica nella regione e dalla "crepa" nella percepita "eccezionalità" delle azioni statunitensi.
Citi ha raccomandato di essere "sovrappesati" sulle azioni europee e giapponesi, così come sui settori tecnologico, finanziario e sanitario.
Analisi Tecnica
La tendenza di fondo si conferma strutturalmente rialzista. La brillante reazione partita dai minimi di inizio aprile ha ricucito il pericoloso strappo ribassista, che aveva portato i valori a sfiorare la soglia discriminante verso 3.240 punti, corrispondente al picco record del 2022.
Operatività. Manteniamo il giudizio positivo di lungo periodo. Scattati gli incrementi di posizione alla prima chiusura sopra 3.650 punti per target finale verso area 4mila. Pronti a rientrare in tendenza alla prima chiusura sopra 4.100 punti per obiettivo di trading verso 4.550 punti. In direzione opposta, sfruttare eventuali correzioni verso 3.650 punti per comprare sulla debolezza.

Come investire sulle borse mondiali tramite gli ETF
L'indice MSCI World rappresenta, per un piccolo risparmiatore, la soluzione migliore per diversificare al massimo grado gli investimenti azionari. Il mercato mette a disposizione strumenti in grado di riflettere l'andamento delle borse globali.
1) ETF Spdr MSCI World Ucits
Isin: IE00BFY0GT14 (SWRD)
Da inizio 2025: -3,2%
L'ETF replica l'andamento dell'indice MSCI World, che a sua volta replica i titoli azionari di 23 Paesi sviluppati di tutto il mondo. Indice di spesa complessiva (TER) pari a 0,12% annuo. L’ETF replica la performance dell’indice sottostante a campionamento, acquistando solo i componenti più importanti dello stesso. I dividendi dell'ETF sono accumulati e reinvestiti nell'ETF. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Leggi il documento KID.

Per investire con un approccio socialmente responsabile:
2) ETF Spdr MSCI ACWI Climate Paris Aligned Ucits
Isin: IE00BYTH5370 (AWPA)
Da inizio 2025: -3,7%
L'obiettivo dell'ETF è replicare l'indice MSCI ACWI Climate Paris Aligned. A sua volta l'indice replica titoli azionari di 23 Mercati Sviluppati e di 24 Mercati Emergenti. L'indice ha come obiettivo sovrappesare aziende sulla base di opportunità e rischi associati con il cambiamento climatico. Inoltre, sono prese in considerazione le direttive UE sulla protezione del clima. L'indice di riferimento è il MSCI ACWI. Commissioni totali annue 0,20%. Non distribuisce dividendi. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Leggi il documento KID.
Per investire su mercati sviluppati + emergenti
3) ETF Spdr Msci Acwi Ucits
Isin: IE00B44Z5B48 (ACWE)
Da inizio 2025: -2,5%
L'obiettivo è seguire l'andamento dei mercati azionari dei mercati sviluppati ed emergenti replicando la performance dell'Indice MSCI ACWI, cercando al contempo di minimizzare il più possibile il tracking error tra la performance dell'ETF e quella dell'indice. Valuta di denominazione USD. Non distribuisce dividendi. Leggi il documento KID.

4) ETF Spdr Msci Acwi Euro Hedged Ucits
Isin: IE00BF1B7389 (EACW)
Da inizio 2025: +4,1%
L'obiettivo dell'ETF è analogo a quello dello strumento precedente con la differenza che il risultato è coperto dal rischio cambio ovvero prende posizione sull'indice senza subire le oscillazioni positive/negative del cross euro/dollaro. Valuta di denominazione è l'EURO. Non distribuisce dividendi. Leggi il documento KID.