Citi boccia Wall Street mentre si impone il "nuovo ordine"
Giappone e UK promossi a Overweight, Citi mantiene la sua posizione di sovrappeso sull'Europa continentale, a fronte degli stimoli fiscali e delle aspettative di ulteriori tagli da parte della BCE

L'indice MSCI World ha portato a termine una settimana di rimbalzo (+4,4%), che ha contribuito a ridurre la perdita del 2025 a -6,50%. Il bilancio è espresso in dollari, a valuta di riferimento internazionale. Ma, convertito in euro peggiora a circa -16% per effetto del disamoramento nei confronti del biglietto verde.
Citi ha declassato le azioni statunitensi da Overweight a Neutral, riflettendo l'attuale incertezza nelle prospettive macroeconomiche, le valutazioni elevate e le crescenti pressioni al ribasso degli utili. Sebbene alcuni rischi legati ai dazi siano stati scontati dopo la sospensione di 90 giorni delle restrizioni commerciali da parte del presidente Donald Trump, Citi ritiene che gli Stati Uniti rimangano vulnerabili a un ulteriore rallentamento economico.
"I dazi, allo stato attuale, potrebbero avere il maggiore impatto negativo sugli utili per azione (EPS) statunitensi", hanno scritto gli analisti in una nota intitolata "New World Order".
Gli strateghi stimano che i dazi esistenti potrebbero pesare per sei punti percentuali sulla crescita degli utili per azione (EPS) dell'indice MSCI All-Country World Equity quest'anno.
In questo contesto, Citi avverte che "le crepe nella storia dell'eccezionalismo statunitense potrebbero dominare il contesto degli investimenti azionari nel medio termine".
Giappone e UK meglio di Wall Street
Nell'ambito della sua riallocazione regionale, Citi ha portato il Giappone a Overweight, evidenziando valutazioni più interessanti e un rischio ridotto di conflitto commerciale con gli Stati Uniti. Le azioni giapponesi si sono scambiate al 15° percentile negli ultimi 25 anni e hanno già scontato scenari ribassisti per gli EPS.
Citi ritiene inoltre che il Giappone "abbia la stessa probabilità, come qualsiasi altro mercato, di ottenere una sospensione dei dazi statunitensi tramite negoziati bilaterali con l'amministrazione Trump".
Anche le azioni britanniche sono state portate a Overweight, con Citi che ha menzionato "valutazioni convenienti, mentre la sua natura difensiva potrebbe essere d'aiuto se la volatilità persiste".
La banca mantiene la sua posizione di sovrappeso sull'Europa continentale, a fronte degli stimoli fiscali e delle aspettative di ulteriori tagli dei tassi da parte della BCE.
Oltre agli Stati Uniti, Citi ha anche declassato le azioni dei mercati emergenti (ME) da Neutral a Underweight, a causa della forte esposizione della Cina agli attuali dazi e del rischio che le elevate barriere commerciali possano persistere nonostante i recenti segnali di progresso.
In termini di strategia settoriale globale, la banca mantiene un approccio equilibrato, con la tecnologia come settore di crescita preferito, la finanza come settore ciclico e l'assistenza sanitaria come prima scelta difensiva.
Citi prevede che la volatilità del mercato persisterà a causa dell'attuale incertezza macroeconomica e politica, ma intravede il potenziale per un significativo rimbalzo entro la fine dell'anno se i negoziati commerciali progrediranno, in particolare con segnali di allentamento delle tensioni con la Cina.
Analisi Tecnica Indice MSCI World
La tendenza di fondo si conferma strutturalmente rialzista, sebbene sia in corso una fisiologica correzione dal massimo storico di inizio anno. La soglia discriminante verso 3.240 punti, corrispondente al picco record del 2022, ha avviato una corposa reazione, che ha annullato momentaneamente le velleità ribassiste. Rischio di inversione del trend in caso di discesa sotto area 3mila punti.
Operatività. Manteniamo il giudizio positivo di lungo periodo. Sfruttare le correzioni verso 3.300/3.240 punti per incrementare sulla debolezza. Obiettivo al rialzo posizionato sui top assoluti intorno a 3.900/4mila punti. Chiudere in stop loss solo con una chiusura su base settimanale sotto 2.900 punti.

L'indice MSCI World rappresenta, per un piccolo risparmiatore, la soluzione migliore per diversificare al massimo grado gli investimenti azionari. Oltre il 70% del valore delle borse mondiali è attualmete rappresentato da Wall Street e di conseguenza dall'area dollaro.

Il mercato mette a disposizione strumenti in grado di riflettere l'andamento delle borse globali.
ETF SPDR MSCI World UCITS
Isin: IE00BFY0GT14 (SWRD)
Da inizio 2025: -5,50%
L'obiettivo è replicare l'indice MSCI World, che a sua volta replica i titoli azionari di 23 Paesi sviluppati di tutto il mondo. L’indice di spesa complessiva (TER) dell'ETF è pari allo 0,12% annuo. L’ETF replica la performance dell’indice sottostante con replica a campionamento (acquistando solo i componenti più importanti dello stesso). I dividendi dell'ETF sono accumulati e reinvestiti. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Leggi il documento KID.
Per investire in modo innovativo con un approccio socialmente responsabile è disponibile il seguente:
ETF Spdr MSCI ACWI Climate Paris Aligned Ucits
Isin: IE00BYTH5370 (AWPA.MI)
Da inizio 2025: -16,0%
L'obiettivo dell'ETF è replicare l'indice MSCI ACWI Climate Paris Aligned. A sua volta l'indice replica titoli azionari di 23 Mercati Sviluppati e di 24 Mercati Emergenti. L'indice ha come obiettivo sovrappesare aziende sulla base di opportunità e rischi associati con il cambiamento climatico. Inoltre, sono prese in considerazione le direttive UE sulla protezione del clima. L'indice di riferimento è il MSCI ACWI. Commissioni totali annue 0,20%. Non distribuisce dividendi. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Leggi il documento KID.
ETF Spdr Msci Acwi Ucits
Isin: IE00B44Z5B48 (ACWE.MI)
Da inizio 2025: -14,80%
L'obiettivo è seguire l'andamento dei mercati azionari dei mercati sviluppati ed emergenti replicando la performance dell'Indice MSCI ACWI, cercando al contempo di minimizzare il più possibile il tracking error tra la performance dell'ETF e quella dell'indice. Valuta di denominazione USD. Non distribuisce dividendi. Leggi il documento KID.

ETF Spdr Msci Acwi Euro Hedged Ucits
Isin: IE00BF1B7389 (EACW.MI)
Da inizio 2025: -9,50%
L'obiettivo dell'ETF è analogo a quello dello strumento precedente con la differenza che il risultato è coperto dal rischio cambio ovvero prende posizione sull'indice senza subire le oscillazioni positive/negative del cross euro/dollaro. Valuta di denominazione è l'EURO. Non distribuisce dividendi. Leggi il documento KID.