COMUNICAZIONE DI MARKETING

Cisco difende l'onore dei titoli legati all'intelligenza artificiale

Il trend dell’IA continua a rappresentare una leva fondamentale per la crescita dei ricavi del colosso del networking

Intelligenza artificiale_websim12

I future di Wall Street si indeboliscono, anticipando un avvio in calo dello 0,7% circa. Le cause sarebbero da collegare al raffreddamento delle aspettative di una pace tra Russia e Ucraina nonchè a fisiologiche prese di profitto, dopo il balzo dai minimi di aprile: in un mese il NASDAQ 100 è rimbalzato di quasi il +30%. 

Cisco Systems potrebbe difendere l'onore della pattuglia (sempre più ampia)dei titoli legati all'intelligenza artificiale. Il titolo guadagna il +5% nel pre-borsa dopo aver fornito previsioni ottimistiche proprio grazie alle dinamiche IA.

Il colosso del networking ha battuto le stime del terzo trimestre fiscale con ricavi di 14,15 miliardi di dollari e un EPS di 96 centesimi.

Boom di investimenti nell'IA

La domanda legata all’IA ha generato oltre 600 milioni di dollari di ordini nel trimestre, portando il totale dell’anno fiscale a 1,25 miliardi. Il traguardo di 1 miliardo è stato raggiunto un trimestre prima del previsto. L'incremento riflette investimenti aggressivi da parte degli hyperscalers che stanno ampliando le capacità di IA generativa.

Il management ha rivisto al rialzo le previsioni di ricavi per l’anno, portandole fino a 56,7 miliardi di dollari, con l’utile per azione previsto aumentato fino a 3,79 dollari. La previsione precedente era di 3,68-3,74 dollari.

Il segmento Networking è ancora il pilastro della performance di Cisco, generando ricavi per 7,07 miliardi, meglio delle stime. Il dato evidenzia una spesa aziendale stabile nonostante le preoccupazioni macro.

Il settore Cybersecurity è cresciuto del +54% a 2,01 miliardi di dollari, poco sotto le stime. La divisione include anche i contributi derivanti dall’acquisizione di Splunk, da 27 miliardi di dollari.

Il trend dell’IA continua a rappresentare una leva fondamentale per i ricavi di Cisco.

Il gruppo ha lanciato un agente IA per Webex dedicato al servizio clienti e ha introdotto switch Ethernet dotati di chip AMD Pensando per favorire la consolidazione dei data center. Questi aggiornamenti di prodotto posizionano Cisco per conquistare una quota maggiore del portafoglio d’investimenti nelle implementazioni enterprise dell’IA, un settore in cui i fornitori di servizi cloud stanno accelerando le spese in conto capitale.

Alla luce delle indicazioni di Cisco, ci attendiamo ricadute positive anche per gli altri protagonisti del settore, a partire da Nvidia che mercoledì ha chiuso in guadagno del +4%.

Analisi tecnica Indice dei Magnifici sette

L'indice dei Magnifici Sette ha reagito con vigore, dopo aver raggiunto in area 16.500/16mila punti una soglia discriminante di estremo interesse per attivare acquisti sulla debolezza in ottica di trading e di lungo periodo. Operatività. La violazione di area 19.600 ha fatto scattare gli incrementi di posizione sulla forza. Target finale in direzione dei top assoluti a 23.715 punti. Sfruttare correzioni nell'ordine del -10% per comprare sulla debolezza. 

1505bm7 Websim

Analisi Tecnica Nasdaq 100

Il trend di fondo conferma una configurazione strutturalmente rialzista. Allerta solo in caso di discesa sotto area 16.780 punti. Inversione del trend rialzista sotto 15.500/15mila punti. Operatività. Confermiamo la view positiva di lungo periodo. Discese verso area 17mila punti hanno favorito gli acquisti sulla debolezza. Scattati anche gli incrementi di posizione alla prima chiusura sopra 18.000 punti. Traguardo finale a 22mila punti.

1505ndq Websim

Per impostare strategie speculative di breve periodo o strategie di lungo periodo sono disponibili i seguenti ETF: 

ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Leverage Daily
Isin: IE00BLRPRL42 (QQQ3)

L'ETP mira a replicare la prestazione dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.

ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Short Daily 
Isin: IE00BLRPRJ20 (QQQS) 

L'ETP mira a replicare la prestazione inversa dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID. 

ETF Axa Nasdaq 100 Ucits (Usd)
Isin: IE000QDFFK00 (ANAU)

Da inizio 2025: -6,70%

L’obiettivo di investimento del Fondo consiste nel replicare l'indice di riferimento NASDAQ 100, dedotte commissioni, spese e costi di transazione. L'indice NASDAQ 100 é composto dai 100 principali titoli azionari tecnologici quotati al Nasdaq pesati secondo la loro capitalizzazione di Borsa. Non contiene titoli di società finanziarie. Non distribuisce dividendi. La valuta di riferimento è il dollaro Usa. Replica fisica completa. Commissioni totali annue (TER) 0,14%. Leggi il documento KID. 

0605anau Websim

ETF SPDR S&P U.S. Technology Select Sector UCITS
Isin IE00BWBXM948 (SXLK)

Da inizio 2025: -7,50%

Obiettivo dell'ETF è replicare la performance delle società più importanti del settore Information Technology e Telecommunication appartenenti all'indice S&P500. A questo scopo replica quanto più possibile l'indice S&P Technology Select Sector. Ai primi cinque posti in termini di peso percentuale troviamo nomi notissimi del mondo tecnologico Usa e mondiale. Non distribuisce dividendi. Commissioni totali annue 0,15%. Leggi il documento KID.

0605sxlk Websim

 

COMUNICAZIONE DI MARKETING

 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim