ChatGPT genererà 100 miliardi di dollari di entrate pubblicitarie
La previsione al 2030 è degli esperti di Wells Fargo. Si prevede che l'attuale predominio di Google, oltre il 90% del mercato, scenderà a circa il 60% entro il 2030

Grazie al prodigioso rally degli ultimi due mesi, +31% circa, i principali indici del settore tecnologico Usa, NASDAQ Composite e NASDAQ 100, hanno azzerato la perdita del 2025.
Enormi prospettive per ChatGPT
Wells Fargo prevede che ChatGPT conquisterà il 30% del mercato pubblicitario globale della ricerca entro il 2030, il che si traduce in circa 100 miliardi di dollari di entrate pubblicitarie annue.
La banca prevede che il mercato pubblicitario della ricerca totale crescerà fino a circa 340 miliardi di dollari entro la fine del decennio, con ChatGPT che emergerà come concorrente diretto di Google. Forse anche a causa di questa nefasta prospettiva, il titolo Alphabet, cui Google fa capo, è ancora in perdita del -10% da inizio 2025.
"Prevediamo che il mercato pubblicitario della ricerca crescerà a un CAGR dell'8% dal 2025 al 2030, con l'aumento delle quote di ChatGPT che avverrà in gran parte a spese di Google", hanno affermato gli analisti di Wells Fargo guidati da Ken Gawrelski in una nota.
Attualmente, ChatGPT rappresenta quasi l'8% delle istanze di ricerca globali, ma non ha ancora avuto un impatto sul mercato pubblicitario della ricerca.
Crescita a velocità supersonica
Gli analisti ritengono che la situazione sia destinata a cambiare. Ritengono che OpenAI inizierà a integrare annunci sponsorizzati in ChatGPT entro i prossimi 12 mesi, sfruttando la sua enorme base utenti di oltre 500 milioni di utenti attivi settimanali, la maggior parte dei quali utilizza la versione gratuita. Solo il 5% circa è costituito da abbonati a pagamento.
Wells Fargo stima che la quota di ChatGPT sul totale delle istanze di ricerca salirà a circa il 17% entro la fine del 2025 e si avvicinerà a un terzo entro il 2030.
L'azienda prevede che l'aumento della quota pubblicitaria seguirà la crescita dell'utilizzo nel breve termine, ma raggiungerà la parità entro la fine del periodo di previsione.
Gli analisti tracciano un parallelo con TikTok, che ha impiegato del tempo per allineare i ricavi pubblicitari al tempo trascorso sulla sua piattaforma.
Nel 2022, TikTok ha ampliato la sua campagna pubblicitaria e ha ottenuto solo l'8% di quota di mercato digitale, a fronte di una quota di tempo trascorso del 30%. Nel 2024, TikTok aveva ridotto il divario a una quota stimata del 16% di quota pubblicitaria, contro un 30% di tempo trascorso stabile", hanno osservato.
Si prevede che l'attuale predominio di Google – oltre il 90% del mercato – scenderà a circa il 60% entro il 2030.
Gli analisti hanno avvertito che "l'incursione di ChatGPT nel settore degli annunci di ricerca potrebbe esercitare una pressione al ribasso sui prezzi degli annunci (CPC) recentemente robusti", con ogni calo di un punto percentuale nel prezzo degli annunci che potrebbe ridurre l'utile per azione di Google per l'anno fiscale 2026 di circa l'1%.
Hanno anche evidenziato i principali fattori che potrebbero accelerare l'ingresso di ChatGPT nel mercato, tra cui nuovi accordi di distribuzione con i produttori di dispositivi mobili e l'imminente sentenza di risarcimento nel caso di ricerca del Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti contro Google.
Analisi tecnica Indice dei Magnifici sette
L'indice dei Magnifici Sette ha reagito con vigore, dopo aver raggiunto in area 16.500/16mila punti una soglia discriminante di estremo interesse per attivare acquisti sulla debolezza in ottica di trading e di lungo periodo. Operatività. La violazione di area 19.600 ha fatto scattare gli incrementi di posizione sulla forza. Target finale in direzione dei top assoluti a 23.715 punti. Sfruttare correzioni nell'ordine del -10% per comprare sulla debolezza.

Analisi Tecnica Nasdaq 100
Il trend di fondo conferma una configurazione strutturalmente rialzista. Allerta solo in caso di discesa sotto area 16.780 punti. Inversione del trend rialzista sotto 15.500/15mila punti. Operatività. Confermiamo la view positiva di lungo periodo. Discese verso area 17mila punti hanno favorito gli acquisti sulla debolezza. Scattati anche gli incrementi di posizione alla prima chiusura sopra 18.000 punti. Traguardo finale a 22mila punti.

Per impostare strategie speculative di breve periodo o strategie di lungo periodo sono disponibili i seguenti ETF:
ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Leverage Daily
Isin: IE00BLRPRL42 (QQQ3)
L'ETP mira a replicare la prestazione dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.
ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Short Daily
Isin: IE00BLRPRJ20 (QQQS)
L'ETP mira a replicare la prestazione inversa dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.
ETF Axa Nasdaq 100 Ucits (Usd)
Isin: IE000QDFFK00 (ANAU)
Da inizio 2025: -6,70%
L’obiettivo di investimento del Fondo consiste nel replicare l'indice di riferimento NASDAQ 100, dedotte commissioni, spese e costi di transazione. L'indice NASDAQ 100 é composto dai 100 principali titoli azionari tecnologici quotati al Nasdaq pesati secondo la loro capitalizzazione di Borsa. Non contiene titoli di società finanziarie. Non distribuisce dividendi. La valuta di riferimento è il dollaro Usa. Replica fisica completa. Commissioni totali annue (TER) 0,14%. Leggi il documento KID.

ETF SPDR S&P U.S. Technology Select Sector UCITS
Isin IE00BWBXM948 (SXLK)
Da inizio 2025: -8,30%
Obiettivo dell'ETF è replicare la performance delle società più importanti del settore Information Technology e Telecommunication appartenenti all'indice S&P500. A questo scopo replica quanto più possibile l'indice S&P Technology Select Sector. Ai primi cinque posti in termini di peso percentuale troviamo nomi notissimi del mondo tecnologico Usa e mondiale. Non distribuisce dividendi. Commissioni totali annue 0,15%. Leggi il documento KID.
