COMUNICAZIONE DI MARKETING

Le Borse europee sono un'ottima alternativa a Wall Street

I listini del Vecchio Continente stanno suscitando un rinnovato interesse poiché rendimenti resilienti e valutazioni più convenienti offrono un'opportunità convincente a Wall Street

Europa_websim19

L'S&P500 di Wall Street lunedì ha ritoccato per la nona volta da inizio settembre (+0,5%, 6.698 punti) il suo record storico, mentre quest' impresa ai mercati europei non è ancora riuscita nel corso del mese.

Tuttavia, le borse europee stanno suscitando un rinnovato interesse da parte degli investitori globali, poiché rendimenti resilienti e valutazioni più convenienti offrono un'opportunità convincente per diversificare al di fuori di Wall Street.

Amundi, il più grande gestore patrimoniale europeo, e M&G Investments sono tra le società che stanno riallocando i portafogli verso la regione.

Amundi ha ribilanciato le sue posizioni azionarie lunghe in Europa, Giappone e mercati emergenti dalla fine del 2024, mentre M&G, che gestisce circa 395 miliardi di dollari, è "sovrappesata" sui titoli azionari europei e "sottopesata" sui titoli statunitensi.

Le iniziative di politica fiscale, come il fondo infrastrutturale tedesco da 500 miliardi di euro, esente dal rigido freno al debito, e l'impegno dell'Eurozona ad aumentare la spesa per la difesa al 3,5% del PIL nell'ambito dei nuovi obiettivi della NATO, stanno rafforzando il sentiment. Queste iniziative fiscali sono state definite "rivoluzionarie".

Difesa e Banche il motore del 2025

L'indice di riferimento europeo Stoxx 600 è salito del 9,2% quest'anno, sostenuto dal +62% dei titoli Aerospazio & Difesa e dal +45% delle Banche. Questo dato si confronta con il +13,5% dell'S&P500, in gran parte alimentato dallo slancio legato all'Intelligenza Artificiale.

Ciononostante, le valutazioni europee rimangono relativamente più convenienti: lo Stoxx 600 viene scambiato a 15,6 volte gli utili futuri, contro le 25,3 volte dell'S&P500.

Il divario di valutazione tra i mercati statunitense ed europeo è di lunga data ed è determinato da differenze settoriali, costi di finanziamento, norme contabili, incentivi e normative. Questo divario storico, insieme ad altri fattori, offre un'interessante opportunità di diversificazione.

Le prospettive fiscali dell'Europa stanno migliorando, ha affermato Stephen Parker, co-responsabile della strategia di investimento globale di JPMorgan Private Bank. "(È) un mercato che si scambia a un prezzo significativamente inferiore rispetto agli Stati Uniti e offre un dividendo significativamente più alto."

Fabiana Fedeli, Chief Investment Officer per azioni, multi-asset e sostenibilità di M&G Investments, ha affermato che il divario di valutazione sta lasciando "opportunità sottovalutate" in settori trascurati dagli investitori globali. Ha menzionato le infrastrutture energetiche e la finanza diversificata, oltre alla tecnologia e alla sanità. "Investiamo nella difesa, ma molte aziende in Europa hanno registrato ottime performance grazie ad altri trend, meno seguiti dalla comunità degli investitori più ampia", ha affermato.

Tuttavia, permangono dei rischi per i mercati europei, tra cui i dazi statunitensi su beni quali automobili e acciaio, le fluttuazioni valutarie che incidono sulla competitività dei prezzi, i rallentamenti economici, le difficoltà di investimento e l'incertezza che circonda le politiche fiscali.

Analisi tecnica indice Stoxx Europe 600

Quadro grafico. Il trend dell'indice Stoxx Europe 600 si conferma saldamente rialzista a partire dai minimi pandemici del 2020. Sostegno discriminante collocato in area 507 punti e poco più sotto, in area 470 punti, dove transita la parte mediana del canale indicato. Una chiusura su base mensile sopra il record di marzo (565 punti) fornirebbe un ulteriore segnale di spinta con un obiettivo finale intorno a 600 punti.

Operatività. Confermiamo la view positiva. Pronti a incrementare alla prima chiusura sopra 560 punti per target finale verso 600 punti. In direzione opposta, sfruttare i pull back verso 500/480 punti per comprare sulla debolezza. Stop loss alla prima chiusura sotto 470 punti.

0109stoxx Websim

Investire in ottica speculativa

I due seguenti ETP consentono di investire LONG/SHORT in ottica speculativa soltanto sulle principali blue chip della zona euro:  

WisdomTree EuroStoxx50® 3x Daily Leveraged
Isin: IE00B7SD4R47 (3EUL)

L'ETP mira a replicare la performance dell'EuroStoxx® 50 Daily Leverage 3 EUR Net Return Index, che a sua volta mira a replicare la performance giornaliera dell'indice EURO STOXX® 50 EUR moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni con leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.

WisdomTree EuroStoxx50® 3x Daily Short
Isin: IE00B8JF9153 (3EUS)
 
L'ETP mira a replicare la performance inversa dell'EuroStoxx® 50 Daily Leverage 3 EUR Net Return Index, che a sua volta mira a replicare la performance giornaliera inversa dell'indice EURO STOXX® 50 EUR moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni con leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.

Come replicare l'indice Stoxx Europe 600 

ETF Amundi Stoxx Europe 600 Ucits - Acc
Isin: LU0908500753 (MEUD)

Da inizio 2025: +13,0%

L'Etf replica l'indice Stoxx® Europe 600, che a sua volta raggruppa le 600 più grandi società europee. La replica è totalmente fisica ovvero si acquistano tutti i componenti dello stesso. Valuta di denominazione Euro. Non distribuisce dividendo. Le commissioni di gestione sono pari allo 0,07% annuo. Leggi il documento KID. 

1405meud Websim

 

Sfruttare la transizione climatica

ETF Axa IM MSCI Europe Equity PAB Ucits
Isin IE000YASIPS3 (AIME)

Da inizio 2025 +10,0%

Punta a replicare passivamente, con replica fisica totale (acquistando tutti i componenti dello stesso) l’MSCI Europe Climate Paris Aligned Index, che ha come obiettivo sovrappesare le aziende sulla base di opportunità e rischi associati con il cambiamento climatico. Inoltre, sono prese in considerazione le direttive UE sulla protezione del clima. Non distribuisce dividendi: sono accumulati e reinvestiti nell'ETF. Valuta di denominazione Euro. Commissioni totali 0,14% annuo. Leggi il documento KID.

1203euro1 Websim
COMUNICAZIONE DI MARKETING

 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim