Borse Europa - Accordo Ue/Usa sui dazi al 15%
Acciaio e alluminio rimangono al 50%, con vaghe promesse sulle catene di approvvigionamento, vino, alcolici e birra fuori dall'accordo

Gli Stati Uniti hanno fissato un tetto massimo del 15% alla maggior parte dei dazi UE (auto, prodotti farmaceutici, semiconduttori, legname), mentre l'UE deve eliminare tutti i dazi industriali e concedere un accesso preferenziale ai prodotti ittici e agricoli statunitensi.
Acciaio e alluminio rimangono al 50%, con vaghe promesse sulle catene di approvvigionamento.
Gli analisti affermano che l'accordo riflette la dipendenza dell'Europa dalla sicurezza statunitense: Berenberg cita importanti impegni UE (750 miliardi di dollari in energia USA, 600 miliardi di dollari in investimenti fino al 2028) senza applicazione, mentre ING ne sottolinea la natura non vincolante e la posizione europea di "controllo dei danni".
La flessibilità delle norme UE (CBAM, CSDDD) può ridurre la burocrazia, ma rischia di creare attriti futuri.
Per gli Stati Uniti, le entrate tariffarie contribuiscono a colmare il divario fiscale e a ridurre l'incertezza commerciale.
Per l'UE, gli impegni sui chip di intelligenza artificiale (40 miliardi di dollari) e sulle attrezzature militari accrescono la dipendenza, sollevando dubbi sull'equilibrio a lungo termine del partenariato.
Vino, alcolici e birra fuori dall'accordo
Purtroppo, non siamo riusciti a inserire questo settore e questa categoria tra i settori che continuerebbero a essere a livello 'Npf'" il criterio della 'nazione più favorita'.
Lo ha detto il commissario Ue al commercio Maros Sefcovic in conferenza stampa. "Entrambe le parti, gli Stati Uniti e l'UE, sono pronte a prendere in considerazione altri settori": "le porte non sono chiuse per sempre". Come Commissione europea "lavoreremo il più duramente possibile per spandere i settori" anche a vino e liquori, oltre ad acciaio e alluminio.
Borse europee ai massimi
Il marcato sembra aver accolto positivamente gli ultimi sviluppi della trattativa commerciale, probabilmente anche per il contemporaneo progresso dei colloqui di pace sull'Ucraina.
L'indice Stoxx Europe 600 oscilla a breve distanza dal suo record storico.
Da inizio anno il guadagno supera il +10% grazie soprattutto al contributo di Aerospazio & Difesa (+52%), Banche (+47%), Assicurazioni (+23%), Costruzioni (+20%), Utilities (+17%).
Sul fronte dei fondamentali, i multipli appaiono ancora interessanti con un P/E medio di 15,7x (l'S&P500 di Wall Street gira a 25x) e un Dividend Yield medio del 3,2% (l'S&P500 gira a 1,2%).
Le stelle del 2025 finora sono Renk +214%, Fresnillo +177%, RheinMetall +160%, Commerzbank +143%, Hensoldt +142%, ThyssenKrupp +123%.
Analisi tecnica indice Stoxx Europe 600
Il trend dell'indice Stoxx Europe 600 si conferma saldamente rialzista a partire dai minimi pandemici del 2020. Sostegno discriminante collocato in area 507 punti e poco più sotto, in area 470 punti, dove transita la parte mediana del canale indicato.
Una chiusura mensile sopra il record di marzo (565 punti) fornirebbe un ulteriore segnale di spinta con un obiettivo finale intorno a 600 punti.
Operatività. Confermiamo la view positiva. Pronti a incrementare alla prima chiusura sopra 560 punti per target finale verso 600 punti. In direzione opposta, sfruttare i pull back verso 500/480 punti per comprare sulla debolezza. Stop loss alla prima chiusura sotto 470 punti.

Investire in ottica speculativa
I due seguenti ETP consentono di investire LONG/SHORT in ottica speculativa soltanto sulle principali blue chip della zona euro:
WisdomTree EuroStoxx50® 3x Daily Leveraged
Isin: IE00B7SD4R47 (3EUL)
L'ETP mira a replicare la performance dell'EuroStoxx® 50 Daily Leverage 3 EUR Net Return Index, che a sua volta mira a replicare la performance giornaliera dell'indice EURO STOXX® 50 EUR moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni con leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.
WisdomTree EuroStoxx50® 3x Daily Short
Isin: IE00B8JF9153 (3EUS)
L'ETP mira a replicare la performance inversa dell'EuroStoxx® 50 Daily Leverage 3 EUR Net Return Index, che a sua volta mira a replicare la performance giornaliera inversa dell'indice EURO STOXX® 50 EUR moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni con leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.
Come replicare l'indice Stoxx Europe 600
ETF Amundi Stoxx Europe 600 Ucits - Acc
Isin: LU0908500753 (MEUD)
Da inizio 2025: +14,0%
L'Etf replica l'indice Stoxx® Europe 600, che a sua volta raggruppa le 600 più grandi società europee. La replica è totalmente fisica ovvero si acquistano tutti i componenti dello stesso. Valuta di denominazione Euro. Non distribuisce dividendo. Le commissioni di gestione sono pari allo 0,07% annuo. Leggi il documento KID.

Sfruttare la transizione climatica
ETF Axa IM MSCI Europe Equity PAB Ucits
Isin IE000YASIPS3 (AIME)
Da inizio 2025 +11,0%
Punta a replicare passivamente, con replica fisica totale (acquistando tutti i componenti dello stesso) l’MSCI Europe Climate Paris Aligned Index, che ha come obiettivo sovrappesare le aziende sulla base di opportunità e rischi associati con il cambiamento climatico. Inoltre, sono prese in considerazione le direttive UE sulla protezione del clima. Non distribuisce dividendi: sono accumulati e reinvestiti nell'ETF. Valuta di denominazione Euro. Commissioni totali 0,14% annuo. Leggi il documento KID.
