COMUNICAZIONE DI MARKETING

Apple quest'anno è il "meno magnifico" dei magnifici sette

Dubbi sulla strategia AI, ma vendite iPhone 17 superiori alle stime

apple_websim_3

L'indice Bloomberg dei Magnifici Sette ha chiuso la settimana scorsa mettendo il timbro sul nuovo record storico. Da inizio anno +15,60%.

Per quanto riguarda le performance, Nvidia figura saldamente al primo posto con un +32% e una market cap di circa 4.321 miliardi di dollari. 

All'ultimo posto c'è Apple con un -6%, che ha ridimensionato la market cap a circa 3.473 miliardi di dollari. Il 2025, su questi livelli potrebbe essere il sesto anno con performance negativa da inizio millennio.

Il mercato si interroga sulle strategie AI di Apple

Il tema dell'intelligenza artificiale sta concentrando tutta l'attenzione degli investitori e Apple sta ancora cercando la sua strada per cavalcare al meglio la tendenza. Lo sviluppo dell'AI in Apple è stato spesso segnato da ritardi strutturali, bug tecnici, cambiamenti di leadership e una gestione conservativa che, secondo gli addetti ai lavori, ha compromesso le possibilità di competere con l'avanzata dei modelli linguistici generativi promossi da OpenAI, Google e Meta.

Perciò gli analisti preferiscono per ora concentrarsi sul core business.

JP Morgan ha affermato in una nota che la domanda per la linea di iPhone 17 lanciata di recente da Apple sembra essere più forte rispetto alla domanda registrata nella prima settimana per la serie 16 dello scorso anno, citando i tempi di consegna nei mercati chiave.

JP Morgan ha affermato che i tempi di consegna negli Stati Uniti, in Cina, in Germania e nel Regno Unito sono stati "modestamente superiori" a quelli della serie iPhone 16 nella settimana dei preordini, con un'elevata domanda per il modello base 17, così come per il nuovo modello Air super sottile. Quest'ultimo è stato confrontato con il modello 16 Plus.

Il broker ha osservato che, sebbene i primi trend mostrassero una domanda più sbilanciata verso i modelli base rispetto agli iPhone Pro, ciò non indicava necessariamente che la domanda per i modelli Pro – che rappresenta l'interesse per i modelli Apple più costosi – sarebbe stata più debole rispetto allo scorso anno.

Tuttavia, il persistere di questa tendenza potrebbe indicare un aumento della domanda di iPhone base molto superiore alle aspettative interne.

I tempi di consegna indicano quanto tempo un cliente dovrà attendere tra l'ordine di un nuovo iPhone e la sua ricezione, con tempi di attesa più lunghi che indicano una domanda più forte. Negli Stati Uniti, che rappresentano circa un terzo delle spedizioni di iPhone, i tempi di consegna per i modelli base 17 e Air sono stati rispettivamente di quattro e sette giorni. Per Pro e Pro Max, i tempi di consegna sono stati rispettivamente di quattro e 21 giorni, ha affermato JPM. Questo dato si confronta con zero giorni di tempo di consegna per i modelli iPhone 16 e 16 Plus durante la settimana di preordini. 16 Pro e Pro Max hanno visto tempi di consegna rispettivamente di sei e 20 giorni.

La scorsa settimana Apple ha presentato la sua linea iPhone 17, con il modello Air ultrasottile che mira a competere con offerte simili di rivali come Samsung. Tuttavia, secondo quanto riferito, il modello starebbe riscontrando ritardi in Cina a causa di ostacoli normativi che lo riguardano e che utilizzano la tecnologia e-SIM.

I segnali di miglioramento della domanda potrebbero contribuire ad alzare le prospettive di vendita dell'azienda, soprattutto ora che deve fare i conti con il rallentamento delle vendite in un mercato chiave come la Cina.

Come impostare strategie speculative di breve periodo, anche "short"

I due nuovi ETP Long & Short emessi da Wisdomtree offrono un'esposizione con leva giornaliera 3x e un'esposizione 3x short/inversa al WisdomTree US Bluechip Select Index (NTR). 

WisdomTree Magnificent Seven 3x Daily Leveraged
Isin: XS3091654114 (3MG7)

WisdomTree Magnificent 7 3x Daily Short
Isin XS3091657307 (3M7S)

Il primo è un Exchange Traded Product (ETP) interamente collateralizzato, "UCITS Eligible", pensato per offrire agli investitori un'esposizione a leva su Magnificent 7. L'ETP offre un rendimento complessivo costituito da a leva volte la performance giornaliera dell'indice WisdomTree US Bluechip Select Index (NTR) (WTUSBLUN), corretto per riflettere le commissioni e i costi da sostenere per il mantenimento della posizione con leva nei titoli. Ad esempio, se l'indice WisdomTree US Bluechip Select Index (NTR) sale dell'1% in un giorno, allora l' ETP sale del 3%, commissioni escluse. Tuttavia, se l'indice WisdomTree US Bluechip Select Index (NTR) scende dell'1% in un giorno, allora l' ETP scende dell' 3%, commissioni escluse. Il secondo funziona all'inverso. Ad esempio, se l'indice WisdomTree US Bluechip Select Index (GTR) sale dell'1% in un giorno, allora l' ETP scende del 3%, commissioni escluse.

Gli ETP L&S amplificano sia i rendimenti positivi che quelli negativi. I potenziali rendimenti e perdite di una posizione con leva saranno superiori a quelli di una posizione equivalente senza leva e, a causa della leva giornaliera e dell'effetto compounding, gli ETP short e con leva non sono adatti agli investitori che adottano una tradizionale strategia buy and hold. Gli ETP L&S hanno un periodo di detenzione consigliato di un giorno e sono progettati per il trading tattico e a breve termine. È fondamentale che gli investitori comprendano le caratteristiche del prodotto e tutti i rischi associati allo stesso prima di investire. Gli investitori che desiderano conoscere le opportunità e i rischi connessi agli ETP short e con leva possono accedere a un'ampia gamma di materiale didattico sugli ETP L&S nella sezione dedicata del sito web di WisdomTree.

Perché investire?

- Esposizione alla performance a leva del Magnificent 7.
- Amplifica i rendimenti con una semplice operazione.
- Interamente collateralizzato e conforme alla normativa UCITS.
- Performance e commissioni trasparenti.
- Investimento facile: tutto in un solo prodotto, senza che l'investitore debba gestire i future, ricorrere al prestito di liquidità o vendere titoli allo scoperto.
- Gestione del rischio: non è possibile perdere più del capitale investito.
- Liquidità: prodotto negoziato in borsa, con partecipanti autorizzati (AP) e market maker (MM) multipli.

COMUNICAZIONE DI MARKETING

 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim