Apple: le vendite di Buffett sono un alleggerimento, non uno scarico
Dopo aver venduto 20 milioni di azioni, a Berkshire restano in portafoglio 280 milioni di azioni Apple, pari a circa 57 miliardi di dollari, di gran lunga la partecipazione più rilevante

Le ultime mosse di Buffett
A Wall Street, gli aggiustamenti di portafoglio di Warren Buffett valgono più di un incontro al vertice tra Stati Uniti e Russia: il summit di Anchorage non sta quasi lasciando il segno, mentre le comunicazioni alla Securities and Exchange Commission di Berkshire Hathaway, dopo aver fatto impennare UnitedHealth nella seduta di Ferragosto, si fanno sentire anche oggi. Nel preborsa, il titolo della compagnia delle polizze sanitarie sale del 3,2%, in sequenza al +12% di venerdì.
Prosegue il rimbalzo anche delle altre società comprate da Buffett nell’ultimo trimestre, come il costruttore di abitazioni D.R. Horton e il produttore di acciaio Nucor, ma con un impatto sui prezzi di poco conto.
Sta tenendo le posizioni Apple, nonostante sia emerso dal resoconto obbligatorio alla SEC che Berkshire è tornato a ridurre la sua partecipazione nel produttore dell’iPhone, vendendo venti milioni di azioni. Il titolo ha perso venerdì lo 0,5%, oggi dovrebbe aprire con un calo nell’ordine dello 0,2%. Nonostante il forte recupero dai minimi di aprile, circa il +35%, Apple segna da inizio anno un calo del -7%.
Il guru ha aggiustato il portafoglio
Buffett non ha cambiato idea sulle prospettive della società. Le sue lodi al ceo Tim Cook, pubblicamente espresse nel corso dell’assemblea di maggio, restano probabilmente valide, se non fosse così, le vendite sarebbero state ben più pesanti. L’investimento da poco più di un miliardo e mezzo di dollari in UnitedHealth, è al momento un movimento minore in un portafoglio di dimensioni sterminate, circa trecento miliardi di dollari: la quota della società entrante si colloca al diciottesimo posto della classifica.
Apple resta la numero uno
In cima, molto più in alto, resta Apple, con 280 milioni di azioni possedute, circa 57 miliardi di dollari. A seguire con una quota del valore di 48,5 miliardi di dollari, c’è American Express, segue, parecchio più giù, Bank of America (28,6 miliardi).
Apple valeva a marzo il 28% del portafoglio di Berkshire, a giugno la quota è scesa, ma restiamo su livelli altissimi.
Buffett fa sempre notizia, principalmente perché muove i prezzi, in un senso e nell’altro. In questo caso, però, quel che più conta è sullo sfondo: la colossale quantità di non investito. A fine trimestre, in capo a Berkshire la liquidità parcheggiata era pari a 344 miliardi, circa un terzo del valore della capitalizzazione.
Analisi Tecnica Nasdaq 100
Il trend di fondo conferma una configurazione strutturalmente rialzista. Allerta solo in caso di discesa sotto area 16.000 punti, area sempre più distante dai livelli attuali. Inversione del trend rialzista sotto 15mila punti.
Operatività. Confermiamo la view positiva di lungo periodo. La violazione convincente di area 22.200 punti proietta un obiettivo ravvicinato verso 24mila punti. Discese verso area 17mila punti hanno favorito gli acquisti sulla debolezza.

Per impostare strategie speculative di breve periodo o strategie di lungo periodo sono disponibili i seguenti ETF:
ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Leverage Daily
Isin: IE00BLRPRL42 (QQQ3)
L'ETP mira a replicare la prestazione dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.
ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Short Daily
Isin: IE00BLRPRJ20 (QQQS)
L'ETP mira a replicare la prestazione inversa dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.
ETF Axa Nasdaq 100 Ucits (Usd)
Isin: IE000QDFFK00 (ANAU)
Da inizio 2025: +1,0% (incide la debolezza del dollaro)
L’obiettivo di investimento del Fondo consiste nel replicare l'indice di riferimento NASDAQ 100, dedotte commissioni, spese e costi di transazione. L'indice NASDAQ 100 é composto dai 100 principali titoli azionari tecnologici quotati al Nasdaq pesati secondo la loro capitalizzazione di Borsa. Non contiene titoli di società finanziarie. Non distribuisce dividendi. La valuta di riferimento è il dollaro Usa. Replica fisica completa. Commissioni totali annue (TER) 0,14%. Leggi il documento KID.
