COMUNICAZIONE DI MARKETING

Apple e Amazon: l'utile sale anche con gli investimenti a pieno regime

Amazon ha aperto in ribasso del 5% in quanto le previsioni sul trimestre in corso hanno deluso:. Non ha del tutto convinto la performance di Amazon Web Services, più debole di quelle della concorrenza

Intelligenza artificiale_websim14

Amazon 

Le vendite nette sono state pari a 167,7 miliardi di dollari, in crescita del 13% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, meglio delle stime. Le vendite online hanno raggiunto 61,49 miliardi di dollari, quelle dei negozi fisici 5,6 miliardi di dollari. 

Le attività nel cloud, sotto il marchio Amazon Web Services, hanno generato 30,87 miliardi di dollari di ricavi, con un incremento del 17% su base annua

Utile per azione a 1,68 dollari, utile operativo a 19,17 miliardi di dollari, con un margine dell’11,4%.  
Amazon ha aperto in ribasso del 5% in quanto le previsioni sul trimestre in corso hanno deluso: l’utile operativo è stato indicato nel range 15,5 e 20,5 miliardi di dollari, su ricavi stimati tra 174 e 179,5 miliardi di dollari. Non ha del tutto convinto la performance di Amazon Web Services, più debole di quella della concorrenza.
L’amministratore delegato Andrew Jassy ha affermato che la crescita dell’intelligenza artificiale richiede tempo e capacità infrastrutturale, con la disponibilità di elettricità per i centri dati come vincolo principale. A proposito di Amazon Web Services, Jassy ha aggiunto che la divisione clud di Amazon offre vantaggi in termini di disponibilità e sicurezza rispetto ad altri operatori. 

Gli investimenti totali sono saliti a 31,4 miliardi di dollari, in aumento del 90% su base annua. Il responsabile finanziario Brian Olsavsky ha dichiarato che tale livello sarà indicativo anche per la seconda metà dell’anno. 

Apple

I ricavi sono saliti del 9,6% a 94,04 miliardi di dollari, stime battute. L’iPhone, che da solo vale quasi la metà del fatturato, ha dato un contributo importante, +13% il tasso di crescita.
La divisione Mac ha totalizzato 8,05 miliardi di dollari (+15%), mentre iPad e dispositivi indossabili, accessori per la casa e visori hanno registrato cali rispettivamente dell’8,1% e 8,6%. I servizi hanno generato 27,42 miliardi di dollari (+13%).

A livello geografico, le vendite in Cina sono state pari a 15,37 miliardi di dollari, in crescita del 4,4%, grazie all’accelerazione della domanda dell’ultimo modello di iPhone introdotto a febbraio. Le Americhe hanno contribuito con 41,2 miliardi. 

L’utile per azione è stato di 1,57 dollari, meglio delle attese.

Per il quarto trimestre Apple prevede una crescita dei ricavi compresa tra la fascia media e alta delle singole cifre percentuali, quindi tra +5-6% e +8-9%.

Il titolo guadagna l'1%.

Le spese operative totali sono state pari a 15,52 miliardi di dollari, e la liquidità ha raggiunto i 36,27 miliardi, con un incremento del 42%. 

I dazi di Trump hanno comportato un impatto di 800 milioni di dollari nel trimestre, meno del temuto, ma hanno anche spinto i consumatori ad anticipare gli acquisti. Per il periodo in corso, Apple prevede costi aggiuntivi per 1,1 miliardi.

Intelligenza artificiale. L’azienda ci crede e investe. L’a.d Tim Cook ha dichiarato che nel corso dei prossimi mesi potrebbero esserci annunci di altre acquisizioni, anche di dimensioni importanti.

Nuovi dispositivi. Sono in fase di sviluppo un orologio con connettività satellitare, nuovi modelli di AirPods, una piattaforma per la casa con schermo e occhiali smart. Il visore Vision Pro non ha avuto il riscontro commerciale atteso, ma l’azienda prevede un aggiornamento del prodotto entro la fine dell’anno. Il segmento dei servizi, pur in crescita, affronta sfide legate a potenziali modifiche normative all’App Store e all’accordo con Google per la ricerca predefinita, che rappresenta un’importante fonte di ricavi. 

Analisi Tecnica Nasdaq 100

Il trend di fondo conferma una configurazione strutturalmente rialzista. Allerta solo in caso di discesa sotto area 16.000 punti, area sempre più distante. Inversione del trend rialzista sotto 15mila punti. 

Operatività. Confermiamo la view positiva di lungo periodo. La violazione convincente di area 22.200 punti proietta un obiettivo ravvicinato verso 24mila punti. Discese verso area 17mila punti hanno favorito gli acquisti sulla debolezza.

3107nasdaq Websim

Per impostare strategie speculative di breve periodo o strategie di lungo periodo sono disponibili i seguenti ETF: 

ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Leverage Daily
Isin: IE00BLRPRL42 (QQQ3)

L'ETP mira a replicare la prestazione dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.

ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Short Daily 
Isin: IE00BLRPRJ20 (QQQS) 

L'ETP mira a replicare la prestazione inversa dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID. 

ETF Axa Nasdaq 100 Ucits (Usd)
Isin: IE000QDFFK00 (ANAU)

Da inizio 2025: -0,10% (incide la debolezza del dollaro)

L’obiettivo di investimento del Fondo consiste nel replicare l'indice di riferimento NASDAQ 100, dedotte commissioni, spese e costi di transazione. L'indice NASDAQ 100 é composto dai 100 principali titoli azionari tecnologici quotati al Nasdaq pesati secondo la loro capitalizzazione di Borsa. Non contiene titoli di società finanziarie. Non distribuisce dividendi. La valuta di riferimento è il dollaro Usa. Replica fisica completa. Commissioni totali annue (TER) 0,14%. Leggi il documento KID. 

Immagine1 Websim

 

COMUNICAZIONE DI MARKETING

Marino Masotti

Caporedattore