COMUNICAZIONE DI MARKETING

Alphabet, conti di Google OK, avanti con investimenti e buy back

I ricavi dall'attività pubblicitaria (3/4 del totale) sono aumentati dell'8,5%, in rallentamento rispetto al trimestre precedente, ma meglio delle stime. Buy back da 70 miliardi di dollari.

Scia luminosa che si dirama, rappresentando la connettività tech.

Alphabet ha rassicurato che i giganteschi investimenti nell'intelligenza artificiale stanno già dando dei buoni ritorni in termini di tenuta della cruciale attività pubblicitaria della controllata Google.
Dai dati dei primi tre mesi dell'anno non sono emersi segnali di rallentamento: gli utili e i ricavi del gigante della ricerca hanno battuto le aspettative. La società ha detto che riacquisterà 70 miliardi di dollari di azioni e aumenterà il dividendo trimestrale del 5%, portandolo a 21 centesimi per azione. I ricavi totali sono stati pari a 90,23 miliardi di dollari, il consensus era a 89,12 miliardi di dollari. Utile per azione di 2,81 dollari, contro stime di 2,01 dollari.

Effetti dei dazi di Trump di poco conto

I ricavi derivanti dalla principale attività pubblicitaria di Google, che costituisce quasi i tre quarti delle sue entrate complessive, sono aumentate dell'8,5% a 66,89 miliardi di dollari nel trimestre - un rallentamento rispetto all'aumento del 10,6% del trimestre precedente, ma comunque al di sopra delle aspettative degli analisti per un aumento del 7,7%.
Philipp Schindler, chief business officer di Google, ha detto agli analisti, durante la conference call, che gli effetti dei dazi di Trump ci saranno, anche se saranno modesti. "Le modifiche all'esenzione de minimis causeranno ovviamente un leggero vento contrario al nostro business degli annunci nel 2025, soprattutto da parte dei rivenditori APAC (Asia Pacific)", ha detto, riferendosi all'ordine esecutivo di Trump che ha messo fine a una regola commerciale che permetteva ai pacchetti di basso valore provenienti da Cina e Hong Kong di entrare negli Stati Uniti senza dazi. Alcuni dei maggiori inserzionisti statunitensi, tra cui i siti web cinesi di e-commerce Temu e Shein, stanno tagliando la loro spesa pubblicitaria digitale negli Stati Uniti, come dimostrano i dati del settore.

Intelligenza artificiale: avanti tutta

Alphabet ha comunque riaffermato i suoi ambiziosi piani di sviluppo dell'intelligenza artificiale e ha ribadito la sua guidance di 75 miliardi di dollari di investimenti per l'anno. "Ho visto la narrativa sulla spesa per le infrastrutture come una narrativa particolarmente negativa nel mercato, che suggeriva che gli investimenti nell'IA avevano raggiunto il picco e che questo era un segno che la bolla si stava sgonfiando. E credo che oggi Google ci abbia detto che non è assolutamente così", ha detto Will Rhind, CEO dell'emittente globale di ETF GraniteShares.
Google Cloud ha registrato un aumento dei ricavi del 28% a 12,26 miliardi di dollari, in rallentamento rispetto alla crescita del 30,1% registrata nel trimestre precedente. Gli analisti si aspettavano un ricavi di 12,27 miliardi di dollari, secondo la compilazione dei dati di LSEG.
L'amministratore delegato Sundar Pichai ha detto che le AI Overview, i riepiloghi che appaiono sopra i tradizionali collegamenti ipertestuali alle pagine web pertinenti, contano ormai 1,5 miliardi di utenti al mese. A marzo, Google ha aggiunto alla sua ricerca una nuova modalità di sola AI. "La crescita dei ricavi della ricerca continua a essere forte nonostante i timori per l'impatto delle piattaforme di IA generativa, come ChatGPT, sul business della ricerca", ha detto David Heger, analista di Edward Jones. 

Analisi Tecnica Nasdaq 100

Il trend di fondo conferma una configurazione rialzista, sebbene sia in corso una fase di aggiustamento estremamente volatile. Primo target del rimbalzo verso 20mila punti. Traguardo finale a 24mila punti.

Per impostare strategie speculative di breve periodo o strategie di lungo periodo sono disponibili i seguenti ETF: 

ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Leverage Daily
Isin: IE00BLRPRL42 (QQQ3)

L'ETP mira a replicare la prestazione dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.

ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Short Daily 
Isin: IE00BLRPRJ20 (QQQS) 

L'ETP mira a replicare la prestazione inversa dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID. 

ETF Axa Nasdaq 100 Ucits (Usd)
Isin: IE000QDFFK00 (ANAU)

Da inizio 2025: -18,7%

L’obiettivo di investimento del Fondo consiste nel replicare l'indice di riferimento NASDAQ 100, dedotte commissioni, spese e costi di transazione. L'indice NASDAQ 100 é composto dai 100 principali titoli azionari tecnologici quotati al Nasdaq pesati secondo la loro capitalizzazione di Borsa. Non contiene titoli di società finanziarie. Non distribuisce dividendi. La valuta di riferimento è il dollaro Usa. Replica fisica completa. Commissioni totali annue (TER) 0,14%. Leggi il documento KID. 

Immagine1 Websim

ETF SPDR S&P U.S. Technology Select Sector UCITS
Isin IE00BWBXM948

Da inizio 2025: -21,0%

Obiettivo dell'ETF è replicare la performance delle società più importanti del settore Information Technology e Telecommunication appartenenti all'indice S&P500. A questo scopo replica quanto più possibile l'indice S&P Technology Select Sector. Ai primi cinque posti in termini di peso percentuale troviamo nomi notissimi del mondo tecnologico Usa e mondiale. Non distribuisce dividendi. Commissioni totali annue 0,15%. Leggi il documento KID.

Immagine1 Websim

Comunicazione di Marketing

COMUNICAZIONE DI MARKETING

Marino Masotti

Caporedattore