Agosto, un magnifico mese per i Magnifici Sette
L'indice Bloomberg dei Magnifici Sette sta per chiudere il quinto mese consecutivo in guadagno, con un bilancio intorno al +5%. Da inizio anno +11%.

I grandi nomi del tech sono stati ancora grandi protagonisti a Wall Street nel mese di agosto, con un finale di suspense a causa degli attesissimi risultati di Nvidia, che non hanno comunque alterato più di tanto gli equilibri.
Il bilancio di agosto
L'indice Bloomberg dei Magnifici Sette sta per chiudere il quinto mese consecutivo in guadagno, con un bilancio intorno al +5%. Da inizio anno +11%.
Per quanto riguarda il bilancio mensile, Nvidia figura solo al quinto posto con un modesto +2,7%, che ha tuttavia aggiunto altri 100 miliardi di dollari alla sua valutazione di borsa, arrivata a superare i 4,4 trilioni di dollari.
Al primo posto in agosto c'è Apple con un +10%, una sorpresa visto che da inizio anno il titolo dell'iPhone è in perdita del -7%. Seguono Alphabet +8% e Tesla +7,50%, un'altra sorpresa quest'ultima perchè il titolo di Elon Musk risulta nonostante tutto il peggiore dei sette dal primo gennaio: -14%. Infine, troviamo Meta a +6%, Amazon quasi piatta e Microsoft, l'unica in rosso di mezzo punto.
Microsoft vuole fare a meno di OpenAI?
A proposito del colosso di Bill Gates, è emersa una novità di un certo rilievo per valutarne i futuri sviluppi nel campo dell'intelligenza artificiale.
Microsoft ha presentato due modelli di intelligenza artificiale sviluppati "in house". Si tratta di MAI-Voice-1 AI e MAI-1-preview.
Il primo è in grado di generare un minuto di audio in meno di un secondo e verrà inserito nell'assistente Copilot, l'altro è pensato per fornire risposte utili a domande poste quotidianamente.
Il modello in anteprima MAI-1 è il primo della società di software formato internamente all'interno dell'azienda, ha affermato il responsabile di Microsoft AI, Mustafa Suleyman.
Microsoft sta testando il prodotto su un sito pubblico in cambio di richieste di accesso anticipato da parte degli sviluppatori.
"Abbiamo grandi ambizioni ed è chiaro il percorso che ci attende. Non solo punteremo a ulteriori progressi ma crediamo che sviluppare una gamma di modelli specializzati pensati per diversi intenti e casi d'uso, possa sbloccare un valore immenso", ha scritto Microsoft.
Finora gran parte del successo di Microsoft nel settore dell'intelligenza artificiale è stato legato all'uso dei modelli di OpenAI, in particolare all'integrazione di ChatGpt all'interno dei suoi servizi. Il gruppo ha anche finanziato OpenAI con 19 miliardi di dollari.
Perciò, l'introduzione di modelli fatti in casa appare una scelta strategica significativa. Secondo il Wall Street Jurnal, OpenAI starebbe addirittura valutando soluzioni radicali per svincolarsi definitivamente dal colosso tecnologico.
Tra le ipotesi ci sarebbe quella di chiedere l'intervento delle autorità federali statunitensi per verificare che i termini dell'accordo con Microsoft rispettino le regole sulla concorrenza.
Analisi tecnica Indice dei Magnifici sette
L'indice dei Magnifici Sette presenta una configurazione strutturalmente rialzista. Il superamento della soglia discriminante in area 24mila punti ha fornito ulteriori indicazioni di spinta. Operatività. Accompagnare il rialzo con acquisti per target finale posizionato sulla parte alta del canale crescente intorno ai 26.500 punti. Sfruttare sistematicamente correzioni nell'ordine del -10% per comprare sulla debolezza.

Come impostare strategie speculative di breve periodo, anche "short"
I due nuovi ETP Long & Short emessi da Wisdomtree offrono un'esposizione con leva giornaliera 3x e un'esposizione 3x short/inversa al WisdomTree US Bluechip Select Index (NTR).
WisdomTree Magnificent Seven 3x Daily Leveraged
Isin: XS3091654114 (3MG7)
WisdomTree Magnificent 7 3x Daily Short
Isin XS3091657307 (3M7S)
Il primo è un Exchange Traded Product (ETP) interamente collateralizzato, "UCITS Eligible", pensato per offrire agli investitori un'esposizione a leva su Magnificent 7. L'ETP offre un rendimento complessivo costituito da a leva volte la performance giornaliera dell'indice WisdomTree US Bluechip Select Index (NTR) (WTUSBLUN), corretto per riflettere le commissioni e i costi da sostenere per il mantenimento della posizione con leva nei titoli. Ad esempio, se l'indice WisdomTree US Bluechip Select Index (NTR) sale dell'1% in un giorno, allora l' ETP sale del 3%, commissioni escluse. Tuttavia, se l'indice WisdomTree US Bluechip Select Index (NTR) scende dell'1% in un giorno, allora l' ETP scende dell' 3%, commissioni escluse. Il secondo funziona all'inverso. Ad esempio, se l'indice WisdomTree US Bluechip Select Index (GTR) sale dell'1% in un giorno, allora l' ETP scende del 3%, commissioni escluse.
Gli ETP L&S amplificano sia i rendimenti positivi che quelli negativi. I potenziali rendimenti e perdite di una posizione con leva saranno superiori a quelli di una posizione equivalente senza leva e, a causa della leva giornaliera e dell'effetto compounding, gli ETP short e con leva non sono adatti agli investitori che adottano una tradizionale strategia buy and hold. Gli ETP L&S hanno un periodo di detenzione consigliato di un giorno e sono progettati per il trading tattico e a breve termine. È fondamentale che gli investitori comprendano le caratteristiche del prodotto e tutti i rischi associati allo stesso prima di investire. Gli investitori che desiderano conoscere le opportunità e i rischi connessi agli ETP short e con leva possono accedere a un'ampia gamma di materiale didattico sugli ETP L&S nella sezione dedicata del sito web di WisdomTree.
Perché investire?
- Esposizione alla performance a leva del Magnificent 7.
- Amplifica i rendimenti con una semplice operazione.
- Interamente collateralizzato e conforme alla normativa UCITS.
- Performance e commissioni trasparenti.
- Investimento facile: tutto in un solo prodotto, senza che l'investitore debba gestire i future, ricorrere al prestito di liquidità o vendere titoli allo scoperto.
- Gestione del rischio: non è possibile perdere più del capitale investito.
- Liquidità: prodotto negoziato in borsa, con partecipanti autorizzati (AP) e market maker (MM) multipli.