Nvidia stoppa la produzione del chip H20 in Cina
Se ciò rappresenta un danno potenziale per Nvidia, potrebbe invece essere una ottima opportunità per le società cinesi dei semiconduttori.

Nvidia anticipa un avvio in calo dell'1% nell'ultima seduta di una settimana che, con ogni probabilità, potrebbe essere la seconda consecutiva in rosso, già di per se un evento, visto che due ottave negative di seguito non si vedono fine marzo.
Il bilancio del 2025 resta tuttavia ampiamente positivo (+30%) e si colloca al primo posto nella blasonatissima pattuglia dei Magnifici sette, davanti a Meta (+26%) e ad anni luce da Tesla (-21%).
Stop alla produzione di H20 in Cina
Una indiscrezione dell'ultima ora riguardante il pilastro principale della rivoluzione AI ha scaldato la notte agostana.
Nvidia avrebbe ordinato ai fornitori di componenti, tra cui Samsung Electronics e Amkor Technology, di fermare la produzione dei chip di intelligenza artificiale H20. Lo ha riportato Bloomberg, che a sua volta lo ha ripreso da The Information.
Le disposizioni sarebbero state prese a valle della decisione di Pechino di esortare le società hi-tech cinesi ad evitare l'uso del H20, un chip progettato da Nvidia ad hoc per il mercato cinese.
Le autorità di regolamentazione di Pechino avevano segnalato presunti rischi per la sicurezza sugli H20, poche settimane dopo il via libera Usa alla ripresa dell'export della popolare Gpu verso la Cina.
Se ciò rappresenta un danno potenziale per Nvidia, potrebbe invece essere una ottima opportunità per le società cinesi dei semiconduttori.
Così almeno l'ha pensata il mercato che stanotte ha fatto volare titoli come Semiconductor Manufacturing (SMIC) +10%, Hua Hong Semiconductor +17%, Silan Microelectronics +5%, InnoScience +7%
"Se la produzione di H20 viene interrotta, significa che la domanda cinese di chip dovrà continuare a fare affidamento sui semiconduttori di produzione nazionale per ora", ha affermato Marvin Chen, stratega di Bloomberg Intelligence.
"Nonostante l'allentamento dei controlli statunitensi sui chip, le preoccupazioni in materia di sicurezza potrebbero comunque spingere la Cina ad accelerare l'autosufficienza in settori altamente sensibili come quello tecnologico".
Analisi Tecnica Nasdaq 100
Il trend di fondo conferma una configurazione strutturalmente rialzista. Allerta solo in caso di discesa sotto area 16.000 punti, area per ora molto distante dai livelli attuali. Inversione del trend rialzista sotto 15mila punti.
Operatività. Confermiamo la view positiva di lungo periodo. La violazione convincente di area 22.200 punti ha proiettato un obiettivo ravvicinato verso 24mila punti, ovvero sulla parte alta del canale crescente sotto evidenziato, puntualmente raggiunto nelle sedute precedenti. La successiva fisiologica correzione potrebbe anche spingere l'indice fino a 21.500 punti, dove si suggerisce di re-impostare gli acquisti sulla debolezza.

Per impostare strategie speculative di breve periodo o strategie di lungo periodo sono disponibili i seguenti ETF:
ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Leverage Daily
Isin: IE00BLRPRL42 (QQQ3)
L'ETP mira a replicare la prestazione dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.
ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Short Daily
Isin: IE00BLRPRJ20 (QQQS)
L'ETP mira a replicare la prestazione inversa dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.
ETF Axa Nasdaq 100 Ucits (Usd)
Isin: IE000QDFFK00 (ANAU)
Da inizio 2025: -2,0% (incide la debolezza del dollaro)
L’obiettivo di investimento del Fondo consiste nel replicare l'indice di riferimento NASDAQ 100, dedotte commissioni, spese e costi di transazione. L'indice NASDAQ 100 é composto dai 100 principali titoli azionari tecnologici quotati al Nasdaq pesati secondo la loro capitalizzazione di Borsa. Non contiene titoli di società finanziarie. Non distribuisce dividendi. La valuta di riferimento è il dollaro Usa. Replica fisica completa. Commissioni totali annue (TER) 0,14%. Leggi il documento KID.
