COMUNICAZIONE DI MARKETING

Musk a caccia di fondi per inseguire il boom dell'AI

La startup di intelligenza artificiale xAI di Elon Musk è in trattative per raccogliere 4,3 miliardi di dollari. La sua valutazione sarebbe già arrivata a circa 80 miliardi di dollari

Intelligenza artificiale_websim14

Le tensioni in Medio Oriente tengono sotto scacco l'umore degli investitori, ma non frenano la grande cavalcata verso l'intelligenza artificiale, che in un modo o nell'altro coinvolge tutti i big del settore tecnologico statunitense.

La startup di intelligenza artificiale xAI di Elon Musk è in trattative per raccogliere 4,3 miliardi di dollari tramite un investimento azionario, in aggiunta ai 5 miliardi di dollari che ha recentemente cercato di ottenere in prestito da investitori obbligazionari, secondo le informazioni che l'azienda ha condiviso con investitori i quali hanno chiesto di non essere identificati perché riservata.

L'azienda di Musk, responsabile del chatbot di intelligenza artificiale Grok, ha bisogno di nuovi fondi, in parte, perché ha già speso la maggior parte di quanto raccolto in precedenza, come indicato dai materiali condivisi con gli investitori.

Dalla sua fondazione nel 2023 fino al lancio della vendita del debito quest'anno, xAI ha raccolto 14 miliardi di dollari tramite raccolta di capitale azionario, secondo i materiali. Tuttavia, al 31 marzo, solo 4 miliardi di dollari di questi erano rimasti nel bilancio dell'azienda, come mostrano le informazioni.

Gli impegni per la vendita del debito da 5 miliardi di dollari scadono martedì, secondo una fonte diversa a conoscenza della questione.

Oltre al nuovo finanziamento, xAI potrebbe anche ottenere un rimborso di 650 milioni di dollari da uno dei suoi produttori, che aiuterà l'azienda a ridurre i costi, secondo fonti vicine alla questione.

Un portavoce dell'azienda si è rifiutato di rilasciare dichiarazioni, così come un portavoce di Morgan Stanley, la banca incaricata della vendita del debito di xAI.

Gli enormi round di raccolta fondi sono diventati una caratteristica standard del settore dell'intelligenza artificiale, fortemente competitivo, in cui i principali attori si contendono i costosi chip e le infrastrutture necessarie per addestrare modelli di intelligenza artificiale avanzati come Grok e ChatGPT.

xAI vale già 80 miliardi di dollari

Nonostante l'ingente investimento, ai potenziali investitori di xAI è stato comunicato che la valutazione dell'azienda è salita a 80 miliardi di dollari alla fine del primo trimestre, rispetto ai 51 miliardi di dollari di fine 2024.

Tra gli investitori dei round precedenti figurano Andreessen Horowitz, Sequoia e VY Capital.

Musk ha recentemente deciso di fondere xAI con la sua società di social media X, ma i nuovi fondi saranno destinati alle attività di intelligenza artificiale.

Analisi tecnica Indice dei Magnifici sette

L'indice dei Magnifici Sette ha reagito con vigore, dopo aver raggiunto in area 16.500/16mila punti una soglia discriminante di estremo interesse per attivare acquisti sulla debolezza in ottica di trading e di lungo periodo. Operatività. La violazione di area 19.600 ha fatto scattare gli incrementi di posizione sulla forza. Target finale in direzione dei top assoluti a 23.715 punti. Sfruttare correzioni nell'ordine del -10% per comprare sulla debolezza. 

1706bm7 Websim

Analisi Tecnica Nasdaq 100

Il trend di fondo conferma una configurazione strutturalmente rialzista. Allerta solo in caso di discesa sotto area 16.780 punti. Inversione del trend rialzista sotto 15.500/15mila punti. Operatività. Confermiamo la view positiva di lungo periodo. Discese verso area 17mila punti hanno favorito gli acquisti sulla debolezza. Scattati anche gli incrementi di posizione alla prima chiusura sopra 18.000 punti. Traguardo finale a 22mila punti.

1706ndq Websim

Per impostare strategie speculative di breve periodo o strategie di lungo periodo sono disponibili i seguenti ETF: 

ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Leverage Daily
Isin: IE00BLRPRL42 (QQQ3)

L'ETP mira a replicare la prestazione dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.

ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Short Daily 
Isin: IE00BLRPRJ20 (QQQS) 

L'ETP mira a replicare la prestazione inversa dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID. 

ETF Axa Nasdaq 100 Ucits (Usd)
Isin: IE000QDFFK00 (ANAU)

Da inizio 2025: -7,0%

L’obiettivo di investimento del Fondo consiste nel replicare l'indice di riferimento NASDAQ 100, dedotte commissioni, spese e costi di transazione. L'indice NASDAQ 100 é composto dai 100 principali titoli azionari tecnologici quotati al Nasdaq pesati secondo la loro capitalizzazione di Borsa. Non contiene titoli di società finanziarie. Non distribuisce dividendi. La valuta di riferimento è il dollaro Usa. Replica fisica completa. Commissioni totali annue (TER) 0,14%. Leggi il documento KID. 

Immagine1 Websim

ETF SPDR S&P U.S. Technology Select Sector UCITS
Isin IE00BWBXM948 (SXLK)

Da inizio 2025: -7,30%

Obiettivo dell'ETF è replicare la performance delle società più importanti del settore Information Technology e Telecommunication appartenenti all'indice S&P500. A questo scopo replica quanto più possibile l'indice S&P Technology Select Sector. Ai primi cinque posti in termini di peso percentuale troviamo nomi notissimi del mondo tecnologico Usa e mondiale. Non distribuisce dividendi. Commissioni totali annue 0,15%. Leggi il documento KID.

0605sxlk Websim

 

COMUNICAZIONE DI MARKETING

 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim