COMUNICAZIONE DI MARKETING

A Wall Street occhi puntati sulla trimestrale di Nvidia

A due anni dall'avvio del boom dell'intelligenza artificiale che ha rimodellato la traiettoria dell'azienda, gli investitori si interrogano sul futuro

logo bianco nvidia con sfondo blu e fasci di luce per riprendere le connessioni digitali

Tutta l'attenzione di Wall Street e non solo è ormai concentrata sulla trimestrale di Nvidia, in uscita mercoledì dopo la chiusura, a due anni dal boom dell'intelligenza artificiale che ha rimodellato la traiettoria dell'azienda. 

La domanda ricorrente non è se l'azienda pubblicherà un'altra serie di risultati record. A questo tipo di sorprese Wall Street è già avvezza. Ma se le indicazioni del management potranno ulteriormente rafforzare la fiducia negli sviluppi dell'intelligenza artificiale e nella sua capacità di trasformare il boom di domanda in profitti.

Così da giustificare per Nvidia una valutazione di oltre 4.300 miliardi di dollari e per il settore multipli che oggi sembrano oscillare nell'iperspazio. Nvidia è diventata il benchmark di un'epopea in cui i capitali affluiscono verso l'intelligenza artificiale con un fervore che ricorda lo sviluppo di Internet o il boom dello shale oil.

Lo scorso trimestre, l'azienda ha generato oltre 44 miliardi di dollari di fatturato, il consenso se ne aspetta circa 46,4, con una crescita del +53% su base annua.

L'utile per azione (EPS) per il trimestre è stimato a circa 1,02 dollari, che implica una crescita di oltre il +50% rispetto all'anno precedente. 

Pur rimanendo impressionante, la crescita ha subito un rallentamento rispetto alle impennate a tre cifre registrate nel periodo 2023-24.

I ricavi dei data center, trainati da hyperscaler come Microsoft, Google, Amazon e Meta, rimangono il pilastro del business di Nvidia, rappresentando quasi il 90% delle vendite nell'ultimo trimestre.

Gli analisti stimano infatti che circa la metà di tutti gli investimenti in intelligenza artificiale siano destinati a Nvidia, evidenziando sia la sua posizione dominante che la sua dipendenza da una base clienti concentrata.

Per il report sugli utili di questo trimestre, i riflettori saranno puntati sulla linea di GPU Blackwell di Nvidia, che ha generato 27 miliardi di dollari di vendite nell'ultimo trimestre e ora rappresenta il 70% dei ricavi dei data center.

Quali sono i rischi? 

Da quando ChatGPT di OpenAI ha innescato la domanda di intelligenza artificiale generativa, il fatturato di Nvidia è più che triplicato e gli utili sono quadruplicati, spingendo il titolo a 12 volte in più dalla fine del 2022.

Con grande clamore, l'azienda è recentemente diventata la prima al mondo a raggiungere una capitalizzazione di mercato di 4.000 miliardi di dollari, sottolineando il suo ruolo centrale nell'economia dell'intelligenza artificiale.

I timori del mercato sono che possa emergere qualche allerta sulla crescita futura, soprattutto dopo che il CEO di OpenAI, Sam Altman, ha segnalato una "bolla" dell'IA. Perciò, gli investitori hanno bisogno di una conferma che la domanda rimanga sufficientemente ampia e duratura da giustificare il premio nelle valutazioni. Vogliono soprattutto una chiara rappresentazione di come la Cina si inserisca nelle previsioni ora che le regole sulle licenze sono nuovamente cambiate e si aspettano dettagli esecutivi sulle spedizioni di Blackwell.

Il consensus di Wall Street prevede un fatturato di circa 53 miliardi di dollari per il terzo trimestre, ma gli analisti avvertono che Nvidia potrebbe adottare un approccio conservativo escludendo potenziali vendite di chip H2O in Cina a fronte dell'incertezza normativa.

Analisi Tecnica Nasdaq 100

Il trend di fondo conferma una configurazione strutturalmente rialzista. Allerta solo in caso di discesa sotto area 16.000 punti, area per ora molto distante dai livelli attuali. Inversione del trend rialzista sotto 15mila punti. 

Operatività. Confermiamo la view positiva di lungo periodo. La violazione convincente di area 22.200 punti ha proiettato un obiettivo ravvicinato verso 24mila punti, ovvero sulla parte alta del canale crescente sotto evidenziato, puntualmente raggiunto nelle sedute precedenti. La successiva fisiologica correzione potrebbe anche spingere l'indice fino a 21.500 punti, dove si suggerisce di re-impostare gli acquisti sulla debolezza. 

2508nasdaq Websim

Per impostare strategie speculative di breve periodo o strategie di lungo periodo sono disponibili i seguenti ETF: 

ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Leverage Daily
Isin: IE00BLRPRL42 (QQQ3)

L'ETP mira a replicare la prestazione dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.

ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Short Daily 
Isin: IE00BLRPRJ20 (QQQS) 

L'ETP mira a replicare la prestazione inversa dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID. 

ETF Axa Nasdaq 100 Ucits (Usd)
Isin: IE000QDFFK00 (ANAU)

Da inizio 2025: -1,0% (incide la debolezza del dollaro)

L’obiettivo di investimento del Fondo consiste nel replicare l'indice di riferimento NASDAQ 100, dedotte commissioni, spese e costi di transazione. L'indice NASDAQ 100 é composto dai 100 principali titoli azionari tecnologici quotati al Nasdaq pesati secondo la loro capitalizzazione di Borsa. Non contiene titoli di società finanziarie. Non distribuisce dividendi. La valuta di riferimento è il dollaro Usa. Replica fisica completa. Commissioni totali annue (TER) 0,14%. Leggi il documento KID. 

Immagine1 Websim

 

COMUNICAZIONE DI MARKETING

 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim