INDICE STOXX 600 - Sui massimi da due anni, Goldman riduce le stime

Goldman Sachs ha ridotto le previsioni di crescita media degli utili 2024 delle società europee che compongono l'indice al +3% dal +7% precedente

Indici_websim6

Fatto

L'indice Stoxx Europe 600, che raccoglie le principali eccellenze dei listini europei (compresi UK e Svizzera), ha segnato in avvio di seduta i nuovi massimi degli ultimi due anni, sostenuto dallo scenario di riduzione del costo del denaro.

Da inizio anno l'indice Stoxx 600 è cresciuto del +1,0% e la spinta principale è giunta da Tech (+7,8%), Media (+6,4%), Viaggi & Turismo (+5%). 

Il 2023 era terminato con un guadagno del +13%.

Goldman Sachs ha ridotto le previsioni di crescita media degli utili 2024 delle società europee che compongono l'indice al +3% dal +7% precedente, citando gli effetti negativi legati al calo dei prezzi del petrolio e dell'inflazione.

Goldman Sachs si aspetta che nel 2024 i prezzi del Brent saranno in media di 81 dollari al barile, in calo rispetto alla precedente stima di 98 dollari, e l'indebolimento dei prezzi del petrolio inciderebbe sui ricavi e sui margini di profitto dei titoli europei legati alle materie prime, ha osservato Goldman Sachs in una nota. Il broker ha anche stimato che il calo dei prezzi del petrolio porterebbe a una riduzione di 5 punti percentuali della crescita dei ricavi annuali, mentre i margini di utile dovrebbero diminuire di 10 punti base.

La disinflazione rappresenta una sfida per la borsa, spiegano gli esperti, tuttavia i prezzi al consumo più bassi potrebbero sostenere le borse. La Banca centrale europea prevede che l'inflazione oscillerà nel range 2,5-3% per gran parte di quest'anno.

A partire dall'apertura dei mercati europei dello scorso 18 dicembre 2023, l'indice Stoxx 600 è variato. 

Sono entrati: Adevinta, Cranswick, BCO Comercial Portugues, Swissquote, Zealand Pharma, Vallourec e Tag Immobilien. Sono usciti: Ams-Osram, Energean, Nordic Semiconductor, Nel, Kindred Group, Genus e CNH Industrial.

Secondo le stime degli analisti raccolte da Bloomberg, l'indice Stoxx Europe 600 "gira" con un P/E di 12,90x e un Dividend Yield medio di 3,3%.

Effetto

Analisi tecnica. L'indice Stoxx Europe 600 resta saldamente impostato al rialzo, a partire dai minimi pandemici del 2020. Ostacoli di valenza crescent…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim