INDICE S&P500 - Gli strateghi si domandano dove andranno i profitti trimestrali. L'Analisi Tecnica di Websim
L'indice banchmark della borsa americana è cresciuto del +13% nel 2023, vincendo per ora gli ostacoli della guerra in Israele e della tensione sui tassi

Fatto
L'S&P500 ha chiuso ieri sera la quinta seduta negativa di seguito. L'indice si muove sui minimi degli ultimi cinque mesi.
Il future anticipa un lieve rimbalzo nella seduta entrante.
La discesa avviata dal picco di fine luglio ha accelerato dopo lo scoppio del conflitto tra Israele e Hamas, mentre il rendimento dei titoli del Tesoro a 10 anni ha superato per breve tempo la soglia chiave del 5% per la prima volta in 16 anni.
L'ulteriore preoccupazione degli investitori è dunque che un rendimento così alto riferito a un asset considerato "privo di rischio", almeno per quanto riguarda la solidità dell'emittente, possa provocare qualche contraccolpo sulla liquidità in ingresso verso i mercati azionari.
Nel frattempo, questa settimana arriveranno i tanto attesi resoconti sugli utili da parte dei principali giganti tecnologici negli Stati Uniti, con Microsoft (24 ottobre), Alphabet (24 ottobre), Amazon (26 ottobre), Meta (25 ottobre), pronti a riportare la trimestrale.
Nella convinzione di tutti gli esperti, l’uscita dalla "recessione" dei profitti dell’S&P500 dipende fortemente dalla tecnologia ed è per questo che le trimestrali del settore saranno attentamente esaminate.
Se le proiezioni degli analisti monitorate da Bloomberg Intelligence sono corrette, questo trimestre segnerebbe la contrazione più lieve degli utili trimestrali anno su anno dal 1998, e solo la seconda più breve dopo la recessione indotta dalla pandemia del 2020.
Tuttavia, la previsione dipende molto dalla performance dei primi cinque titoli dell’indice S&P500.
Esclusa la tecnologia, si prevede che l'S&P500 registrerà un calo del -2,1% nella crescita del 3° trimestre a/a, ma escludendo i cinque membri con il maggior peso in termini di capitalizzazione di mercato, come Apple (2 novembre), si prevede che l’indice registrerà un calo del -5,2%.
Dopo un anno difficile, l'utile netto è visto crescere a doppia cifra per settori come Communication Services e Consumer Discretionary, che comprendono anche titoli come Alphabet, Amazon, Meta e Tesla. Insieme all'Information Technology sono stati i tre migliori performer del 2023 finora, alzando l'asticella per i futuri profitti.
Tesla , la prima di questo panel a comunicare i dati, non ha convinto gli investitori, segnalando uno scenario sfidante per il prossimo futuro.
Da inizio anno il benchmark della Borsa di Wall Street è cresciuto del +13,00%, molto meglio del +2,60% registrato dal Dow Jones, ma anche molto peggio del +26,80% registrato dal Nasdaq Composite.
Sul fronte dei fondamentali, il consenso raccolto da Bloomberg evidenzia un P/E medio di 19,70x e un Dividend Yield medio di 1,60%.
Effetto
Analisi Tecnica. Il quadro grafico di lungo periodo dell'S&P500 si conferma rialzista, anche se la crescente volatilità sta disturbando l'impostazione…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.