INDICE S&P500 +0,5% Riconquista (per ora) quota 4mila, il mercato del lavoro perde forza

Gli strumenti migliori per cogliere l'opportunità sull'indice più rappresentativo della borsa Usa
28ddeb129324440ab3ad02aea3a9e70b

L'indice S&P500 (+0,6%, 4.006 punti) rimbalza nell'ultima seduta di una settimana piuttosto tormentata. Il benchmark per eccellenza della borsa statunitense riconquista, almeno nelle prime battute, la soglia psicologica dei 4mila punti.

Il bilancio settimanale resta tuttavia in rosso di circa due punti percentuali. 

Oggi l’attenzione degli investitori era tutta concentrata sui dati relativi al mercato del lavoro, che hanno indicato qualche segnale di rallentamento. 

I salari non agricoli di agosto sono aumentati di 315.000 unità, molto meno rispetto al dato precedente, pari a 526.000 unità, anche se il consensus si aspettava un numero ancora più basso: 298.000. 

Il tasso di disoccupazione si attesta al 3,7%, peggio delle attese e del dato precedente, pari al 3,5%. Si è tornati sui livelli di febbraio. 

Il salario medio orario è cresciuto del +0,3% mese su mese vs stime di +0,4% e in frenata rispetto a +0,5% del mese precedente. Su base annua la variazione è del +5,2%, in linea con il mese precedente, poco sotto le attese di +5,3%.

Antonio Cesarano, il global strategist di Intermonte Sim , mette in evidenza "la moderazione dell'incremento mensile" e segnala che "gli occupati nel comparto non agricolo ora sono di circa 240.000 unità sopra il livello pre-pandemico", Va poi notata una dinamica salariale ferma al +5,2%, l'aumento del tasso di disoccupazione (da +3,5% a +3,7%) e l'incremento del tasso di partecipazione (da 62,1 a 62,4%). "Su quest'ultimo punto continua la divergenza tra il tasso di partecipazione nella fascia di età 24-54 anni (la cosiddetta prime age, in aumento dal massimo di giugno 2020) contro la fascia di età sopra i 55 (in calo)". 

Analisi Tecnica. 

Il quadro grafico di lungo periodo dell'S&P500 si conferma saldamente rialzista. Rischi di inversione del trend si verificheranno solo con la discesa sotto area 3.476 punti, soltanto sfiorata nel corso della caduta di metà giugno, con un minimo a 3.636 punti. 

Il quadro di breve è piuttosto volatile. Sono rientrati bruscamente i segnali di spinta che si erano concretizzati con la risalita oltre area 4.068 (media mobile a 100 giorni)/4.178 punti (top di giugno). 

Il tutto potrebbe esaurirsi a ridosso di area 4mila/3.900 punti dove transitano due importanti supporti: la media mobile a 50 giorni e la trendline crescente sotto indicata.  

Operatività. Consideriamo che la correzione avviata a metà agosto rientri nell'ipotesi di un pull back, utile per stemperare gli eccessi di breve. Si suggerisce di sfruttare discese nel range 4.200/3.900 punti per comprare sulla debolezza. Target in direzione dei massimi storici verso 4.800 punti con un primo step a 4.300 punti. Stop loss avvicinato a 3.800 punti.

 

Diverse le opportunità presenti su Borsa Italiana per replicare l'andamento dell'indice S&P500 in ottica speculativa e di lungo termine. 

ETP WisdomTree S&P500 3x Leverage Daily (EUR)
Isin: IE00B7Y34M31 
L'ETP WisdomTree S&P500 3x Leverage Daily punta a recplicare la performance giornaliera netta dell'indice S&P500 moltiplicata per 3 e aggiustata per i costi inerenti per mantenere la posizione a leva. Leggi il documento KID.

ETP WisdomTree S&P500 3x Short Daily (EUR)
Isin: IE00B8K7KM88 
L'ETP WisdomTree S&P500 3x Short Daily punta a replicare la performance giornaliera netta inversa (SHORT) dell'indice S&P500 moltiplicata per 3 e aggiustata per i costi inerenti per mantenere la posizione a leva. Leggi il documento KID.

Il seguente ETF consente di andare al rialzo in ottica di lungo periodo tenendo aperto il rischio cambio euro-dollaro
Spdr S&P 500 Ucits  
Isin: IE00B6YX5C33 
Performance da inizio 2022: -6,3%
L'ETF punta a replicare l'andamento dell'indice S&P500 e costituisce una opportunità per investire sui titoli statunitensi a larga capitalizzazione con un'alta diversificazione. Commissioni totali annue 0,09%. Valuta di denominazione USD. Quotazione in EURO. Distribuisce un dividendo trimestrale. Leggi il documento KID.

Il seguente ETF consente di andare al rialzo in ottica di lungo periodo senza leva coprendo il rischio cambio euro-dollaro
Spdr S&P500 Eur Hedged Ucits Etf (Acc)
Isin: IE00BYYW2V44 
Performance da inizio 2022: -19,40%
L’obiettivo consiste nel replicare il rendimento delle società ad alta capitalizzazione dell'indice S&P500 con la copertura del rischio cambio Euro-Dollaro. Commissioni totali annue 0,12%. Non distribuisce dividendi. Valuta di denominazione Euro: le azioni della Categoria EUR Hedged sono emesse in Ruro. Leggi il documento KID.  

Per investire sulle azioni dell'S&P500 meno volatili. 
Spdr S&P500 Low Volatility Ucits 
Isin IE00B802KR88 

Performance da inizio 2022: +6,80%
L'ETF punta a ridurre il profilo di rischio replicando il rendimento dell'indice S&P500 Low Volatility ovvero delle grandi società statunitensi che hanno evidenziato storicamente una bassa volatilità. A sua volta, l'indice S&P500 Low Volatility misura il rendimento delle 100 azioni meno volatili che compongono l'Indice S&P500. La volatilità si misura in base alla deviazione standard dei rendimenti dei prezzi giornalieri di un titolo nei precedenti 252 giorni di negoziazione. Valuta di denominazione USD. Non distribuisce un dividendo. Commissioni totali annue 0,35%. Leggi il Documento KID.

Nella Tabella allegata l'elenco dei primi dieci titoli dell'indice S&P500.

 


www.websim.it