INDICE NASDAQ 100 - Microsoft a un passo dal record storico
Il titolo sale da nove sedute consecutive, il mercato punta su Office potenziato dall'intelligenza artificiale

Fatto
I record di Microsoft tendono a passare più inosservati di quelli di Apple o degli altri magnifici tech che nel 2023 hanno guidato il rialzo del Nasdaq 100.
Ieri il titolo è arrivato alla nona seduta consecutiva di rialzo a 363 dollari, solo tre dollari in meno del massimo storico toccato a luglio.
A questo prezzo, la capitalizzazione sfiora i 2.700 miliardi di dollari, 144 miliardi in meno del valore di mercato di Apple.
Pesa forse ancora la reputazione che la società fondata nel 1975 da Bill Gates a Paul Allen si porta dietro: alla fine degli anni novanta, gli anarco-progettisti di software che spalancarono le porte ai sistemi aperti e democratici come Linux bollarono la società con il poco amichevole termine di “impero del male”, in quanto il suo sistema era una scatola chiusa in modo ermetico.
Il rialzo da inizio anno di Microsoft (+51%) ha però poco a che vedere con il business storico, che comunque garantisce il grosso del suo imponente cash flow, ma con il suo investimento in OpenAI, lo sviluppatore di CHATGPT.
Oltre ad avere il 49% della società che ha portato al grande pubblico l’intelligenza artificiale, la società ora guidata dal ceo Satya Nadella ha una partnership commerciale forse ancora più importante.
CHATGPT dovrebbe entrare a breve in Word, Excell, Power Point, Outlook, Teams e tutte le altre applicazioni Microsoft utilizzate da circa 160 milioni di utenti.
La disponibilità di quello che dovrebbe essere un assistente AI dovrebbe costare al cliente 30 dollari al mese.
Ipotizzando che cento milioni di utenti decidano di pagare, l’impatto sui conti potrebbe essere nell’ordine dei trenta miliardi di dollari l’anno, una cifra importante ma non clamorosa, se la si confronta con i 212 miliardi di ricavi consolidati dell’ultimo esercizio fiscale.
Microsoft si troverebbe però in una posizione di vantaggio strategico nei confronti dei concorrenti, Alphabet e Amazon soprattutto.
In più, c’è l’altro filone di business, quello associato al cloud: Azure, sempre grazie a CHATGPT, inizierà a breve a offrire ai clienti l'intelligenza artificiale in modalità servizio (as a service): l’utilizzatore avrà quindi la possibilità di comprare capacità computazionale aggiuntiva al momento, senza doversi impegnare con un contratto di fornitura.
Effetto
Analisi Tecnica Nasdaq Composite. Il Nasdaq 100, che raccoglie l'eccellenza dei Tech quotati a Wall Street è arrivato all'ottavo rialzo consecutivo, i…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.